Pagina 67 di 256 PrimaPrima ... 1757656667686977117167 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 2551
  1. #661
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Mentre voi pensate al freddo precoce (fantastici i movimenti emisferici!) io mi concentro sul possibile evento sciroccale del prossimo weekend, che porterebbe le prime piogge organizzate della stagione al centro-sud.
    Ecmwf e Gfs sostanzialmente confermano i run precedenti.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #662
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ovviamente è l'esatto contrario di quanto dici però va beh\as\
    si in effetti

    io aspetto il VP di Ottobre a fine mese prossimo, delle dinamiche Italiche fine a se stesse all'interno del mese poco importa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #663
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Per chiarire, alcuni esempi:
    1974: freddo a fine Settembre ed Ottobre, Neve in PP ai primi di Novembre....e poi il nulla assoluto
    1980: nevica in PP ai primi di Novembre.......poi HP e Foehn fino a Marzo (ma bene a Sud della linea Ancona-Viterbo)
    1989: sfreddata a meta' Novembre..poi fino ad Aprile si potevano smontare le Stazioni Meteo!
    1997: qui gela ad Ottobre ...poi Inverno autunnale....
    2006: nevica sulle Murge ai primi di Novembre e qui gela.....poi viene la Primavera.....
    2007: Ottobre fa belle sfreddate....poi va bene solo all'Adriatico il resto e' flop totale.
    Insomma non e' "roba scientifica" bensi' empirica ma fa riflettere....

  4. #664
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Per chiarire, alcuni esempi:
    1974: freddo a fine Settembre ed Ottobre, Neve in PP ai primi di Novembre....e poi il nulla assoluto
    1980: nevica in PP ai primi di Novembre.......poi HP e Foehn fino a Marzo (ma bene a Sud della linea Ancona-Viterbo)
    1989: sfreddata a meta' Novembre..poi fino ad Aprile si potevano smontare le Stazioni Meteo!
    1997: qui gela ad Ottobre ...poi Inverno autunnale....
    2006: nevica sulle Murge ai primi di Novembre e qui gela.....poi viene la Primavera.....
    2007: Ottobre fa belle sfreddate....poi va bene solo all'Adriatico il resto e' flop totale.
    Insomma non e' "roba scientifica" bensi' empirica ma fa riflettere....
    Come detto da altri conta osservare la salute del VP...cosa c'entrano gli esempi della località x o y? Vai a citare il novembre 1980? Ma ben venga, il gennaio 1981 ha fatto la storia al sud, sono esempi senza senso.

  5. #665
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Per chiarire, alcuni esempi:
    1974: freddo a fine Settembre ed Ottobre, Neve in PP ai primi di Novembre....e poi il nulla assoluto
    1980: nevica in PP ai primi di Novembre.......poi HP e Foehn fino a Marzo (ma bene a Sud della linea Ancona-Viterbo)
    1989: sfreddata a meta' Novembre..poi fino ad Aprile si potevano smontare le Stazioni Meteo!
    1997: qui gela ad Ottobre ...poi Inverno autunnale....
    2006: nevica sulle Murge ai primi di Novembre e qui gela.....poi viene la Primavera.....
    2007: Ottobre fa belle sfreddate....poi va bene solo all'Adriatico il resto e' flop totale.
    Insomma non e' "roba scientifica" bensi' empirica ma fa riflettere....
    sono solo casi, io l'unica correlazione che ho trovato è quando capitano Autunni miti e se si realizza un unica sfreddata a Novembre all'interno dell'Autunno, l'Inverno successivo è una ciofeca ma come detto, si tratta solo di casi

    PS: ma poi il 1980 era la Vigilia dell'Inverno più freddo degli ultimi 35 anni su mezza penisola ben venga ahahah


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #666
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Non so se poi questa mappa la vedremo a 72 ore..però io non ricordo certe configurazioni in questo periodo..magari sbaglio
    Immagine

    Cercando un po negli archivi ho trovato questa qui che magari si può avvicinare relativamente con irruzione Pro/Sud
    archives-2011-10-9-12-1.png
    archives-2011-10-10-0-1.png
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  7. #667
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Una correlazione è presente sia per Ottobre che per Novembre, in riferimento al pattern EA/WR .Quindi sussiste effettivamente un nesso tra le sfuriate fredde anticipate(sufficientemente prolungate da produrre un'anomalia su scala mensile), ed il WR del trimestre invernale.
    In linea generale gli inverni caratterizzati da VP debole (ha poco senso parlare di buoni/cattivi su località x/y), sono contraddistinti da un EA/WR- ottobrino ed un reversal pattern novembrino, nonchè una forte attività della BDC riscontrabile spesso già tra Agosto&Settembre.
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #668
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    gfs nell'ultima emissione continua a confermare, nel medio-lungo, una retrogressione da est......evoluzione certamente interessante visto il periodo......Rtavn1921.gif

  9. #669
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Cercando un po negli archivi ho trovato questa qui che magari si può avvicinare relativamente con irruzione Pro/Sud
    archives-2011-10-9-12-1.png
    archives-2011-10-10-0-1.png
    sicuramente in passato ci sono state irruzioni ottobrine pro sud..ma volevo porre l'accento proprio sulla configurazione generale...vedere un hp che si spinge fino all'artico scandinavo non so quante volte è capitato ad inizio Ottobre

  10. #670
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    sicuramente in passato ci sono state irruzioni ottobrine pro sud..ma volevo porre l'accento proprio sulla configurazione generale...vedere un hp che si spinge fino all'artico scandinavo non so quante volte è capitato ad inizio Ottobre

    Appunto per questo ho scritto relativamente comunque si situazione davvero da monitorare costantemente.
    Guarda che bello quell'Hp di cui parlavi che si estende fino all'artico scandinavo davvero una situazione interessante
    gfs-0-174.png
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •