Bene, molto bene !Originariamente Scritto da 4ecast
![]()
Strano infatti che gfs continui a riportare,a parte il run 06,scenari così zonali...comunque se non erro l'indice nao e se non sbaglio anche l'ao sono in base a gfs...
OT: Bravo.Magari era proprio l'averlo cambiato a portare iazza......visto ke a Novembre e a fine Gennaio ha nevicato e secondo me tu l'avevi su.......Originariamente Scritto da *burian*
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Esatto, sono su base GFS run 00.Originariamente Scritto da Gelicidio
![]()
Grazie della spiegazione!!!!Originariamente Scritto da 4ecast
![]()
![]()
![]()
![]()
Progetto fantasioso…
una riflessione interessante e giusta!Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Salve, vorrei aggiungere qualcosa a questo interessantissimo spunto di Remigio.
Egli ha focalizzato l'attenzione presentando le carte che esprimono le anomalie tra 10 e 50 HPa mostrando come il riscaldamento dei piani superiori della tropopausa comincia a propagarsi verso i piani isobarici inferiori... tale riscontro volevo sottolineare si ha anche molto più in basso e a circa 200 HPa (9000 metri)
A questa altezza se vediamo le anomalie geopotenziali si può notare subito come l'atmosfera sta reagendo allo scompiglio stratosferico (MAJOR WARMING) che ha interessato l'ultimo mese di questa stagione invernale.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...l/z200anim.gif
da questa carta si può notare chiaramente come le anomalie geopotenziali in questo piano isobarico si stanno intensificando su tutta l'area Atlantica e a vedere queste carte mi risulta strano, anzi, molto strano come i modelli matematici tutti propongono una soluzione diametralmente opposta con la ricostituzione delle westerlies, ripresa dell'AO e zonalitÃ* spinta nel complesso in propagazione a latitudini inferiori. Tale evoluzione lascia intendere una risoluzione piuttosto veloce delle anomalie geopotenziali a tutti i livelli con una propagazione verticale d'onda dovuta a un ep-flux in forte ripresa e un vortice polare troposferico in veloce ricostituzione.
Sia chiaro che naturalmente in alta e media stratosfera questo sta succedendo, anche se, vista l'avanzato momento stagionale, tale ricostituzione non dovrebbe portare necessariamente ad un'influenza marcata della circolazione generale piuttosto, visto anche il PNA nuovamente in caduta libera, pare eloquente che i fatti teleconnettivi tradiscono la tendenza ad un'irrobustimento ulteriore delle anomalie geopotenziali a tutti i livelli sull'Atlantico e la tendenza a retrogressioni fredde viste le ripetute e persistenti anomalie geopotenziali locali (se così si può dire) presenti in maniera cadenzata e perseverante sulle basse latitudini Atlantiche e Mediterranee.
Ne consegue che i modelli matematici in questa fase sono di difficilissima lettura e non hanno una affidabilitÃ* elevata visto e considerato che sarÃ* difficile smuovere un lago di aria molto fredda che ristagna da più di un mese e mezzo sull'Europa Orientale. Inoltre c'è da tenere in considerazione la facilitÃ* dovuta a profondi split dei getti ad una esasperata retrogressione (quasi sui paralleli) delle saccature, il tutto lascia comunque pensare che tali impianti atmosferici favoriranno gli affondi sempre più ad ovest, sul Mediterraneo Occidentale. La modalitÃ* però di arrivo a questo impianto circolatorio non è per ora condivisibile... staremo a vedere... momento clou della stagione..
![]()
Carissimo Fabio, condivido ogni tua parola e riflessione !Originariamente Scritto da campy
Riguardo all'imbarazzante distonia tra teleconnessioni e modelli, ne parlo infatti nell'altro mio 3D:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=15705
![]()
![]()
Signore e signori, da questo momento in poi bisogna consultare questo 3d con enciclopedia e trattati meteo alla mano. Raggiunti livelli, è il caso di dire, STRATOSFERICI!!
Complimenti agli esperti.![]()
Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura
Grazie grande
Siamo concordi su tutta la linea anche se il medium-range ci da torto![]()
P.S.: Oggi anche le proiezioni AO sono nefastamente cambiate ma ancora è troppo presto per delineare la tendenza.. altro fattore favorevole alle proiezioni dei modelli: la fase leggermente negativa della MJO sull'Atlantico che ancora stenta a diventare attiva, forse è per questo che i forcing tropicali non riescono ad imporre una più franca spinta dell'anticiclone Atlantico verso nord.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/tm_order.gif
Originariamente Scritto da remigio zago
Segnalibri