Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Con i dati del CNR , se non vedo male , le marche dovrebbe aver dai +2,5 , fino a 4,5 nel nord regione , ma i dati più capillari della rete Assam danno +1.6 sulla 1961/2000 .
Andamento climatico - Assam Centro Operativo Agrometeorologia - Previsioni meteo Notiziari agrometeorologici - Che tempo fa
Fate voi le conclusioni.... tanto ormai...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
no ma in realtà non c'è un solo tassello della mappa che collima con dati veritieri, forse la Romagna ma forse ...
prendo in esempio la Sicilia, che viene ricoperta fra anomalie che viaggiano da +1.5 fino a +3.5, in realtà le stazioni AM/ENAV hanno chiuso, su questa regione, con anomalie di circa +1 sulla 71-00
basta che si aprono i dati delle stazioni per smontare pezzo pezzo ogni quadratino, stavolta l'han davvero fatto grossa per non parlare della mappa delle precipitazioni ... ma l'alluvione c'è stato al Nord-Ovest o in Puglia ad Ottobre ? il misero quadratino sulla Liguria centrale col +50% di prp (in realtà sono 500000000%) e tutto intorno al Nord in deficit direi che è quasi da denuncia tipo![]()
In Toscana mi tornano abbastanza le mappe CNR..a me torna +2.6 gradi sulle "aeronautiche" mediamente e -40% circa mediamente su tutti i capoluoghi con deficit meno marcati sul nord regione....leggermente più caldi il 2004, 2001 e 2013 (differenze comunque minime e nell'ordine di 0.2 gradi tra l'ottobre più caldo e questo ottobre)..
non si contesta il dato puntuale, ma quello complessivo, perchè ci sta che su alcune località sia stato l'Ottobre più caldo di sempre
le anomalie delle stazioni di riferimento dicono che al Nord, il mese ha chiuso con anomalie complessive comprese fra +2 circa fino a +3.5 mentre da Firenze in giù il dato medio vede picchi di +2.4/+2.6 per alcune stazioni ma al Sud e sul lato Adriatico dalle Marche a scendere, Sicilia compresa, le anomalie delle stazioni ENAV sono comprese fra +1 (anzi in Sicilia pure più sotto così come in Puglia) a +1.5/+1.8 ... che cosa deve essere accaduto ai loro dati per far schizzare il dato medio ad un impossibile +3.23 Italiano ?
Anche le mappe del NOAA, purchè possano sottointendere differenze con la somma dei dati al suolo presi singolarmente e sommati, non collimano affatto con questa anomalia pazzesca del CNR: per il NOAA Ottobre 2014 sul quadro Italiano ha chiuso a +1.9, simile al 2004 e 2013 ma le stazioni ENAV sommate fra di loro (dipende quali vengono prese, fra quelle che sovra/sottostimano e altri errori, ma siamo li) danno un dato non superiore al +2.1/+2.4 complessivo, il CNR studia anche su altre stazioni storiche ma NON ESISTE che poi fanno chiudere Ottobre con un +3.23
ripeto nuovamente prima che arrivano i soliti: 1) che non si contesta l'ottobre caldissimo 2) che non si contestano i dati delle singole stazioni che possono anche aver fatto un loro record mensile ... si contesta il dato globale, che non sta ne in cielo ne in terra
la mappa delle precipitazioni poi meriterebbe un capitolo a se stante ... il Piemonte in deficit pluvio è un qualcosa di irriverente (non ha piovuto solo a Genova a Ottobre)
fra l'altro, non ci si inventa niente
Massimo Aceti di MTG che conosce molto bene i dati di tutte le stazioni (e ha integrato anche quelle che sovrastimano palesemente come Capodichino, quindi figurarsi ...) ha affermato che il mese in Italia ha chiuso a +2
cioè per le stazioni ENAV il mese ha chiuso a +2
per il NOAA a +1.9
al CNR cosa turba ? Gli ha dato fastidio che Luglio è stato più fresco del normale ?
Per quanto riguarda il Piemonte direi che i maggiori errori sono sul SE e N della regione dove quasi sicuramente hanno praticamente chiuso il mese almeno e dico almeno in media ... Anche se sono sicuro che zone dell'allessandrino hanno chiuso il mese in surplus ..
Ci sono zone dell'alto Piemonte che hanno chiuso il mese over 400mm ergo sopramedia.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri