L'irrigazione delle colture poi non può competere con le piogge in quanto l'irrigazione spesso è dosata sul quanto basta alla coltivazione. E poi se ben vedi difficilmente è irrigato proprio tutto il territorio.
Capirei se il l'80% d'Italia fosse una risaia allagata cambierebbe ben poco tra periodo piovoso o poco piovoso
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
In PP, a livelli del deserto e della lande secche della Meseta spagnola ?!?!?
Ma anche noi, dai !
"Macchie" abbastanza secche si, ma su larga scala non di certo e comunque non sarebbero cosi' aride per avere un impatto significativo (ripeto: significativo, non di qualche decimo/1 grado massimo)
![]()
Pienamente d'accordo con quanto ha scritto Lorenzo.
Ora tuttavia faccio io una domanda: pur in presenza di suoli umidi ben oltre le medie del periodo, se il getto affonda a W del Portogallo e si pianta lì per qualche giorno, qualcuno sa dirmi se c'è un effetto mitigante sulle temperature al suolo oppure no? E se sì, è roba trascurabile o no ? (per trascurabile intendo meno di 1°C di differenza rispetto a una situazione analoga in presenza di deficit idrico pregresso, o anche solo di normalità di precipitazioni nei 2-3 mesi precedenti)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non riesco assolutamente a capire il "senso" di questo tuo intervento ma tant'e', probabilmente e' colpa mia !
Riguardo il 2003, visto che lo hai citato, qui si ebbe un Luglio con oltre 144 mm, ovvero oltre il 40% delle prp medie di tale mese, ed in special modo concentrate proprio nell'ultima decade (quando se non erro piovve 6/7 gg su 11).
Peraltro, in special modo verso la bassa valle, si arrivava da un Giugno con diversi e forti temporali, e anche qui localmente con surplus medi precipitativi assai importanti.
Orbene, l'11 di Agosto, qui nel fondovalle si registrarono diffusamente T di circa +38°/+40° !
Com'era il discorso dell'umidita'/terra bagnata/ecc..... ?![]()
![]()
![]()
Suvvia....![]()
L'effetto parzialmente mitigante potresti averlo i primi 2/3 giorni con caldo afoso...dopodiche se hai un hp persistente e con forte subsidenza, i termometri volerebbero comunque...l'unica cosa forse potrebbe stare nelle t minime notturne: lì potresti avere un effetto maggiore e più duraturo.......ma, in ogni caso, ripeto, torniamo alla causa ovvero al fatto che suoli particolarmente secchi e caldi favoriscono un getto poco teso e poco incline ad entrare, mentre suoli particolarmente umidi e freschi favoriscono un getto più teso e più incline ad entrare in ambito mediterraneo....perchè è da qui che parte tutto il discorso ed è da qui che partiva la proiezione di Iannucci per Agosto fatta a fine Luglio.....e poi partiamo dal presupposto "madre": PERCHE' IL GETTO IN QUESTO SEMESTRE CALDO E' SEMPRE STATO COSI' VIVACE ??.....io ho già detto il perchè e lo ripeto: da imputarsi a quegli eccezionali picchi termici raggiunti ai 30 hpa in Aprile.....ciò ha provocato un "riversamento" di aria molto fredda verso la troposfera che si è tradotta nel periodo estivo (in inverno avremmo avutto tutt'altri effetti) in un forte rinforzo delle westerlies e del getto.
Ehm...nel 2003 credo l'assorbimento di acqua da parte del suolo e l'evapotraspirazione vegetale dovuta alla temperatura fu un tantino diversa. Stai parlando di piogge e temporali caduti in un contesto di sopramedia termico notevolissimoPossono per fare un esempio estremo cadere pure 300mm in 3 giorni, poi ti fa il resto del mese caldo e asciutto, per la vegetazione e i suoli quei 300mm per i suoli e la vegetazione contano meno di 50mm caduti con sottomedia termico e distribuiti in step di 10mm a settimana, scorrerebbe tutto nei fiumi e poi al mare.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Scusa Fabio, stai palando di situazioni estremamente localizzate in riferimento al 2003...anche qua in Carnia ci furono forti episodi temporaleschi con accumuli ingenti concentrati in pochissimi episodi, ma per il resto eravamo al secco TOTALE....ed in ogni caso erano episodi temporaleschi relegati esclusivamnte ai settori alpini e prealpini..
Mi trovo perfettamente d'accordo con i tuoi interventi. è stato frainteso, o non mi sono espresso bene, io non ho mai detto che esiste solo il fattore piogge, vegetazione massa d'aria fresca e umida, ho detto che se ci sono forzanti più potenti che determinano l'affondo a largo del portogallo, in quel caso avresti attenuazione per qualche giorno, poi inzia man mano lo stress idrico delle piante e l'arrostimento progressivo dei suoli. Però a fine Luglio non c'era nessun fattore particolare che facesse pensare a una forzante potente. Non nego che però quell'ex uragano finito in UK mi aveva preoccupato non poco in tal senso
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri