-
Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'
Aria continentale (Buran) per quello che riguarda il freddo.
Pero`con condizioni favorevoli dopo l`arrivo ed il passaggio del fronte perche`senno`vi e`la possibilita`di tante potenzialita`sprecate.
Il gran gelo in termini di T (sopratutto minime) lo fanno le inversioni, non solamente l`aria fredda per se. Quindi diciamo che un conubbio BURAN+INVERSIONI e`il migliore per il freddo ma non necessariamente per la neve. Sono le forti inversioni dettate dalla calma del vento/brezze, umidita`bassa, albedo notevole, notti serene che fanno la differenza. Sopratutto nelle zone morfologiche a forma di conca con freddo stagnante che scende nella parte bassa del fondovalle. Deve essere pero`anche relativamente larga per impedire alle brezze locali che scendono dai rilievi di "consumare" le inversioni fatte al basso suolo. Poi se ci mettiamo un`ottimo sky view factor otteniamo valori estremamente bassi.
La PP in determinate condizioni puo`regalare veramente delle minime eccezionali se consideriamo che sono zone prettamente di pianura a bassa altitudine. Pero`come detto gia`prima, servono sopratutto le inversioni forti oltre il tipo d`aria "giusto". Sulle nostre alpi Dinariche ci sono vallate che con inversioni possono fare valori assurdi in termini di gelo, pero`molte volte capita che con l`assenza delle condizioni da inversione esse siano assolutamente "normali" ed anche con una -10 continentale in quota (1500m slm) al suolo i valori non raggiungono numeri importanti proprio grazie alla mancanza di condizioni favorevoli (nella maggior parte dei casi la ragione e`la copertura nuvolosa o vento).
Scusate gli errori grammaticali, saluti.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri