solo -14° all'Aquila nell'85?
Ricordo ancora, quando Bernacca elencando le minime,citò Pescara con -15° commentando:"notevole".Avezzano arrivò a minime assurde.
Sulla rete infatti trovo per il 1985 (meteogiuliacci):
L'aquila -23.4°
Avezzano -26°
Campo Imperatore -41°
Teramo -17°
impossibile solo -14 all'Aquila quindi
nella mia zona (comune di Lanciano giù in val di Sangro però) una mia amica vivaista ha registrato una notte,successiva ad una nevicata di origine siberiana -16° (mi pare il 16 dicembre 2010)
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 29/09/2014 alle 10:11
Ultima modifica di Mario85; 29/09/2014 alle 10:19
Lo scrive Giuliacci mica io.
Considera poi che anche in anni normali,con ondate di freddo normali,con cielo sereno,inversione termica notturna,albedo ecc,parecchie conche abruzzesi in quota (Roccaraso,Altopiano delle Rocche,Piana delle 5 miglia) fanno minime di -25°,-30° senza problemi.(magari sulla costa si hanno -2°)
MA perche', Firenze e Piacenza , nel l'85' , quanto fecero registrare?' A me , risulta : stazione di Piacenza -San Damiano -22° il 10 Genn. 85' / L'11 dello stesso mese , Aereoporto di Firenze -22,2° / e poi, in Romagna a Ferrara -19,4°....., be', supporrei che l'Aquila possa aver raggiunto senz'altro quella minima....![]()
non posso pensare che l'Aquila,se escludiamo l'effeto albedo,abbia visto temperature più crude del 1929 nel 1985...evidentemente i dati del 1929 non sono attendibili...una -20 che arriva fino al Foggiano...dai su!!
![]()
le reanalisi non tengono conto dell'orografia
e presentano, quelle prima del 1948, una notevole variabilità annuale non presente prima
sotto-stimano in inverno e sovrastimano in estate
dai ragazzi!!!
sono cose che chiunque è in grado di notare
da uno studio che avevamo fatto mediamente la sovra-stima nel trimestre invernale è circa 2.5/3°C
se prendiamo il picco più basso è possibilissimo che si sotto-stimi anche di 6-7°C
la fantomatica -28 è probabilmente una -21/-22
la -22 che colpisce il centro italia è probabilmente una -15/-16
poi l'ingresso del 3 Febbraio 29 è dovuto ad una goccia fredda che impatta sull'Italia che subitor dopo si "sfalda" perdendo parte della sua natura
questo provoca fenomeni intensi di precipitazioni o vento, ma poche minime interessanti
queste sono le 6 minime sotto i -20°C registrate ad Alfonsine (RA) dal 1914 (NB: non si tratta probabilmente della zona più fredda della Romagna)
-20.0°C il 16 Febbraio 1929
-23.5°C il 15 Febbraio 1956
-21.2°C il 16 Febbraio 1956
-23.0°C l'11 Gennaio 1985
-20.0°C il 12 Gennaio 1985
-20.0°C il 13 Gennaio 1985
![]()
Segnalibri