gragnola a Santa Monica (puo essersi mescolata anche un po di neve ma le osservazioni non hanno rilevato accumuli nevosi), neve a Los Angeles (unico accumulo nevoso della storia di LAX, nel 1949 fu grangola a Los Angeles mentre fu neve diffusa in tante altre zone).
Aparte piccole zone ristrette come l' area di Monterey e quella di Occidental, da Fort Bragg in giu' gli accumuli nevosi nella costa californiana sono sconosciuti. La neve puo' essere arrivata a pochi km all interno e appena poco sopra il livello del mare (nella Baia di San Francisco 20-30m slm in 3 occasioni del XX secolo:1932,1962 e 1976) ma non sull' oceano. Negli USA occidentali vengono mescolate e confuse piccola grandine, grapueln e neve essendo quest' ultima sconosciuta in molte aree. Questi gli accumuli record di vera neve in alcune stazioni californiane,sconosciuti nelle aree costiere compresa le zone basse di SFO (Half Moon Bay, Ocean Beach etc...accumuli sconosciuti) e anche svariate centinaia di miglia a nord fino a Fort Bragg.
Per esempio nel gennaio 1949 gli accumuli nevosi arrivarono a non piu' di 2km all' interno a Santa Barbara e Santa Maria, ma le stazioni poste vicino al porto non rilevarono accumuli. Fino a poco sotto Eureka si sono rilevati accumuli sulla zona oceanica, anche se negli ultimi 50 anni e' successo solo una volta (febbraio 1989).
snow3.jpg
Questa e' la small hail da alcuni scambiata per neve
a Los Angeles nel 1949. Fu neve piena invece a Pasadena e Glendale.
lax1949.jpg
Ultima modifica di Caldoefreddo; 20/03/2015 alle 05:57
Dopo l anticipo d estate di questo marzo con oltre 37 gradi a occidente e inondazioni da fusione rapida a est, si ripristina la solita configurazione che ormai e' un disco rotto che va avanti da due anni.
2 aprile.png
Questa per esempio e' la piu' grande nevicata del XX secolo di San Francisco, del 1932 (3cm nel Business District)
Qui in questa foto, gia' vicino al livello del mare la neve non attacca e a fatica fa un velo sui tetti delle macchine e su qualche fianco della collina.
Altre aree oceaniche nell' area di SFO non hanno nemmeno avuto questa fortuna di vedere dei fiocchi, nemmeno una volta dall' inizio delle osservazioni nel 1895 (nel 1882 e 1887 probabilmente si ma non c'erano osservazioni in quelle aree purtroppo)
sfo1932.jpg
New York, viene che dio la manda.
Times Square Cams - EarthCam
etats_unis_now.png
temperature alle 7 locali: molto freddo nel midwest al solito mentre caldo il golfo del messico![]()
Nell'avatar la Villa Comunale di Cisternino imbiancata dalla corposa nevicata avvenuta tra il 30-31 Dicembre 2014
il nord america è il nord america... e continua a stupire : prossimamente la 0° ad 850 hpa arriverebbe in Florida... ma non a gennaio: a fine marzo ! cioè, quando lo zenit già va a nord dell'equatore... poche centinaia di km ancora più a nord, col sole quindi ancora quasi a picco, c'è una 0° in quota![]()
Lo zenit si raggiunge nella linea del Tropico solo in corrispondenza del solstizio d' estate e via via prima avvicinandosi verso l equatore. Per esempio a 10 gradi di latitudine nord si raggiunge in aprile, sull' equatore e' sempre zenit, nelle aree extratropicali non e' mai allo zenit.
In Florida a fine marzo sono ben lontani dallo zenit che si trova sui 7-8 gradi fra Panama e Costa Rica meridionale.
Comunque il 1 aprile 1987 Niceville in Florida raggiunse 20F, quindi nel nord dello stato gelate ad aprile non sono sconosciute.
Il 4 maggio 1971 si raggiunse 1C (34F) a Tallahassee e a Fountain.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 23/03/2015 alle 10:14
Segnalibri