Raf, capisco come ci si senta ad essere la zona messa peggio
E' capitato al NW tra il 2002 e il 2007 quando avevamo una circolazione mediamente settentrionale anticiclonica e capita ora a voi con le continue avvezioni calde da SW che abbiamo recentemente
Anche una volta c'erano queste differenze, ma il tutto avveniva con T medie più basse, cosicchè tutto era molto più "soft", mentre ora chi è dalla parte sbagliata della medaglia, se ne accorge...eccome se se ne accorge
Ricordo benissimo quando tutta Italia chiudeva in media o addirittura sotto e il NW e i versanti meridionali delle Alpi sempre sopramedia, sopramedia, sopramedia
E non c'era verso
E' lo scotto che paghiamo dei cambiamenti climatici, anche se a turno, ogni tot anni, cambia la zona "messa peggio"...purtroppo a chi tocca, tocca pesantemente
![]()
La 71-00 che uso è calcolata usando la differenza tra 61-90 e 71-00 di Rimini AM e applicandola alla 61-90 di Rimini lido dell'arpa che essendo stata (forse, perché non è molto chiaro) sempre una stazione urbana rende i dati confrontabili con la mia.
Comunque il mio +0.2°C sulla stagione è in piena linea con il dato regionale (Romagna).
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Vi scrivo dalla ridente Romagna
dove tenevo a precisare come continuiamo ad essere la zona più colpita dal GW in Italia
l'anomalia di Agosto ad oggi è +0.3 dalla 71-00
e purtroppo credo non scenderà di più
il database prealpino CRU per tutto agosto ha fatto prevedere anomalie positive termiche:
temp4.jpg
però si tratta della media 1901-2000.
non penso ci siano differenze enormi fra la 1971-2000 e la 1901-2000 in quanto all'interno della secolare ci sono gli anni 30 e 40 caldi
ad ogni modo penso che prevedevano correnti settentrionali, vista la disposizione delle anomalie
quest'Agosto sembra quello del 2006, con anomalie negative lievemente più contenute
Torino Caselle al momento viaggia a -0,2° dalla 61-90 e a -0,9 dalla 71-2000, riguarda la 81-2010 siamo a quasi -2 gradi. Secondo mese consecutivo che chiude sotto la 61-90 e secondo mese consecutivo sotto tutte le medie e tra l'altro all'appello manca ancora una max maggiore o uguale a 30 gradi, davvero notevole, penso sia capitato pochissime volte negli ultimi 20 anni
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri