
 Originariamente Scritto da 
elz
					 
				 
				Puoi dirla anche altre 3000 ma rimane  una tua opinione che i dati  pre 1940 sono a cestinare, io dico invece che con le opportune correzioni sono ragionevolmente raffrontabili con il presente,  d'altra parte sono anche compatibili nei limiti dell'incertezza ad esempio con gli indicatori biologici/glaciali ecc.
E se dovessimo cestinare tutti i dati corretti dovremmo buttar via 
tutti i dataset che esistono anche degli ultimi decenni; a partire ad esempio da quelli satellitari(c'è qualcuno che pensa che nello spazio ci siano strumenti in grado per magia di misurare direttamente le temperature in troposfera? e senza bisogno di intercalibrazioni tra i vari strumenti?  nonchè correzioni per il decadimento dell'orbita,la variazione nel campionamento a diversi orari del giorno che di fatto è la versione satellitare del problema di cui si parlava sopra...e molte altre). 
Tra l'altro per i satelliti l'estate 2014 nell'area italiana, a differenza dei dati di superficie,  finisce in linea con 3 altre estati dei 2000, nessuna polemica su questo?
rss.png
Segnalibri