situazione pesante in vista. Liguria la vedo la più esposta con queste correnti.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Le Carte paiono confermare la prossima settimana come perturbata ma sono un po' troppo in la' nel tempo.
OPS.... è scomparso il caldo RECORD...battute a parte Liguria nel mirino..speriamo che i modelli ridimensionino il tutto!!
GFS e ECMWF stamani simili, veramente pesante la configurazione in arrivo, UKMO meno stabili a questo giro, ieri troppo a Est oggi troppo a Ovest ma la dinamica è stata inquadrata, ci sono ovviamente enormi margini di miglioramento o di peggioramento
Ancora fuori dal coro i canadesi, che insistono su una strada diversa: trenino di perturbazioni old style, senza cutt-off in zona Baleari. Vediamo se stasera si accoda![]()
Il GFS06 è uno dei run più piovosi mai visti in vita mia .... situazione da tenere sotto controllo!
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Davvero spaventoso vedere una quasi visione univoca tra gfs e reading a questa distanza.. davvero delicata la situazione per il Nord Ovest e tirreniche
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri