Reading serali nel lungo prime carte carine dopo tanto tempo ....![]()
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
era ora:
Recm2161.gif
ottime reading...bella sventagliata fresca sul medio, poi sul lungo gran bel peggioramento.
siamo ancora lontani nel avere una tendenza precisa dai GM per il medio termine , ancora molto differenti sotto molti aspetti le dinamiche over 72h , ci possono ancora essere modifiche importanti per quel che ci riguarda , prima su tutte , secondo il mio parere , entrata troppo orientale quella vista dai GM , forse il meno peggio GFS , lo strappo dovrebbe essere più repentino con rotazione dell'asse della goccia in leggero moto retrogrado , altre differenze su scala più ampia è il getto in entrata in europa del nord , per gfs tutto e subito , per reading molto più lento e difficoltoso , e qui le parti si invertono , GFS peggiori , reading di meno , sempre per come la vedo , alla fine credo in goccia un poco più occidentale , hp continentale più resistente , per il poi e da vedere la reiterata azione di reading di strappo , ci può stare se vedrà meglio in zona nord europea di blocco , ma forse sarà meno intensa di come la vede stasera ma di rinvigorimento alla falla già esistente che dovrebbe essere presente in zona italica circa dal precedente strappo , molto probabile che sia ancora più occidentale della precedente ; poi vedremo come realmente si attueranno le dinamiche rispetto a come la vedo io ...
Ultima modifica di tano G.; 18/10/2014 alle 20:35
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
eh sì qualche sintomo c'è, in più di un cluster GFS12 si vede un Voejkov:
gensnh-4-1-240.png
ogni tanto le carte, oltre che guardate per quello che ci dicono di primo acchito (hp,lp,freddo, caldo, ecc), vanno anche osservate con attenzione specialmente in una fase transitoria, quale l'autunno, che ad oggi si è attardato su dinamiche lente in un contesto molto mite.
Cosa posso ad esempio desumere dai modelli attuali dal medio fino al lungo termine dalle anomalìe di geopotenziali?
ad esempio che il nord Atlantico è caratterizzato da una zonalità molto disturbata e da una corrente a getto polare assai discontinua:
Detto ciò occorrerebbe pensare al fatto che quando la zonalità è disturbata, spesso gli scambi termici vengono affidati a dinamiche meridiane.
Indi mi soffermerei solo a quello che ritengo un importante passaggio stagionale (al di là del fatto che piova o meno e di quanto possa far freddo):
e che contraddistingue il passaggio del testimone degli scambi termici dalla terra all'oceano e quindi la probabile graduale migrazione dei centri motori rispetto le posizioni attuali.
Questo è un vero (benché tardivo) passaggio stagionale.
![]()
Matteo
Est shift del 18z per mercoledì.
Meno fenomeni in generale, mentre a livello di termiche siamo li.
Long/extra long molto buono con goccia fredda retrograda da est.
Gfs.praticamente cancellato....o quasi, il peggioramento di meta settimana con un enorme est shift
Segnalibri