freddissimo ovunque, soprattutto al Nord con grandi ondate di gelo continentali (like 1962-63)
molto freddo, alternanza di Artico, Atlantico e ondate di gelo continentali (like 1986-87)
molto mite all’inizio e freddo alla fine o viceversa (like 2001-02/2004-05)
mediamente freddo ovunque in particolar modo al Centro-Sud (like 2002-03)
in media, molto piovoso con ondate di freddo moderate, più freddo al Nord (2008-09)
anticiclonico, ondate di gelo brevi ma intense, più freddo al Sud (like 1991-92)
piovoso e un po’ più caldo della media specie al Sud, brevi ondate di gelo al Nord (like 2009-10)
mite e secco, più caldo al Nord, in media al Sud con qualche breve ondata di freddo (like 2007-08)
totalmente Atlantico, mite, surplus pluviometrici, assenza di freddo vero (like 2000-01/2013-14)
caldissimo e anticiclonico, assenza di ondate di freddo (1989-90/2006-07)
Circa la metà degli esempi citati nel sondaggio hanno AO+ (e alcuni sono diversissimi tra loro come il 2008/2009 e il 1991/92 che hanno anomalie opposte) secondo me andrebbe guardato il pattern delle onde planetarie... insomma, più che il valore assoluto (+/-) dell'AO bisognerebbe guardare la disposizione del VP e dei suoi lobi e certo ottobre non partirebbe benissimo, con una disposizione che penalizzerebbe gli scambi N/S proprio sul territorio europeo...
ma infatti non c'entra nulla il valore dell'AO
per esempio lo scorso Inverno fu si positiva a Dicembre (+1.4) e infatti HP durante il mese con inversioni ... ma a Gennaio -0.9 e Febbraio in media, sulla carta questo valore solitamente risulta addirittura ideale per le tipiche irruzioni meridiane, ma sappiamo bene come è andata ...
Prima del famigerato Gennaio 85', Dicembre 84' fu mite e con valori del tutto positivi......,solo 30gg. prima.....![]()
ma già l'Inverno scorso ci dice tantissimo sul VP e sui valori dell'AO, sulla carta gli indici erano favorevoli ad un Invernata buona per il Mediterraneo centro-orientale, ma se qualcosa deve andare storto ... va ! Mai visto un VP accanirsi così tanto su un unica zona per tre mesi di fila
quindi, non lasciamoci abbindolare da questa storia del VP forte o debole, la sua forza ha poco a che fare con la bontà degli Inverni nostrani, bisogna concentrarsi su altro
Calma, vediamo sempre di "contestualizzare" sia per quanto riguarda le localita' ma anche l'eventuale oggetto di tale "nulla" !
Ad esempio qui, dal 1960-61 alla scorsa stagione, c'e' comunque una correlazione di -0,40 tra AO e accumuli nevosi, mentre riguardo le T o meglio, le anomalie invernali (qui le avevo calcolate sulla 1971-00) la correlazione diventa di +0,40 !
Sia chiaro, non e' assoluta ma cio' dimostra che mediamente con valori di AO+ qui si hanno inverni meno nevosi e piu' miti, e viceversa ovviamente !
Questi i due grafici:
AO ed accumuli nevosi stagionali (dal 1960-61 in avanti).png
AO e anomalia Tmedia invernale sulla 1971-00 (dal 1960-61 in avanti).png
Sarebbe interessante fare quest'analisi anche per altre localita', perche' ad esempio credo che x buona parte del Nord (NW in primis, ma non solo) possa portare a risultati simili (e quindi non essere una cosa circoscritta alle "sole" Alpi e/o zone alpine, ecco)
![]()
![]()
non c'entra nulla il valore dell'AO fine a se stesso, dev'essere contestualizzato con gli altri indici, è questo quello che volevo dire
riguardo la tua ricerca personale ... che ti devo dire, gli Inverni nevosi dalle tue parti vanno quasi in controtendenza con gli Inverni freddi Italiani ma è una cosa che già si sa ... il valore dell'AO è indicativo per lo stato di salute degli Inverni Europei nella maggior parte dei casi, per l'Italia non è spesso così anzi
Dipende sempre dal focus che si prende in considerazione...l'anticorrelazione AO/nevosità è fortissima al NW, mentre si perde completamente altrove
Idem per le T invernali, che al NW sono correlate direttamente con l'AO, anche se con correlazione meno evidente rispetto alla nevosità
Se il focus è italico, concordo con te (Dream), se è "nordico" concordo con lo zione
Chiaramente, essendo in stanza nazionale, se non si specifica nulla si sottintende che si parla di Italia nel complesso![]()
Ti ha gia' ben risposto in merito Luca:
Aggiungo, ma questo e' ormai un discorso che faccio da sempre, che parlare di dato "italico" generale per parte (e non poca !) dell'Italia ha poco...."senso", visto che il valore medio che ne esce non di rado e' proprio frutto algebrico di estremi, non tanto di valori diciamo simili !
Sarebbe interessante, in tal senso, mettere in correlazione i delta negativi sulle medie chesso', invernali (tanto per rimanere a tema) dell'Italia intera vs. NW o macro-zone: non vorrei che, spesso (magari proprio con buona parte del Nord), esca una correlazione quasi....inversa !![]()
![]()
Segnalibri