Risultati da 1 a 10 di 916

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ho letto un pò Zago su M3V e mi sembra un pò "il campy del Nord Italia" ... nel senso che sembra che le cose debbano andare in maniera drammatica sempre e senza soluzione di continuità ... e senza motivo, aggiungo

    come si fa ad avere preoccupazione di una QBO positiva a 50hpa in Inverno se già ora è passata negativa ? (valore di Agosto: -0.15) Penso che una persona che conosce un minimo di queste cose (e lui sicuramente le sa) sa benissimo che in Inverno avremo ormai una bella QBO orientale si tutta la colonna

    gli ultimi due Inverni avevano delle TLC e dinamiche che negli Inverni passati non si riscontravano in comune fra di loro, perciò c'è stata una previsione abbastanza difficile (anche se lo scorso Inverno già ad Ottobre si percepiva un Invernata anonima ma mai di questa portata), quest'anno invece gli indici sembrano abbastanza simili ad almeno un paio di Invernate ma su tutte la 1991-92 sembra quella più simile, c'è solo da vedere l'ENSO su che valori si attesterà ma non si andrà, al 99%, oltre un evento debole-moderato (circa +0.6/+1)

    in quell'anno fra l'altro il massimo solare era bello tosto, questo garantì una certa zonalità, infatti l'Inverno fu secco e anticiclonico in Europa ma comunque freddo sul Mediterraneo ed Europa sud-orientale, quest'anno ci ritroviamo ugualmente in un massimo ma più debole, magari questo sfavorirà una zonalità esasperata e maggiori azioni meridiane

    ovviamente pour parler al momento, siamo appena a Settembre l'unica cosa certa è la QBO perfettamente negativa durante il trimestre Invernale
    Il fatto che in questo momento il ciclo solare sia nel periodo di massimo teorico non significa nulla. Quello che conta alla fine è il valore di SF e quindi il confronto con il 1991-92 non sussiste in termini di attività solare perchè i valori erano molto più elevati.
    Zago sostiene che la QBO sopratutto a 50hpa non è matura, e questo incide sull'affermazione del nino. Io non so come faccia la qbo ad influenzare el nino, comunque zago è un pioniere delle tlc e io mi fido al 100% di quello che dice.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Il fatto che in questo momento il ciclo solare sia nel periodo di massimo teorico non significa nulla. Quello che conta alla fine è il valore di SF e quindi il confronto con il 1991-92 non sussiste in termini di attività solare perchè i valori erano molto più elevati.
    Zago sostiene che la QBO sopratutto a 50hpa non è matura, e questo incide sull'affermazione del nino. Io non so come faccia la qbo ad influenzare el nino, comunque zago è un pioniere delle tlc e io mi fido al 100% di quello che dice.
    Se il SF é sotto i 110 è da minimo ? Mha ... allora si é quasi sempre entro un minimo solare, che il mancato sviluppo di una qbo negativa a 50hpa in tempo favorisca el nino non lo so, ma se è ormai negativa anche in quel territorio la preoccupazione dove sussiste ? In un eventuale feedback del regime di qbo occidentale di questi ultimi mesi che potrebbe influire sull andamento dell Inverno ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Se il SF é sotto i 110 è da minimo ? Mha ... allora si é quasi sempre entro un minimo solare, che il mancato sviluppo di una qbo negativa a 50hpa in tempo favorisca el nino non lo so, ma se è ormai negativa anche in quel territorio la preoccupazione dove sussiste ? In un eventuale feedback del regime di qbo occidentale di questi ultimi mesi che potrebbe influire sull andamento dell Inverno ?
    Si si, secondo la classificazione scientifica attuale SF<110 è da minimo. Forse i refoli positivi tra 50 e 70hpa possono influenzare, non so, aspettiamo chiarimenti da chi ne sa di piu.
    Ah, ricordo che c'è anche una correlazione tra valore standardizzato QBO a 70hpa tre/quattro mesi prima dell'inverno e l'AO invernale, non so comunque quanto sia affidabile.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Si si, secondo la classificazione scientifica attuale SF<110 è da minimo. Forse i refoli positivi tra 50 e 70hpa possono influenzare, non so, aspettiamo chiarimenti da chi ne sa di piu.
    Ah, ricordo che c'è anche una correlazione tra valore standardizzato QBO a 70hpa tre/quattro mesi prima dell'inverno e l'AO invernale, non so comunque quanto sia affidabile.
    quello che tu intendi sul feedback della QBO è vero l'avevo già scritto, ovvero che le massime "potenzialità" di una QBO orientale si hanno dalla caduta del minimo fino all'inizio del ciclo positivo, però il prossimo Inverno ci ritroveremo con una QBO pienamente negativa già da qualche mese, il periodo "peggiore" dovrebbe già essere passato e infatti vedi Inverno/Primavera 2014 ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Esatto luca, quello è il solar flux, oppure guarda questo: Solar Cycle Progression and Prediction
    Storico SF cicli passati: Solar cycles 1-20 , Historical solar data charts
    Se ti interessa il forecast( x quel che valgono): 27-day F10.7 Forecast , Space Weather: 27-day F10 and Ap Forecast

    monitoraggio attività solare: SOLARHAM.com | Solar Cycle 24 | Space Weather and Amateur Radio Website

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Esatto luca, quello è il solar flux, oppure guarda questo: Solar Cycle Progression and Prediction
    Storico SF cicli passati: Solar cycles 1-20 , Historical solar data charts
    Se ti interessa il forecast( x quel che valgono): 27-day F10.7 Forecast , Space Weather: 27-day F10 and Ap Forecast

    monitoraggio attività solare: SOLARHAM.com | Solar Cycle 24 | Space Weather and Amateur Radio Website
    Grazie di avermi messo tutti i link, ora saprò dove trovarli velocemente . Dando uan veloce occhiata ho trovato una discreta similitudine con l'inverno 1986/87 (correggetemi se sbaglio): entrambi con QBO negativa, entrambi con attività solare in calo. Se si dovesse confermare un Nino debole/moderato le somiglianze crescerebbero....

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Grazie di avermi messo tutti i link, ora saprò dove trovarli velocemente . Dando uan veloce occhiata ho trovato una discreta similitudine con l'inverno 1986/87 (correggetemi se sbaglio): entrambi con QBO negativa, entrambi con attività solare in calo. Se si dovesse confermare un Nino debole/moderato le somiglianze crescerebbero....
    si, l'86-87 fu un ottimo inverno se non sbaglio, almeno qui dalle mie parti. Sono nato nel febbraio 87 e nevicava, a VR pioveva però.

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    si, l'86-87 fu un ottimo inverno se non sbaglio, almeno qui dalle mie parti. Sono nato nel febbraio 87 e nevicava, a VR pioveva però.
    Anche qui stando ai dati che ho. Non freddissimo (-0.1° dalla media storica e -0.4° dalla 71-00) ma abbastanza nevoso con 59 cm a Casale (probabilmente sui 70/75 qui, a fronte di una media sui 45/50). Metterei la firma per un 86/87 bis .

  9. #9
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    si, l'86-87 fu un ottimo inverno se non sbaglio, almeno qui dalle mie parti. Sono nato nel febbraio 87 e nevicava, a VR pioveva però.
    Ma a gennaio è nevicato anche a Verona.. almeno penso..qui a Rovigo si...a fine prima decade...per poco non ci piombava il polo in testa..purtroppo si fermó oltralpe...avevo soli 7 anni ma ricordo benissimo le nevicate di quei giorni la dinamica si vede bene su meteociel o wetterzentrale nello storico. Ciao
    Ultima modifica di nessuno; 06/09/2014 alle 23:55

  10. #10
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    si, l'86-87 fu un ottimo inverno se non sbaglio, almeno qui dalle mie parti. Sono nato nel febbraio 87 e nevicava, a VR pioveva però.
    Queste alcune carte del gennaio 87...qui fece una bella nevicata. Ho appena letto su un forum.veronese che nevicó ben 4 giorni.consecutivi a verona città dal 10 al 14 gennaio con un totale di 25 cm e tu sai bene che nel gennaio 85 tanto.per dirne una ne fece soli 10 cm. Verona ha un microclima e morfologia particolare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di nessuno; 07/09/2014 alle 00:13

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •