Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito L'Antartide,pare star bene..

    La situazione dei poli è sempre sotto l'occhio massimo per via del fatto che sono i "freezer" del globo o meglio i radiatori raffreddanti e termoregolatori del clima terrestre. Al di la' delle concentrazioni atmosferiche, dei vari gas presenti e meno, il monitor sui ghiacci semi e permanenti, mostra un andamento da un ultima ricerca ,fresca di carotaggio, sulla distensione del ghiaccio costiero nella porzione occidentale del continente piu' al sud terrestre. Che, a dir del carotaggio, che campiona all'incirca 308 anni, non è poi tanto male. Determina un estensione che è anche "distensione" , ossia non è sola riduzione ma si è potuto stabilire che trattasi di fluttuazione ciclica di riduzione ed aumento di quella porzione costiera del continente bianco. E' altresi' pero' dimostrata anche una tendenza al riscaldamento verificatasi negli ultimi tre decenni. L'analisi degli isotopi stabili nelle carote di ghiaccio, hanno evidenziato i record di caldo del passato e messi in relazione con lo stato odierno, per trarre le conclusioni poc'anzi citate. Cosi' come è apparso che la variabilita' climatica della costa occidentale del continente, è fortemente guidata dalle temperature della superfice oceanica e pressione atmosferica del Pacifico tropicale. Tuttavia a Gennaio di quest'anno, il minimo dell'estensione sembra essere sulla via di uno dei "minimi -massimi" da quando si prendono registrazioni e cio' è un dato che allieta.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L'Antartide,pare star bene..

    Le temperature rilevate all'interno del continente mettono in evidenza un'anomalia positiva,nonostante quello che viene da pensare con l'aumento della superficie ghiacciata.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L'Antartide,pare star bene..

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le temperature rilevate all'interno del continente mettono in evidenza un'anomalia positiva,nonostante quello che viene da pensare con l'aumento della superficie ghiacciata.
    Quindi ciò mi fa pensare a forti scambi meridiani giusto?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L'Antartide,pare star bene..

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Quindi ciò mi fa pensare a forti scambi meridiani giusto?
    Secondo me no, a me fa pensare che la radiazione solare scalda maggiormente l'aria.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Antartide,pare star bene..

    E comunque, stazioni meteo a parte, non scordiamoci che i dati satellitari fanno riferimento a un periodo che parte dal 1979, per cui i record storici di cui si parla vanno presi per quello che sono, in poche parole non è affatto scontato che in tutto il 20mo secolo, l'estensione dei ghiacci non sia stata anche maggiore.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Antartide,pare star bene..

    Ma allora se le sofferenze maggiori delle due isole per cosi' dire di ghiaccio, anche se quella nord non ha terra o pochissima, sono cosi' diverse, cio' è dovuto proprio a questo fattore? Ovvero,la mancanza di terraferma al di sotto, ? O è perche' l'emisfero nord ,soffre particolarmente anche altri forcing che non sono naturali ed è forse maggiormente abitato o ha, piu' terre emerse..? Se l'insieme di piu' tra questi fattori o la somma porta all'affermativo, tolto seppur il forcing , mettiamo per un attimo, d'origine non naturale , ma gli altri fattori, determinerebbero pur sempre uno tra i 2 poli , ad esser piu' freddo, o erro? E allora le misurazioni anche pluridecennali, servirebbero a poco...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •