Avvio di Settembre alluvionale sulle regioni Adriatiche ?? (1-6)
Un minimo pressorio posizionato attualmente sul Regno Unito è pronto a evolvere in cut-off,divenendo cosi poi goccia fredda,la stessa poi a causa di una svista azzorriana dovrebbe scorrere verso sud-est in direzione della penisola Balcanica e del nostro Stivale.
Portando con se aria più fresca nord-atlantica e un gran carico di precipitazioni e temporali.
Ho aspettato tempo prima di fare l'analisi in quanto la dinamica è stata di difficile interpretazione per i modelli fino a ieri.
Oggi viste le ultime uscite modellistiche direi di poter dire almeno 2 parole su quanto previsto e quanto ci potrebbe aspettare.
Ecmwf:
Gfs:
Facendo una media tra le 2 visioni e run modellistici postati sopra si potrebbe ipotizzare che con grande probabilità la goccia fredda potrebbe entrare dalla porta orientale della Bora,il che è già una grande differenza rispetto agli scorsi peggioramenti estivi ai quali eravamo abituati.
E come da titolo questa configurazione perturbata è più favorevole al lato Adriatico che a quello Tirrenico.
Perché avvio alluvionale sulle regioni Adriatiche ??
Perché vista la dinamica del minima del minimo e le ultime emissioni modellistiche dei modelli WRF la situazione non depone bene.
GFS:
Se andasse come il modello americano Gfs,dopo l'entrata della goccia fredda sull'Adriatico verrebbe a formarsi un minimo pressorio proprio tra alto e medio mar in successivo spostamento sul bassissimo Tirreno meridionale con conseguente addossamento delle correnti umide orientali,le quali scontrandosi con quelle di richiamo meridionali e passando sul mare potrebbero addossare grandi quantità di umidità,quindi temporali e rovesci in arrivo dal mare a carattere persistente pronti a scontrarsi sulle zone adriatiche centrale (Marche,Abruzzo e Umbria) dove scaricherebbero tutte le loro precipitazioni per poi morire proprio sull'arco appenninico.
Con conseguenti situazioni alluvionali a carattere lampo (singolo temporale intenso) o persistente (treno di temporali).
Dato lo spostamento del minimo attenzione poi anche alle coste del sud Tirrenico,Calabria e Campania.
Quindi in breve l'Adriatico potrebbe risultare bello mosso con annesso minor defluimento delle acque piovane dei fiumi nello stesso.
ECWMF:
Stessa situazione per quanto riguarda il modello Inglese ma con cumulati inferiori anche se riconferma l'alta allerta sulle regioni del centro Adriatico.
____________________________________________________________ __________
Data la permanenza della goccia fredda l'instabilità potrebbe permanere al centro-sud fin verso il 6 Settembre.
In breve:
Senigalia (An) e altre zone marchigiane hanno imparato a proprie spese che certe configurazioni possono fare male,teniamolo in conto,anche quella mia scorsa analisi fu esatta.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vi aggiornerò.....
Fabri93
Episodi alluvionali forse no, tuttavia il rischio di fenomeni violenti c'è.
Anche sul basso Adriatico la possibilità di fenomeni intensi con locali trombe marine e formazione di vshaped storms c'è tutta, specie nella sera-notte di domani. Io mi aspetto un estofex livello 2 su tutto il mediobasso adriatico nella giornata di domani.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
ho avuto la sensazione ieri mattina che era un mezzo flop, ma non ho creduto fino in fondo a questa sensazione![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Non tutta questa pioggia.....,non tutto sto' vento ......, tutt'ora..![]()
Uno aspetta da anni in inverno una Taranto Low e questa arriva in estate.\fp\
eur.gif
Ora proprio non serviva....Poi uno si arrabbia.
Qui da me 40 mm di pioggia ieri con minima appena sotto ai 15 gradi finchè il vento è rimasto da W-NW. Dal pomeriggio è entrata la bora dopo che aveva fatto il giro largo andando a gettarsi sul Tirreno scavando la consueta depressione che ha fatto buferare sulla fascia costiera fin nelle ore notturne facendo anche risalire le temperature. Anche oggi gran vento ma in termini minori. Pioggia pochissima anche se il cielo minaccia sul mare.
Se il vento freddo avesse avuto in ingresso una traiettoria N-S qui da me avrebbe creato forti temporali ed irruzione molto più improvvisa.
Ultima modifica di Conte; 02/09/2014 alle 16:59
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Un mezzo flop per il vento anche sul Tirreno,erano previsti sulle coste venti fino a forza 7-8 da NW,ma al massimo forza 6 e da N.......
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri