in effetti ti viene da pensare male...
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Bisognerebbe capire che tipo di omogeneizzazione è stata fatta sul dataset che sarà di certo differente da quello postato da Elz. Io credo, invece, che per il CNR -6,4 è il valor medio dell'intervallo di indeterminazione a noi sconosciuto, che non rendono mai noto.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Assolutamente si, infatti la serie del cnr è un po più fredda di altre nella primissima parte, ed è anche possibile che qualche mese risulti più freddo se la copertura è parziale ma per poterlo dire bisognerebbe avere i dati in griglia, ad esempio questo famoso febbraio 1803 nei dati di Berkeley è molto freddo in pianura padana ed è improbabile che questo sia un artifatto poichè accade in tutte le stazioni padane; se le interpolazioni vengono fatte solo a corto raggio e la copertura spaziale favorisce maggiormente il nord italia ne risulterà un anomalia più forte rispetto all'analisi di Berkeley in cui le interpolazioni coprono tutto il paese, nelle stazioni padane comunque è tra i mesi con maggiore anomalia dell'intera serie.
padova -6.6
verona -6.0
udine -5.0
milano -5.7
torino -5.6
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Escluso udine partono nel '700 quelle serie
torino 1753
milano 1763
verona 1788
padova 1774
udine 1803
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
ho la serie giornaliera da fine '700 per Padova, mi da una temperatura media di -1.8 per quel mese, è un mese assai gelido ma è distante dal 1929, per esempio
anomalie medie su quelle stazioni del Nord fra -5 e -6 ci stanno, ma sono anomalie di aree continentali (nel 1956 e 1929 su alcune zone del Nord ci furono anomalie fino a -8-9 sula 71-00)
al Sud mesi a -5-6 dalla media sono praticamente irrealizzabili se non casi rarissimi, epocali, le anomalie devono essere state molto più contenute come è normale che sia, sui -2-3, forse -4 nelle aree del Centro, danno un risultato finale che sull'intera penisola forse non si avvicina neanche ai -4 finali
non capisco quindi questo -6.4 del CNR dove salta fuori
Saluti tutti gli amici e approfitto di questa discussione per rientrare nel forum:
io non vedo tutti questi dati così sballati, riferito ad esempio alla mia zona combaciano in gran parte.
Inoltre di sicuro nn vedo questi complotti.
Semplicemente se ci sono cose sbagliate vanno corrette.
Segnalibri