In Atlantico è uguale ed identica... se ci pensi anche in zona canadese con tre minimi in quota che ruotano intorno al pattern... l'alta pressione russo-asiatica li e qualche differenza invece sul mediterraneo orientale.
Per me sono molto simili. Mi riferisco soprattutto alla disposizione delle correnti a getto in particolare a quello polare e a quello subtropicale, lo strappo sulla Russia occidentale... siamo lì...
Boh io da quelle carte vedo un AO ben diverso...rimango comunque dell'idea che lo snowcover non è adesso che deve lavorare quindi gli effetti sul Vp si inizieranno a vedere da metà Dicembre...se poi non si sblocca niente nemmeno in quel periodo le valutazioni si potranno fare....
Tra l'altro gfs vede sì un Atlantico tosto ma che dopo gli affondi lascia spazio ad una salita dell'Azzorre...l'anno scorso cosa fuori dai gangheri![]()
Però il confronto non dovrebbe farsi con novembre 2013? Come scritto da altri spesso nell'autunno si vedono scenari simili a quelli che si erano visti nell'inverno precedente...forse è meglio che si sfoghi adesso per poi cambiare tra 15 giorni o un mese...una qualche speranza bisogna anche trovarla, altrimenti chiudiamo tutto.![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
comunque gli ultimi long range disegnano il tuffo di un Nord-Atlantico anche vistoso (minimo depressionario molto profondo) verso il Mediterraneo ... questo, potrebbe essere il segnale anche di una diversa dislocazione del VP Troposferico come già avevo citato giorni fa, poi dipende come entra: più entra ad Est, più c'è possibilità che si vada incontro ad un azione Artico-Marittima puttosto che ad una sfreddatina annessa al flusso Nord-Atlantico
non credo asssolutamente a rientri orientali per ora, poi magari mi sbaglio, il cambio deve avvenire da Nord-Ovest![]()
Segnalibri