Risultati da 1 a 10 di 916

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    mesi di Ottobre caldi sulla nostra penisola, sul Mediterraneo e su gran parte d'Europa corrispondono generalmente ad un area di Bassa Pressione stazionaria in Atlantico che non riesce a traslare verso E, apportando continuamente richiami d'aria calda, talvolta umida, talvolta no, senza beneficiare di eventuali corridoi di aria più fresca d'origine Nord-Atlantica

    tuttavia sussistono differenze fra i mesi di Ottobre caldi, i più caldi dell'ultimo trentennio in Italia, che seguono Inverni molto miti e Inverni medi/freddi

    la differenza infatti, non si fa in Atlantico, ma in America settentrionale (ed è qui che l'OPI potrebbe rispuntare fuori): i mesi di Ottobre caldi su Italia/Mediterraneo e Europa in genere a cui seguono Inverni molto miti su suddette zone, sono caratterizzati da forti anomalie positive di gpts e temperatura sul comparto Occidentale degli USA verso Canada e Alaska

    pmv3JO5Iw0.png

    1987, 1988, 1993, 2000, 2006, 2013

    i mesi di Ottobre miti invece che hanno preceduto Inverni generalmente dinamici o freddi/medi sull'Europa Mediterranea si sono contraddistinti per la mancanza di questa grossa anomalia gpts positiva sulle aree occidentali dell'America Settentrionale, con un anomalia diametralmente opposta

    K9OWgpDtHx.png

    forse si tratta di un caso ma, prendendo invece in esame tutti i mesi di Ottobre, a prescindere dal loro esito termico in sede Europea, che hanno anticipato tutte le Invernate calde/miti, il discorso non cambia anzi ... ulteriore conferma

    QlN_EPcE2P.png

    plottando infine i mesi di Ottobre preceduti dagli Inverni più freddi degli ultimi 30 anni in Italia, quella chiazza rossa sul comparto NW Americano, non c'è

    ci vuole il parere di chi mastica, indubbiamente meglio di me, di TLCS


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    La prima carta ricalca perfettamente le mie piccole preoccupazione, riposto la carta di oggi pomeriggio riguardante l'asse sfavorevole.



    Comunque guardando le carte che hai postato, nella prima si nota un PNA positivo, mentre nella seconda un PNA negativo.
    Ultima modifica di Morpheus; 30/09/2014 alle 23:06

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio

    Comunque guardando le carte che hai postato, nella prima si nota un PNA positivo, mentre nella seconda un PNA negativo.
    si assolutamente (ho dimenticato di menzionarlo parlando proprio terra terra) ma ovviamente la domanda era riferita al perchè un PNA +++ in Ottobre provoca Invernate miti o calde su Italia/Mediterraneo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si assolutamente (ho dimenticato di menzionarlo parlando proprio terra terra) ma ovviamente la domanda era riferita al perchè un PNA +++ in Ottobre provoca Invernate miti o calde su Italia/Mediterraneo
    In realta non era PNA+ come pensavo
    Questi i valori :
    OCT
    1987 +0.53
    1988 +0.66
    1993 -0.30
    2000 +0.25
    2006 -0.84
    2013 -0.34

    Quindi da solo il PNA non dice nulla.
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table
    Ultima modifica di Morpheus; 01/10/2014 alle 00:08

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    In realta non era PNA+ come pensavo,
    Questi i valori del PNA:
    OCT
    1987 +0.53
    1988 +0.66
    1993 -0.30
    2000 +0.25
    2006 -0.84
    2013 -0.34

    la media del PNA è =0

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table
    quelle anomalie rosse in quella posizione sono da PNA + ... non esce un indice decisamente positivo in alcune annate in quanto le anomalie opposte, negative in sede Americana, dovrebbero essere dislocate più a SE ... per esempio un PNA positivissimo è quello del Gennaio 1981 che ha apportato, come sappiamo, un Invernata decisamente movimentata e fredda sul Vecchio continente Mediterraneo

    a prescindere da come si misura in questo contesto, ovvero se si tratta di un PNA + marcato o debole o di un PNA neutro, le anomalie gpts dei mesi di Ottobre che precedono Inverni caldi/miti (tutti) sul Mediterraneo registrano quella bolla calda fra Alaska e Montagne Rocciose
    Ultima modifica di Dream Designer; 30/09/2014 alle 23:48


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •