Pagina 3 di 256 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 2551
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    E' una boutade e ne sono consapevole, ma se dopo l'estate che tutti sappiamo come sia andata, facesse un settembre dominato dell'anticiclone su UK-Centro Europa con qualche infiltrazione da Est? In fonfo, coincidenza o meno, è capitato proprio ciò anche in parecchi mesi di settembre seguiti a estati che hanno ricordato quest'ultima appena trascorsa (1997, 1989, 1986, 1980). Un'eccezione fu il settembre 1996 che continuò il trend del trimestre precedente, ma forse un mese così è chiedere troppo

  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    E' una boutade e ne sono consapevole, ma se dopo l'estate che tutti sappiamo come sia andata, facesse un settembre dominato dell'anticiclone su UK-Centro Europa con qualche infiltrazione da Est? In fonfo, coincidenza o meno, è capitato proprio ciò anche in parecchi mesi di settembre seguiti a estati che hanno ricordato quest'ultima appena trascorsa (1997, 1989, 1986, 1980). Un'eccezione fu il settembre 1996 che continuò il trend del trimestre precedente, ma forse un mese così è chiedere troppo
    bhe la tendenza al momento sembra quella più o meno, con un HP forse un pò più invasivo ma credo che questo Settembre non verrà necessariamente ricordato per il suo profilo pluviometrico (con sospiro di sollievo per gli abitanti del N Italia) e neanche per il caldo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    veniamo da un Autunno 2012 ed un Autunno 2013 caldissimi
    tra i più caldi di sempre
    a Ravenna sono il 1° ed il 3° più caldi dal 1924

    già chiudere Settembre a +1 sarebbe un miracolo

  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Un settembre 2001? così a naso eh... dovrei rivedere...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Un settembre 2001? così a naso eh... dovrei rivedere...
    Il Settembre 2001 fu molto freddo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Il Settembre 2001 fu molto freddo
    E anche decisamente piovoso...

    Ci potrebbe stare, il mese è lungo, e con i massimi pressori medi previsti per i giorni a venire sul GB, c'è spazio per sciabolate fredde stile oggi...e anche apporti oceanici bassi...di sicuro non abbiamo una forte garanzia stabile e calda al momento per questo mese...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  7. #27
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Settembre sarà in media termicamente o poco sotto ( o al limite pochissimo sopra). Le configurazioni prossime variano da paludi bariche a infiltrazioni deboli orientali. Sembra sarà più instabile che perturbata la prima parte. Nessun modello al momento pensa a rimonte africane. Pluviometricamente tutto fa pensare che siano favorite sud e adriatiche, ma non escluderei nemmeno qualche bell'affondo da ovest (dalla Spagna) più verso la metà-fine del mese. Insomma il tutto resta ancora bello dinamico e privo di HP granitici

  8. #28
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Il CFS V2 di Meteociel, "vede la possibilita' nell'ultima decade settembrian di un onda calda mobile, piuttosto forte. A dar credito. ma comunque, spesso il mod. ci prende,..

    vedrebbe anche il ritorno del Siberiano sullo stivaleinverno-gennaio-2015.jpg

  9. #29
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,851
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014


  10. #30
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Guardando il getto tropicale sul comparto Atlantico/ovest Africa (base GFS) questa onda mobile durerà quel che durerà ma poi dopo non c'è garanzia di stabilità, quoto Valdelsano.

    14090806_0206.gif

    Per quanto riguarda le medie latitudini siamo arrivati, dai e dai, a questa alternanza del getto in est Atlantico, dopo tutta un'estate di misto WR1 / WR3. Con quella disposizione del JS tropicale, a mio avviso non durerà, ma sarà comunque attivo temporaneamente per questa prima decade / prima metà. Quindi in sostanza per questa prima parte, la palude barica leggermente anticiclonica in quota sull'Europa viene attraversata da una goccia dal nord Atlantico verso sud-est e da un'altra goccia diretta in Atlantico Portoghese...

    test8.gif

    Poi a mio avviso si ritorna verso un maggiore interessamento del flusso atlantico.
    A supporto: in ECMWF riappare lo "scivolo" del getto che va dritto a riattivare la goccia latente sulle Canarie
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •