Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 96

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Posso riportare i record storici dell'Aquila durante i record di Gelo. Fonte: Cetemps

    1929: -22.3°
    1956: -18.0°
    1985: -14.0°




    è inoltre da annoverare che con la burianata modesta del Dicembre 2007 a L'Aquila il termometro era sceso quasi a -12°, appena due gradi sopra il 1985. Il 21 Dicembre 2009 la stazione meteo dell'Università segno -13°. Il Gennaio 1985 credo sia la migliore configurazione freddofila per l'aria artico-continentale, ma come si vede dai dati registrati dalla stazione, basta una modesta burianata per raggiungere simili valori (anche se c'è da dire che al centro sud l'ondata di gelo del 1985 è stata meno intensa rispetto al nord).

    solo -14° all'Aquila nell'85?
    Ricordo ancora, quando Bernacca elencando le minime,citò Pescara con -15° commentando:"notevole".Avezzano arrivò a minime assurde.

    Sulla rete infatti trovo per il 1985 (meteogiuliacci):
    L'aquila -23.4°
    Avezzano -26°
    Campo Imperatore -41°
    Teramo -17°

    impossibile solo -14 all'Aquila quindi

    nella mia zona (comune di Lanciano giù in val di Sangro però) una mia amica vivaista ha registrato una notte,successiva ad una nevicata di origine siberiana -16° (mi pare il 16 dicembre 2010)
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 29/09/2014 alle 10:11

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    solo -14° all'Aquila nell'85?
    Ricordo ancora, quando Bernacca elencando le minime,citò Pescara con -15° commentando:"notevole".Avezzano arrivò a minime assurde.

    Sulla rete infatti trovo per il 1985 (meteogiuliacci):
    L'aquila -23.4°
    Avezzano -26°
    Campo Imperatore -41°
    Teramo -17°

    impossibile solo -14 all'Aquila quindi

    nella mia zona (comune di Lanciano giù in val di Sangro però) una mia amica vivaista ha registrato una notte,successiva ad una nevicata di origine siberiana -16° (mi pare il 16 dicembre 2010)
    però -23c° all'Aquila nell'85 mi sembrano troppi!!!GUARDANDO LE REANALISI...è assurdo pensare che con una -24 siberiana in testa l'Aquila abbia fatto -22c°,e nell'85 -23c° senza termiche paragonabili al 1929...a meno che non si tratti dell'effetto albedo
    Ultima modifica di Mario85; 29/09/2014 alle 10:19

  3. #3
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    però -23c° all'Aquila nell'85 mi sembrano troppi!!!GUARDANDO LE REANALISI...è assurdo pensare che con una -24 siberiana in testa l'Aquila abbia fatto -22c°,e nell'85 -23c° senza termiche paragonabili al 1929...a meno che non si tratti dell'effetto albedo
    Lo scrive Giuliacci mica io.
    Considera poi che anche in anni normali,con ondate di freddo normali,con cielo sereno,inversione termica notturna,albedo ecc,parecchie conche abruzzesi in quota (Roccaraso,Altopiano delle Rocche,Piana delle 5 miglia) fanno minime di -25°,-30° senza problemi.(magari sulla costa si hanno -2°)

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Lo scrive Giuliacci mica io.
    Considera poi che anche in anni normali,con ondate di freddo normali,con cielo sereno,inversione termica notturna,albedo ecc,parecchie conche abruzzesi in quota (Roccaraso,Altopiano delle Rocche,Piana delle 5 miglia) fanno minime di -25°,-30° senza problemi.(magari sulla costa si hanno -2°)
    infatti mi sembra strano che nelle conche abruzzesi nel febbraio del '29 dopo il maltempo con i cieli tersi non ci sia stato un record più basso di quello dell'85..però stiamo parlando di un periodo pionieristico della meteo..magari qualcosa è sfuggito!!!

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    però -23c° all'Aquila nell'85 mi sembrano troppi!!!GUARDANDO LE REANALISI...è assurdo pensare che con una -24 siberiana in testa l'Aquila abbia fatto -22c°,e nell'85 -23c° senza termiche paragonabili al 1929...a meno che non si tratti dell'effetto albedo
    MA perche', Firenze e Piacenza , nel l'85' , quanto fecero registrare?' A me , risulta : stazione di Piacenza -San Damiano -22° il 10 Genn. 85' / L'11 dello stesso mese , Aereoporto di Firenze -22,2° / e poi, in Romagna a Ferrara -19,4°....., be', supporrei che l'Aquila possa aver raggiunto senz'altro quella minima....

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    MA perche', Firenze e Piacenza , nel l'85' , quanto fecero registrare?' A me , risulta : stazione di Piacenza -San Damiano -22° il 10 Genn. 85' / L'11 dello stesso mese , Aereoporto di Firenze -22,2° / e poi, in Romagna a Ferrara -19,4°....., be', supporrei che l'Aquila possa aver raggiunto senz'altro quella minima....
    -22c° Firenze con -10c° 850hpa?evidentemente stiamo parlando di effeto albedo!!

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    non posso pensare che l'Aquila,se escludiamo l'effeto albedo,abbia visto temperature più crude del 1929 nel 1985...evidentemente i dati del 1929 non sono attendibili...una -20 che arriva fino al Foggiano...dai su!!

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    non posso pensare che l'Aquila,se escludiamo l'effeto albedo,abbia visto temperature più crude del 1929 nel 1985...evidentemente i dati del 1929 non sono attendibili...una -20 che arriva fino al Foggiano...dai su!!
    Immagine
    le reanalisi non tengono conto dell'orografia
    e presentano, quelle prima del 1948, una notevole variabilità annuale non presente prima
    sotto-stimano in inverno e sovrastimano in estate

    dai ragazzi!!!
    sono cose che chiunque è in grado di notare

    da uno studio che avevamo fatto mediamente la sovra-stima nel trimestre invernale è circa 2.5/3°C
    se prendiamo il picco più basso è possibilissimo che si sotto-stimi anche di 6-7°C
    la fantomatica -28 è probabilmente una -21/-22
    la -22 che colpisce il centro italia è probabilmente una -15/-16


    poi l'ingresso del 3 Febbraio 29 è dovuto ad una goccia fredda che impatta sull'Italia che subitor dopo si "sfalda" perdendo parte della sua natura
    questo provoca fenomeni intensi di precipitazioni o vento, ma poche minime interessanti

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    le reanalisi non tengono conto dell'orografia
    e presentano, quelle prima del 1948, una notevole variabilità annuale non presente prima
    sotto-stimano in inverno e sovrastimano in estate

    dai ragazzi!!!
    sono cose che chiunque è in grado di notare

    da uno studio che avevamo fatto mediamente la sovra-stima nel trimestre invernale è circa 2.5/3°C
    se prendiamo il picco più basso è possibilissimo che si sotto-stimi anche di 6-7°C
    la fantomatica -28 è probabilmente una -21/-22
    la -22 che colpisce il centro italia è probabilmente una -15/-16


    poi l'ingresso del 3 Febbraio 29 è dovuto ad una goccia fredda che impatta sull'Italia che subitor dopo si "sfalda" perdendo parte della sua natura
    questo provoca fenomeni intensi di precipitazioni o vento, ma poche minime interessanti
    così è diverso..se si sovrastimano è un altro discorso!!

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le ondate di gelo in europa piu' intense:con continentale o polare?'

    queste sono le 6 minime sotto i -20°C registrate ad Alfonsine (RA) dal 1914 (NB: non si tratta probabilmente della zona più fredda della Romagna)

    -20.0°C il 16 Febbraio 1929


    -23.5°C il 15 Febbraio 1956


    -21.2°C il 16 Febbraio 1956



    -23.0°C l'11 Gennaio 1985


    -20.0°C il 12 Gennaio 1985



    -20.0°C il 13 Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •