Comunque come avvio stagionale non sarebbe male, per la pioggia abbondante in Toscana ci saranno quasi sicuramente altre occasioni.
Adriatico e Sud paiono dover avere un bel periodo di instabilita'....
Infatti sicuro che prima il versante N delle Madonie vedra' precipitazioni. La mia impressione è che la depressione annessa alla goccia, per quanto possa risultare stretta e fugace, apporterà correnti da nord che in un modo o nell'altro impattando contro la catena montuosa porteranno almeno un po' di pioggia. Ma forse ragiono troppo in termini di configurazioni invernali...
Ultima modifica di voria; 30/08/2014 alle 10:19
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
dai modelli, si evince che dopo la robusta passata temporalesca di Lunedi/Martedi su Adriatiche e Centro-Sud, l'instabilità possa permanere per gran parte della settimana in quanto la goccia fredda si isolerebbe in quota sull'Italia senza traslare verso E ...
GFS06z vede precipitazioni più omogenee e persistenti per più giorni al Sud Italia
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
ci sono delle differenze di non poco conto circa la distribuzione delle precipitazioni fra il dettaglio Lamma di GFS e quello ECMWF, speriamo abbia ragione l'Americano ...
Intanto prime proiezioni di alta stratosfera, di quello che sarà il nuovo VPS
Vedremo tra 20-25 giorni come evolverà la situazione, con uno sguardo principalmente allo Snow Cover euroasiatico, fondamentale sia per l'estensione futura dell'orso e sia successivamente come elemento di disturbo al vps/vpt.
Un EA negativo dalle proiezioni europee:
ecmpanel1.gif
se durasse sarebbe una conferma notevole nelle teleconnessioni dopo il valore registrato a giugno...
Segnalibri