Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 81 a 89 di 89
  1. #81
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Mah il fatto è che in una città come Milano, caratterizzata già di suo per una ventilazione relativamente scarsa, densamente popolata, ci sono moltissime stazioni pienamente urbane che mostrano tassi igrometrici costantemente più bassi delle aree circostanti..sulla cartina realtime del Centro Meteo Lombardo è evidentissimo in giornate estive soleggiate. Poi è da tempo discusso di come l'isola di calore possa "aiutare" fenomeni temporaleschi visto che già di suo potrebbe generare moti convettivi (le "bolle" surriscaldate dei bassi strati che aiuterebbero la formazione dei CB) ma qui mi sembra si stia parlando d'altro..
    Aspetta rileggi bene. Non sto parlando, e se l'ho fatto mi sono espresso male, di tassi igrometrici, ma di emissioni di H2O vapore. Avrei dovuto dire il temporale trova il calore e le emissioni di vapore della metropoli pardon.
    Perchè logicamente l'isola di calore urbana essendo arroventata fa evaporare più rapidamente tutto il vapore emesso di un fresco bosco proprio per la risalita delle bolle termiche. Il temporale in questo senso se ne alimenta.
    è perchè io ragiono spesso in termini di bilanci di energia e materia piuttosto che di valori misurati da centraline.
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 29/08/2014 alle 18:59

  2. #82
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Aspetta rileggi bene. Non sto parlando, e se l'ho fatto mi sono espresso male, di tassi igrometrici, ma di emissioni di H2O vapore. Avrei dovuto dire il temporale trova il calore e le emissioni di vapore della metropoli pardon.
    Perchè logicamente l'isola di calore urbana essendo arroventata fa evaporare più rapidamente tutto il vapore emesso di un fresco bosco. Il temporale in questo senso se ne alimenta.
    Ok, ma le emissioni di vapore di una metropoli dove vanno a finire se l'esperienza mostra che invece al suolo di solito è più secco che in aree rurali piene di vegetazione? Per quanto ne possa capire io, l'aiuto alla convezione potrebbe derivare dal fatto che l'aria più calda è più leggera di quella "fresca" e quindi tende a salire verso l'altro, ma non dal maggiore tasso di vapore acqueo presente nei bassi strati..

  3. #83
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ok, ma le emissioni di vapore di una metropoli dove vanno a finire se l'esperienza mostra che invece al suolo di solito è più secco che in aree rurali piene di vegetazione? Per quanto ne possa capire io, l'aiuto alla convezione potrebbe derivare dal fatto che l'aria più calda è più leggera di quella "fresca" e quindi tende a salire verso l'altro, ma non dal maggiore tasso di vapore acqueo presente nei bassi strati..
    Il vapore sale rapidamente proprio perchè il suolo secco si scalda di più. Andrà a finire lì dove la spinta convettiva lo portaQuindi a terra ne misuri sempre poco

  4. #84
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Il vapore sale rapidamente proprio perchè il suolo secco si scalda di più. Andrà a finire lì dove la spinta convettiva lo portaQuindi a terra ne misuri sempre poco
    Theoria originalis Iannuccensis


    Le città hanno una gran quantità di cemento che le isola dalle falde e dal terreno paludoso e sono per di più costruite su suoli già bonificati
    E' fisicamente impossibile che siano più umide rispetto ai suoli naturali (non parliamo poi se si tratta di aree paludose o comunque ricche di vegetazione e di corsi d'acqua)

    Guarda qualsiasi dato igrometrico città-periferia e fai il confronto e troverai che le aree esterne sono ben più umide rispetto all'interno dell'area urbana

    Come ti ha già risposto bene Snowstorm, il fatto che le città possano esaltare i temporali, dipende dalla maggior propensione dell'aria calda a creare delle termiche e quindi a creare moti convettivi
    A Milano, per esempio, talora capita che si formino piccoli cb isolati al di sopra dell'area urbana, mentre tutt'intorno non c'è neanche una nuvola (se non quelle consuete sui rilievi)

    Però questo fenomeno non si verifica ovunque...ci sono molte città, parlando ovviamente di quelle che conosco, che al contrario sembrano "mangiare" i temporali
    La maggior parte delle città invece non sembra esercitare alcun effetto sui medesimi

  5. #85
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Theoria originalis Iannuccensis


    Le città hanno una gran quantità di cemento che le isola dalle falde e dal terreno paludoso e sono per di più costruite su suoli già bonificati
    E' fisicamente impossibile che siano più umide rispetto ai suoli naturali (non parliamo poi se si tratta di aree paludose o comunque ricche di vegetazione e di corsi d'acqua)

    Guarda qualsiasi dato igrometrico città-periferia e fai il confronto e troverai che le aree esterne sono ben più umide rispetto all'interno dell'area urbana

    Come ti ha già risposto bene Snowstorm, il fatto che le città possano esaltare i temporali, dipende dalla maggior propensione dell'aria calda a creare delle termiche e quindi a creare moti convettivi
    A Milano, per esempio, talora capita che si formino piccoli cb isolati al di sopra dell'area urbana, mentre tutt'intorno non c'è neanche una nuvola (se non quelle consuete sui rilievi)

    Però questo fenomeno non si verifica ovunque...ci sono molte città, parlando ovviamente di quelle che conosco, che al contrario sembrano "mangiare" i temporali
    La maggior parte delle città invece non sembra esercitare alcun effetto sui medesimi
    A volte mi chiedo se leggi quello che uno scrive, o se la tua mente parte da sola e crea un'interpretazione tutta sua. Ho appena scritto che non intendevo parlare di umidità ma di produzione di vapore acqueo. Le città producono molto vapore acqueo, oltre al calore, per le attività antropiche (ogni processo di combustione rilascia molto vapore). Solo che non lo misuri in termini di umidità proprio perchè si surriscaldano più facilmente delle aree verdi, il vapore emesso va subito tramite convezione verso l'alto (ovvero finchè la spinta convettiva resiste, ovvero finchè è presente il gradiente di temperatura)

  6. #86
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    A volte mi chiedo se leggi quello che uno scrive, o se la tua mente parte da sola e crea un'interpretazione tutta sua. Ho appena scritto che non intendevo parlare di umidità ma di produzione di vapore acqueo. Le città producono molto vapore acqueo, oltre al calore, per le attività antropiche (ogni processo di combustione rilascia molto vapore). Solo che non lo misuri in termini di umidità proprio perchè si surriscaldano più facilmente delle aree verdi, il vapore emesso va subito tramite convezione verso l'alto (ovvero finchè la spinta convettiva resiste, ovvero finchè è presente il gradiente di temperatura)
    E secondo te l'umidità di cosa è espressione?
    Umidità relativa - Wikipedia


    "non parlavo di umidità, ma di vapore acqueo".....aaaaah, Iannucci, Iannucci

  7. #87
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    MeteoNetwork Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Theoria originalis Iannuccensis


    Le città hanno una gran quantità di cemento che le isola dalle falde e dal terreno paludoso e sono per di più costruite su suoli già bonificati
    E' fisicamente impossibile che siano più umide rispetto ai suoli naturali (non parliamo poi se si tratta di aree paludose o comunque ricche di vegetazione e di corsi d'acqua)

    Guarda qualsiasi dato igrometrico città-periferia e fai il confronto e troverai che le aree esterne sono ben più umide rispetto all'interno dell'area urbana

    Come ti ha già risposto bene Snowstorm, il fatto che le città possano esaltare i temporali, dipende dalla maggior propensione dell'aria calda a creare delle termiche e quindi a creare moti convettivi
    A Milano, per esempio, talora capita che si formino piccoli cb isolati al di sopra dell'area urbana, mentre tutt'intorno non c'è neanche una nuvola (se non quelle consuete sui rilievi)

    Però questo fenomeno non si verifica ovunque...ci sono molte città, parlando ovviamente di quelle che conosco, che al contrario sembrano "mangiare" i temporali
    La maggior parte delle città invece non sembra esercitare alcun effetto sui medesimi
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    "L'umido di una metropoli" è un ossimoro pazzesco

    Le metropoli sono delle isole aride allucinanti...non vedo perchè dovrebbe essere più umida un'accozzaglia di infrastrutture, asfalto, terra battuta, aree bonificate, edifici antropici e con 2 piante in croce, rispetto ad un'area naturale piena di vegetazione, boschi, corsi d'acqua, acquitrini, depressioni paludose ecc.



    Ma roba da màt \fp\
    Luca c'è modo e modo per interloquire senza incappare in frasi tipo "robe da mat" et simili, inoltre invito te e tutti i forumisti a leggere per bene il punto n5 del regolamento ...

  8. #88
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E secondo te l'umidità di cosa è espressione?
    Umidità relativa - Wikipedia


    "non parlavo di umidità, ma di vapore acqueo".....aaaaah, Iannucci, Iannucci
    L'umidità è il contenuto di H2O in aria a livello di dove viene misurato con una centralina meteo
    il vapore emesso è la quantità di H20 emessa, e non è detto che debba rimanere dove sta la centralina, ma può salire su, in alto in alto tanto che l'umidità al suolo resta bassa. Ci sei arrivato così? Se vuoi metto un disegno

  9. #89
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    L'umidità è il contenuto di H2O in aria a livello di dove viene misurato con una centralina meteo
    il vapore emesso è la quantità di H20 emessa, e non è detto che debba rimanere dove sta la centralina, ma può salire su, in alto in alto tanto che l'umidità al suolo resta bassa. Ci sei arrivato così? Se vuoi metto un disegno
    Marco lo stesso invito fatto sta notte a Nix vale anche per te

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •