Raga il mio era solo un commento al run ..sta di fatto che si tratta di ipotesi modellistiche..non parlavo di vp fortissimo ma in parte chiuso...di certo vedo differenze abissali cn reading in un range di ore piu umano 168
io guarderei di più l'accumularsi progressivo di freddo in russia europea-scandinavia a partire dalla prox settimana... è da lì che poi attingeremo se si instaurano pattern freddofili, quindi si prepara la base per eventuali episodi freddi futuri non molto lontani (diciamo fine novembre) e quindi l'avvio stagionale.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
la base russa in questo fine di stagione si "scalderebbe":
il cammino dell'Autunno 2014
![]()
E si confermata la prima severa ondata di freddo per mosca
![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ancora spettatori come l'anno scorso per ora..e visto come sta messo il vp su quell'accenno di split nelle code dei modelli, temo ancora a lungo...,da qui a 240 ore del freddo neanche l'ombra. Io credo non cambierà nulla da qui a fine mese,se non in peggio...
Ma insomma sappiamo bene che le dinamiche preparatorie per avere freddo nell'Europa centro meridionale sono lunghe e dipendano in primis dal rallentamento delle velocità zonali.
Sappiamo anche che nell'aree di nostre competenza godiamo/subiamo l'effetto domino del freddo.
Dunque prendendo per buona l'emissione di ECMWF, che fredda per l'Italia non è, mi pare di scorgene dinamiche preparatorie buone in ottica di raffreddamento a NE dell'Europa.
Siamo a metà-fine Novembre ci mancherebbe però possiamo asserire di vedere cose interessanti???![]()
Segnalibri