Si parla molto sui forum delle estati anni 70',contrapposte a quelle fine anni 90',primi anni Duemila ed anni 10' per le medie finali ben più basse.
Ma bisogna dire che in Italia le estati del decennio precedente sono state MEDIAMENTE più fresche:è vero che le estati 1977-1978-1980 sono fra le più fresche del dopoguerra ma le estati 1971 e 1974,pur senza essere calde per gli standards attuali,alzano un pochino la media.
Invece,guardando i dati del quadro-Italia,fra il 1961 ed il 1970,viene fuori che tutte le estati di quel decennio chiusero sotto la 71/00,tranne la 1963 e la 1964 un pelo sopra(paragonabile alla 2005 come media finale).
Con la differenza che mediamente gli inverni 60' erano più freddi degli anni 70' e neanche di poco.
In effetti così a pelle a parte il Luglio 1962, non ricordo di aver letto di episodi di caldo particolarmente significativi su scala nazionale, poi magari controllo meglio.
Gli anni 60 infatti hanno avuto inverni più freddi ed estati più calde rispetto al decennio dopo, in cui il dominio fu atlantico molto forte, che rendeva le estati fresche e piovose, ma gli inverni piovosi ma non freddi
Sì,i principali episodi di freddo anni 70' sono stati quasi tutti fuori stagione,marzo 71' in primis che qua ha visto più neve di gennaio 85'.
Altra storia gli anni 60':il 62/63 è l'inverno italiano più freddo del dopoguerra,gennaio 68' al sud e gennaio 65' pure sono nella memoria...
Tornando alle estati,correggo un dato di ieri:le uniche estati anni 60' "un'antecchia"sopra la 71/00 furono la 1961 e la 1964,non la 1963 e la 1964.Ma parliamo di +0,4° circa,qualcosa di paragonabile all'estate 2005 e sotto l'estate 2002 che nel trend attuale sembrano chissà quale frescura.Quanto a luglio 62',mese caldo,paragonabile al luglio 87' ma nel quadro di un'estate che cmq chiuse sotto.
Ultima modifica di Josh; 30/06/2014 alle 11:54
Per pura curiosità, aggiungo che la massima assoluta dell'intero decennio dell'Osservatorio Ximeniano, fu di 37,7 °, registrata nell'Agosto 1966. Anche i valori medi comunque, furono quasi sempre piuttosto modesti.
ma la amo cioe la temperatura del vicino oceano atlantico in tutto cio è influente?
Influisce tantissimo,perchè avere un oceano caldo in estate è la Caporetto dei frescofili come me,in quanto fa caldo...nel posto da cui dovrebbe provenirci il fresco.
E infatti le estati anni 40'-50',con AMO positiva,erano perlopiù calde,sebbene non mancassero stagioni sottomedia anche pesantemente ed è questa la differenza con gli anni Duemila e 10',pure connotati da AMO positiva.
In effetti Luglio 1962 e' stato piu " fresco " , in Italia negli anni '60 , Luglio 1967 certamente il piu caldo , in particolare durante la 3a decade con intensa ondata calda sub tropicale dal 21 al 28 Lug.'67. Dal 1954 al 1981 , mesi di luglio caldo nella norma , piu freschi nel 1954 -1966 -1980 , Luglio 1967 il piu caldo in assoluto in quel periodo 1954/1981 .
Poi Luglio 1983 prese il podio con una media mensile, a livello Nazionale , molto superiore al 1967 , anni '80 la svolta climatica l''inizio del warming trend .
Molto caldi anche luglio 2003 , 2012 , 2006 , 1950 , 1952.
Ultima modifica di Eduardo; 06/07/2014 alle 13:14
Segnalibri