Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 91

Discussione: Saldi di fine stagione

  1. #81
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    le carte di Teleconnections postate sono delle osservazioni (e non previsioni)
    le carte riguardano le anomalie sull'altezza della 500hPa su base 1979-95 (è quello che oggi ci passa il convento) per tutta la longitudine dell'emisfero nord e a due livelli di latitudine, il primo a 45°N-60°N e il secondo a 60°N-90°N;
    per motivi di filtraggio, l'anomalia è misurata tramite la media calcolata sui 5 gg precedenti rispetto alla data che è riportata sulle ordinate;
    sulle ascisse si parte da 0 (Greenwich) si va verso est


    in parole povere le carte dicono a quale longitudine delle zone temperate (e a quale longitudine delle zone artiche) il VP si è dimostrato più attivo (azzurro) o meno attivo (marrone) e di quanto (tonalitÃ* accentuata = maggiore anomalia) rispetto alla media

    ora spero sia così



    attualmente l'anomalia positiva è tutta per le longitudini 0-120W con massimi che si vanno posizionando sull'atlantico, tra 45° e 60°, e un po' più spostati verso W (all'incirca sull'artico canadese), tra 60° e 90°;
    data la regolaritÃ* di variazione delle aree in azzurro e in marrone (filtro sopramenzionato...) e posto che il marrone aumenti d'intensitÃ* rispetto ai giorni precedenti, si può supporre che:
    1) l'area di anomalia positiva che rileviamo oggi possa rafforzarsi su tali aree (si sviluppi coi giorni una bella patata marrone tra 0 e 120W)
    2) questo possa avvenire in concomitanza con il trasferimento a quote inferiori del riscaldamento stratosferico (ben visibile nella carta postata da Remigio) - avremo delle belle carte sul medio-lungo dopo la metÃ* del mese??

    conclusioni
    l'anomalia a W è indice di possibile blocking fruibile da chi sta immediatamente a E; il discorso è chiaramente probabilistico (ci può sempre essere un bachetto azzurro che si mangia la patata) ma l'europa parte in pole
    (dato non positivo: a fine febbraio le margherite cominciano a sbocciare )

    sarebbe comunque una zonalitÃ* molto interessante, ben venga.....

    Bene, molto bene !


  2. #82
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Strano infatti che gfs continui a riportare,a parte il run 06,scenari così zonali...comunque se non erro l'indice nao e se non sbaglio anche l'ao sono in base a gfs...

  3. #83
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Citazione Originariamente Scritto da *burian*
    intanto il vecchio avatar torna di moda
    OT: Bravo.Magari era proprio l'averlo cambiato a portare iazza......visto ke a Novembre e a fine Gennaio ha nevicato e secondo me tu l'avevi su.......
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #84
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio
    Strano infatti che gfs continui a riportare,a parte il run 06,scenari così zonali...comunque se non erro l'indice nao e se non sbaglio anche l'ao sono in base a gfs...
    Esatto, sono su base GFS run 00.


  5. #85
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    le carte di Teleconnections postate sono delle osservazioni (e non previsioni)
    le carte riguardano ............................................................ .....................................
    infine
    [left]

    sarebbe comunque una zonalitÃ* molto interessante, ben venga.....

    Grazie della spiegazione!!!!
    Progetto fantasioso…

  6. #86
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Ed ecco che bastano due run atlantofili per fare "primavera", come leggo qua e lÃ* in altri lidi, mentre nel nostro forum si fatica a riempire una pagina al giorno.....sembra di essere a metÃ* Maggio; gli aggiornamenti GFS, fino a una settimana fa seguiti febbrilmente da un'orda famelica capace di riempire 15 pagine in 1/2 ora ora vengono signorilmente snobbati.....c'è chi ha la pancia talmente piena da considerarsi soddisfatto del proprio giardino innevato per i prossimi 25 anni, c'è chi non ci crede più, c'è anche chi (giustamente !) si gode il proprio nowcasting sud-insulare.
    Sembra che l'inverno sia finito con un mese di anticipo, ma se ci affidiamo ad una labile memoria è razionale credere che non sia così.
    Le Cassandre che non più di una settimana fa ipotizzavano la penisola italiana alla stragua di quella di Kola o del Tajmir o la paragonavano alla Jakuzia ora vedono scenari "primaverili" inficiati al massimo da "canti del cigno bianco" dell'inverno in corso.
    Se poi liberiamo i cervelli dagli orpelli emotivi e restiamo aggrappati all'essenziale ma solido empirismo scientifico, sfido chiunque ad affermare, "sic stantibus rebus" che l'inverno è al capolinea.
    Avremo modo di riparlarne e godere grasse risate tra qualche giorno in questo thread nel leggere questo post di apertura così scanzonato ed irriverente......sempre se non saremo impegnati in qualche serrato s-nowcasting......
    Stavolta mi trovo, seppur incidentalmente in accordo con l'esimio Prof.
    Maracchi....l'inverno 05/06 ha ancora molto da dire, e sarÃ* mia cura e impegno tenere sempre vivo questo thread con nuove speranze e altrettante certezze.

    una riflessione interessante e giusta!
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

  7. #87
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Salve, vorrei aggiungere qualcosa a questo interessantissimo spunto di Remigio.

    Egli ha focalizzato l'attenzione presentando le carte che esprimono le anomalie tra 10 e 50 HPa mostrando come il riscaldamento dei piani superiori della tropopausa comincia a propagarsi verso i piani isobarici inferiori... tale riscontro volevo sottolineare si ha anche molto più in basso e a circa 200 HPa (9000 metri)

    A questa altezza se vediamo le anomalie geopotenziali si può notare subito come l'atmosfera sta reagendo allo scompiglio stratosferico (MAJOR WARMING) che ha interessato l'ultimo mese di questa stagione invernale.

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...l/z200anim.gif

    da questa carta si può notare chiaramente come le anomalie geopotenziali in questo piano isobarico si stanno intensificando su tutta l'area Atlantica e a vedere queste carte mi risulta strano, anzi, molto strano come i modelli matematici tutti propongono una soluzione diametralmente opposta con la ricostituzione delle westerlies, ripresa dell'AO e zonalitÃ* spinta nel complesso in propagazione a latitudini inferiori. Tale evoluzione lascia intendere una risoluzione piuttosto veloce delle anomalie geopotenziali a tutti i livelli con una propagazione verticale d'onda dovuta a un ep-flux in forte ripresa e un vortice polare troposferico in veloce ricostituzione.

    Sia chiaro che naturalmente in alta e media stratosfera questo sta succedendo, anche se, vista l'avanzato momento stagionale, tale ricostituzione non dovrebbe portare necessariamente ad un'influenza marcata della circolazione generale piuttosto, visto anche il PNA nuovamente in caduta libera, pare eloquente che i fatti teleconnettivi tradiscono la tendenza ad un'irrobustimento ulteriore delle anomalie geopotenziali a tutti i livelli sull'Atlantico e la tendenza a retrogressioni fredde viste le ripetute e persistenti anomalie geopotenziali locali (se così si può dire) presenti in maniera cadenzata e perseverante sulle basse latitudini Atlantiche e Mediterranee.

    Ne consegue che i modelli matematici in questa fase sono di difficilissima lettura e non hanno una affidabilitÃ* elevata visto e considerato che sarÃ* difficile smuovere un lago di aria molto fredda che ristagna da più di un mese e mezzo sull'Europa Orientale. Inoltre c'è da tenere in considerazione la facilitÃ* dovuta a profondi split dei getti ad una esasperata retrogressione (quasi sui paralleli) delle saccature, il tutto lascia comunque pensare che tali impianti atmosferici favoriranno gli affondi sempre più ad ovest, sul Mediterraneo Occidentale. La modalitÃ* però di arrivo a questo impianto circolatorio non è per ora condivisibile... staremo a vedere... momento clou della stagione..


  8. #88
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Salve, vorrei aggiungere qualcosa a questo interessantissimo spunto di Remigio.

    Egli ha focalizzato l'attenzione presentando le carte che esprimono le anomalie tra 10 e 50 HPa mostrando come il riscaldamento dei piani superiori della tropopausa comincia a propagarsi verso i piani isobarici inferiori... tale riscontro volevo sottolineare si ha anche molto più in basso e a circa 200 HPa (9000 metri)

    A questa altezza se vediamo le anomalie geopotenziali si può notare subito come l'atmosfera sta reagendo allo scompiglio stratosferico (MAJOR WARMING) che ha interessato l'ultimo mese di questa stagione invernale.

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...l/z200anim.gif

    da questa carta si può notare chiaramente come le anomalie geopotenziali in questo piano isobarico si stanno intensificando su tutta l'area Atlantica e a vedere queste carte mi risulta strano, anzi, molto strano come i modelli matematici tutti propongono una soluzione diametralmente opposta con la ricostituzione delle westerlies, ripresa dell'AO e zonalitÃ* spinta nel complesso in propagazione a latitudini inferiori. Tale evoluzione lascia intendere una risoluzione piuttosto veloce delle anomalie geopotenziali a tutti i livelli con una propagazione verticale d'onda dovuta a un ep-flux in forte ripresa e un vortice polare troposferico in veloce ricostituzione.

    Sia chiaro che naturalmente in alta e media stratosfera questo sta succedendo, anche se, vista l'avanzato momento stagionale, tale ricostituzione non dovrebbe portare necessariamente ad un'influenza marcata della circolazione generale piuttosto, visto anche il PNA nuovamente in caduta libera, pare eloquente che i fatti teleconnettivi tradiscono la tendenza ad un'irrobustimento ulteriore delle anomalie geopotenziali a tutti i livelli sull'Atlantico e la tendenza a retrogressioni fredde viste le ripetute e persistenti anomalie geopotenziali locali (se così si può dire) presenti in maniera cadenzata e perseverante sulle basse latitudini Atlantiche e Mediterranee.

    Ne consegue che i modelli matematici in questa fase sono di difficilissima lettura e non hanno una affidabilitÃ* elevata visto e considerato che sarÃ* difficile smuovere un lago di aria molto fredda che ristagna da più di un mese e mezzo sull'Europa Orientale. Inoltre c'è da tenere in considerazione la facilitÃ* dovuta a profondi split dei getti ad una esasperata retrogressione (quasi sui paralleli) delle saccature, il tutto lascia comunque pensare che tali impianti atmosferici favoriranno gli affondi sempre più ad ovest, sul Mediterraneo Occidentale. La modalitÃ* però di arrivo a questo impianto circolatorio non è per ora condivisibile... staremo a vedere... momento clou della stagione..

    Carissimo Fabio, condivido ogni tua parola e riflessione !

    Riguardo all'imbarazzante distonia tra teleconnessioni e modelli, ne parlo infatti nell'altro mio 3D:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=15705


  9. #89
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Signore e signori, da questo momento in poi bisogna consultare questo 3d con enciclopedia e trattati meteo alla mano. Raggiunti livelli, è il caso di dire, STRATOSFERICI!!
    Complimenti agli esperti.
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

  10. #90
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Saldi di fine stagione

    Grazie grande

    Siamo concordi su tutta la linea anche se il medium-range ci da torto

    P.S.: Oggi anche le proiezioni AO sono nefastamente cambiate ma ancora è troppo presto per delineare la tendenza.. altro fattore favorevole alle proiezioni dei modelli: la fase leggermente negativa della MJO sull'Atlantico che ancora stenta a diventare attiva, forse è per questo che i forcing tropicali non riescono ad imporre una più franca spinta dell'anticiclone Atlantico verso nord.

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/tm_order.gif

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Carissimo Fabio, condivido ogni tua parola e riflessione !

    Riguardo all'imbarazzante distonia tra teleconnessioni e modelli, ne parlo infatti nell'altro mio 3D:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=15705


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •