tornarci utile... ok ho capito cosa intendi, da quel punto di vistal'omega sulla testa era fondamentale averlo nel bel mezzo di ottobre
siamo già in fase avanzata sulla snowcover eurasiatica e riuscire a migliorare è difficile, dovrebbe mantenersi questa 2-wave del VPS quindi vedere un EUH ostinato per tutto il prossimo mese... per il resto, mi sembra che ECMWF smussi questa cresta a favore di un rientro nella normalità del fronte polare. Comunque sia anche se regge, l'attacco vincente sarà da W perchè l'analisi del getto (ci fermiamo alle 144h) ci fa vedere un Atlantico depresso specialmente nella sua parte orientale con HP oceanico nella posizione attesa per Nino debole o moderato (piuttosto basso e steso longitudinalmente)![]()
Ultima modifica di 4ecast; 24/09/2014 alle 08:10
Andrea
è accaduto di peggio..no?
l'ipotesi HP su nord Europa/nord Atlantico e corrente basso atlantica ancora aperta:
Rukm961.gifRukm1201.gif
poi si accenna all'isolamento dell'HP
...ma siamo alle 144 ore:
Rukm1441.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/09/2014 alle 11:47
Praticamente nulla di nuovo dalle Carte: un po' di instabilita' al Sud poi HP a tutto gas!
conferme di risalite calde su nord Atlantico:
Rukm1201.gifRukm1441.gif
A San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, stupenda temperatura minima di +4,4°c.
Record di settembre da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010).
Da segnalare anche la vicinissima Pieve Corleto (RA) con +4,3°c.
Ciao.
Segnalibri