Et voilà:
ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Qualche dato-curiosità.
Nonostante i soli 45 mm abbiamo avuto 14 gg. con accumulo qui da me.
Giornate serene o poco nuvolose in zona penso che non arrivino a 5.
Da notare la media giornaliera fatta il giorno 30: 16.7°
Da notare ancora la giornata del 29: scirocco teso e prcp prefrontali con tutto il giorno il cielo coperto....
Insomma un mese eccezionale per la poco stabilità....\fp\\fp\![]()
Ecco, non l'avessi scritto probabilmente non ci avrei fatto caso: pure qui da me Luglio chiude 1 decimo in meno di Giugno, ovvero +20.3° contro +20.4° !
Termicamente notevole pure qui: -2.2° dalla 1981-10, comunque -0.9° dalla 1961-90, tolti i "mostri sacri"di fine anni '70 e quello "monstre" del 1980 (che qui chiuse con una media di +18.1°
) risulta poi il piu' freddo almeno dal 1971 in avanti !
Sempre riguardo le T: per ritrovare una Tmax piu' bassa di quella registrata il 2/7 (+17.9°) devo risalire al 1992, mentre +31.4° di valore piu' alto del mese del 19/7 risulta comunque essere il piu' basso dal 1997 in avanti !
Ottimo anche l'apporto pluviometrico, anche se in questo caso l'anomalia e' risultata inferiore rispetto ad esempio alle zone lombarde piu' a S, in special modo pedemontane e alta pianura: 179.9 mm, quindi circa un +80% dalla media (100 mm, appunto), ma valore non record, in quanto gia' solo nel 2008 si fece leggermente meglio (circa 191 mm)
![]()
![]()
Un mese piuttosto anomalo nel contesto degli ultimi 15 anni circa questo Luglio 2014, caratterizzato qui da un accumulo pluviometrico complessivo di ben 123,2 mm, contro una media di 50,5 mm (1976-2005).
A livello termico il mese chiude a -1,1 dalla 1971-2000 e a -0,35 dalla 1961-90, con una media complessiva di 23,6°C (18,3°C la media delle minime e 28,9°C quella delle massime), si tratta in assoluto del mese di Luglio più fresco dal 2003 a oggi, ma forse anche prima. Pluviometricamente parlando questo mese appena concluso si posiziona come il 3° mese di Luglio più piovoso dal 1951 a oggi (ossia da quando inizia la mia serie storica).
Veramente un gran mese estivo, se Agosto facesse il bis sarebbe davvero clamoroso.
Dimenticavo che comunque l'Estate fino ad ora viaggia in perfetta media 1971-2000, anche se ciò è interamente dovuto alla prima metà di Giugno dato che dal 16/06 ad oggi lo scarto complessivo è inferiore di qualche decimo perfino alla 1961-90.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Arezzo a.m. isoterma luglio 2014 _ 21,9°C
Decoded synop reports
anche Arezzo San Fabiano chiude con isoterma di 21,8°C in media 1971/2000
qui a Foiano della Chiana l'isoterma di luglio è di 21,9°C, , quindi...
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/08/2014 alle 13:11
Luglio qui a Grugliasco (TO):
Minima più bassa: 11° (il 9 luglio)
Minima più alta: 19,5° (il 20 luglio)
Massima più bassa: 21,4° (il 4 e il 29 luglio)
Massima più alta: 31,6° (il 18 luglio)
Giorno più piovoso: 39,2 mm (il 7 luglio)
Totale Pioggia mensile: 182 mm (Media 71-00 di Caselle 70,5 mm)
Media minime: 15,7° (media 71-00 di Caselle 16,9°)
Media massime: 26,0° (media 71-00 di Caselle 27,9°)
C'è da dire però che Caselle è leggermente più calda della mia zona, soprattutto nei valori massimi![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Situazione in provincia di Bolzano in Luglio
È caduta molta pioggia a Nova Levante (207 mm), mentre a Merano sono stati misurati 163 mm di pioggia, che corrisponde al doppio della media. Copiosamente è piovuto anche a Silandro (103 mm, + 50%) e Bolzano (133 mm, + 40%). Un'eccezione è la Val Pusteria, dove la quantità di acqua è stata inferiore (un meno 20-30%) rispetto alla media normale: in fondo alla classifica Sesto Pusteria con 90 mm.
In tutto l’Alto Adige luglio è stato più fresco di 0,5°-1,5° rispetto alla media di lungo periodo. Per ritrovare questo livello di temperatura bisogna risalire al luglio degli anni '60 e '70. In luglio la giornata più calda è stata il 18 con 33,7° registrati a Bolzano e a Ora, mentre la temperatura più bassa è stata registrata a Vipiteno il 3 luglio con 3°.
![]()
Segnalibri