freddissimo ovunque, soprattutto al Nord con grandi ondate di gelo continentali (like 1962-63)
molto freddo, alternanza di Artico, Atlantico e ondate di gelo continentali (like 1986-87)
molto mite all’inizio e freddo alla fine o viceversa (like 2001-02/2004-05)
mediamente freddo ovunque in particolar modo al Centro-Sud (like 2002-03)
in media, molto piovoso con ondate di freddo moderate, più freddo al Nord (2008-09)
anticiclonico, ondate di gelo brevi ma intense, più freddo al Sud (like 1991-92)
piovoso e un po’ più caldo della media specie al Sud, brevi ondate di gelo al Nord (like 2009-10)
mite e secco, più caldo al Nord, in media al Sud con qualche breve ondata di freddo (like 2007-08)
totalmente Atlantico, mite, surplus pluviometrici, assenza di freddo vero (like 2000-01/2013-14)
caldissimo e anticiclonico, assenza di ondate di freddo (1989-90/2006-07)
Il 1953-54 fu zonale a dicembre (zonalità alta e risalita di promontori subtropicali con asse SW/NE) e continentale a gennaio-febbraio...di atlantico se ne vide poco.
Il 1959-60 invece mi sembra un esempio calzante
Ad ogni modo, entrambi inverni spettacolari qui, ma non solo...![]()
Infatti ho giustamente detto una via di mezzo, perché ad esempio il 1959-60 ha visto un Dicembre molto Atlantico più che zonale (che infatti qui ad es. vide il ragguardevole accumulo di 133 mm!) mentre il 1953-54 ha visto un Febbraio continentale fino in fondo. Per questo ho parlato di via di mezzo.
D'accordissimo con te comunque, anche qua due inverni bellissimi, in particolare a me piacerebbe che prima o dopo recapitasse un evento come quello del 14-15 gennaio 1960, una vera e propria "bomba bianca" qui che mise giù quasi 30 cm in poco più di 12 ore.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri