Pagina 26 di 36 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 356
  1. #251
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    in effetti ti viene da pensare male...

  2. #252
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    PS: ma comunque il CNR sbatte questo mese al range di anomalia massimo, -6.40, domanda: perchè ?

    perchè più si torna indietro e più DOVEVA necessariamente fare freddissimo a tutti i costi ? Quindi prendiamo il dato più basso ... poi dici che uno pensa male, ma che la PEG sia stata un periodo assai più freddo dell'attuale non c'è bisogno delle reanalisi tarocche per confermarlo

    Bisognerebbe capire che tipo di omogeneizzazione è stata fatta sul dataset che sarà di certo differente da quello postato da Elz. Io credo, invece, che per il CNR -6,4 è il valor medio dell'intervallo di indeterminazione a noi sconosciuto, che non rendono mai noto.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #253
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe capire che tipo di omogeneizzazione è stata fatta sul dataset che sarà di certo differente da quello postato da Elz. Io credo, invece, che per il CNR -6,4 è il valor medio dell'intervallo di indeterminazione a noi sconosciuto, che non rendono mai noto.

    Assolutamente si, infatti la serie del cnr è un po più fredda di altre nella primissima parte, ed è anche possibile che qualche mese risulti più freddo se la copertura è parziale ma per poterlo dire bisognerebbe avere i dati in griglia, ad esempio questo famoso febbraio 1803 nei dati di Berkeley è molto freddo in pianura padana ed è improbabile che questo sia un artifatto poichè accade in tutte le stazioni padane; se le interpolazioni vengono fatte solo a corto raggio e la copertura spaziale favorisce maggiormente il nord italia ne risulterà un anomalia più forte rispetto all'analisi di Berkeley in cui le interpolazioni coprono tutto il paese, nelle stazioni padane comunque è tra i mesi con maggiore anomalia dell'intera serie.
    padova -6.6
    verona -6.0
    udine -5.0
    milano -5.7
    torino -5.6

  4. #254
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Assolutamente si, infatti la serie del cnr è un po più fredda di altre nella primissima parte, ed è anche possibile che qualche mese risulti più freddo se la copertura è parziale ma per poterlo dire bisognerebbe avere i dati in griglia, ad esempio questo famoso febbraio 1803 nei dati di Berkeley è molto freddo in pianura padana ed è improbabile che questo sia un artifatto poichè accade in tutte le stazioni padane; se le interpolazioni vengono fatte solo a corto raggio e la copertura spaziale favorisce maggiormente il nord italia ne risulterà un anomalia più forte rispetto all'analisi di Berkeley in cui le interpolazioni coprono tutto il paese, nelle stazioni padane comunque è tra i mesi con maggiore anomalia dell'intera serie.
    padova -6.6
    verona -6.0
    udine -5.0
    milano -5.7
    torino -5.6
    scusa,
    questi sono dati originali del 1803?
    così tanti?
    ci sono serie così longeve in val padana?

  5. #255
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Escluso udine partono nel '700 quelle serie
    torino 1753
    milano 1763
    verona 1788
    padova 1774
    udine 1803

  6. #256
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Escluso udine partono nel '700 quelle serie
    torino 1753
    milano 1763
    verona 1788
    padova 1774
    udine 1803

    allora mi rimangio buona parte delle mie critiche

    con 5 stazioni si può fare un bel lavoro di ricostruzione, in PP, ovviamente con le dovute cautele
    quali sono le altre serie più antiche in Italia?

  7. #257
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Assolutamente si, infatti la serie del cnr è un po più fredda di altre nella primissima parte, ed è anche possibile che qualche mese risulti più freddo se la copertura è parziale ma per poterlo dire bisognerebbe avere i dati in griglia, ad esempio questo famoso febbraio 1803 nei dati di Berkeley è molto freddo in pianura padana ed è improbabile che questo sia un artifatto poichè accade in tutte le stazioni padane; se le interpolazioni vengono fatte solo a corto raggio e la copertura spaziale favorisce maggiormente il nord italia ne risulterà un anomalia più forte rispetto all'analisi di Berkeley in cui le interpolazioni coprono tutto il paese, nelle stazioni padane comunque è tra i mesi con maggiore anomalia dell'intera serie.
    padova -6.6
    verona -6.0
    udine -5.0
    milano -5.7
    torino -5.6
    ho la serie giornaliera da fine '700 per Padova, mi da una temperatura media di -1.8 per quel mese, è un mese assai gelido ma è distante dal 1929, per esempio

    anomalie medie su quelle stazioni del Nord fra -5 e -6 ci stanno, ma sono anomalie di aree continentali (nel 1956 e 1929 su alcune zone del Nord ci furono anomalie fino a -8-9 sula 71-00)

    al Sud mesi a -5-6 dalla media sono praticamente irrealizzabili se non casi rarissimi, epocali, le anomalie devono essere state molto più contenute come è normale che sia, sui -2-3, forse -4 nelle aree del Centro, danno un risultato finale che sull'intera penisola forse non si avvicina neanche ai -4 finali

    non capisco quindi questo -6.4 del CNR dove salta fuori
    Ultima modifica di Dream Designer; 12/09/2014 alle 18:41


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #258
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Saluti tutti gli amici e approfitto di questa discussione per rientrare nel forum:

    io non vedo tutti questi dati così sballati, riferito ad esempio alla mia zona combaciano in gran parte.

    Inoltre di sicuro nn vedo questi complotti.

    Semplicemente se ci sono cose sbagliate vanno corrette.

  9. #259
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Semplicemente perchè il CNR utilizza i valor medi della ricostruzione della serie storica, omettendo di indicare il range di incertezza del dato.

    Tornando all'esempio di elz:




    il valor medio nazionale del febbraio 1803 è -4,7°C ma il valore puntuale "reale" è compreso tra -7,3 °C e -2,1 °C. con probabilità al 95%. Un 5% di probabilità vuole che il valore "reale" sia al di fuori di quel range.


    Ottima considerazione Lorenzo, sempre grande.

  10. #260
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sono correzioni appunto, sono ipotesi e quindi si omogenizza, cioè SI INVENTA, non sono dati reali

    i dati pre 1900/1940 sono tutti da cestinare, parer mio, è una cosa già detta e ridetta 3000 volte
    Ma assolutamente no, ma come si fa a dire una cosa del genere?
    Vabbé, sei te a dirlo.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •