Mentre voi pensate al freddo precoce (fantastici i movimenti emisferici!) io mi concentro sul possibile evento sciroccale del prossimo weekend, che porterebbe le prime piogge organizzate della stagione al centro-sud.
Ecmwf e Gfs sostanzialmente confermano i run precedenti.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Per chiarire, alcuni esempi:
1974: freddo a fine Settembre ed Ottobre, Neve in PP ai primi di Novembre....e poi il nulla assoluto
1980: nevica in PP ai primi di Novembre.......poi HP e Foehn fino a Marzo (ma bene a Sud della linea Ancona-Viterbo)
1989: sfreddata a meta' Novembre..poi fino ad Aprile si potevano smontare le Stazioni Meteo!
1997: qui gela ad Ottobre ...poi Inverno autunnale....
2006: nevica sulle Murge ai primi di Novembre e qui gela.....poi viene la Primavera.....
2007: Ottobre fa belle sfreddate....poi va bene solo all'Adriatico il resto e' flop totale.
Insomma non e' "roba scientifica" bensi' empirica ma fa riflettere....
sono solo casi, io l'unica correlazione che ho trovato è quando capitano Autunni miti e se si realizza un unica sfreddata a Novembre all'interno dell'Autunno, l'Inverno successivo è una ciofeca ma come detto, si tratta solo di casi
PS: ma poi il 1980 era la Vigilia dell'Inverno più freddo degli ultimi 35 anni su mezza penisola ben venga ahahah
Cercando un po negli archivi ho trovato questa qui che magari si può avvicinare relativamente con irruzione Pro/Sud
archives-2011-10-9-12-1.png
archives-2011-10-10-0-1.png
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Una correlazione è presente sia per Ottobre che per Novembre, in riferimento al pattern EA/WR .Quindi sussiste effettivamente un nesso tra le sfuriate fredde anticipate(sufficientemente prolungate da produrre un'anomalia su scala mensile), ed il WR del trimestre invernale.
In linea generale gli inverni caratterizzati da VP debole (ha poco senso parlare di buoni/cattivi su località x/y), sono contraddistinti da un EA/WR- ottobrino ed un reversal pattern novembrino, nonchè una forte attività della BDC riscontrabile spesso già tra Agosto&Settembre.
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
gfs nell'ultima emissione continua a confermare, nel medio-lungo, una retrogressione da est......evoluzione certamente interessante visto il periodo......Rtavn1921.gif
Appunto per questo ho scritto relativamentecomunque si situazione davvero da monitorare costantemente.
Guarda che bello quell'Hp di cui parlavi che si estende fino all'artico scandinavo davvero una situazione interessante
gfs-0-174.png
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Segnalibri