Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28
  1. #11
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Purtroppo i timori erano fondati (e anzi l'alluvione è arrivata in anticipo)
    Nuova alluvione nel sud Francia, inondazione a Montpellier. Ore 20: situazione aggravata - MeteoGiornale.it
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Il flusso energetico si prepara ad una deviazione verso levante a causa della spinta forte della corrente a getto in uscita dal Labrador...

    Nelle due carte qui sotto si può notare quel verdolino sulle baleari che oggi sale verso la Francia meridionale e domani piega verso levante, verso l'Italia, trasportando energia...

    Rtavn0015.gif

    Rtavn3015.gif
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  3. #13
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    A mio parere, tra Levante Ligure e Alta Toscana (soprattutto province di Massa Carrara e Lucca), qualche fenomeno intenso potrebbe scapparci nella prossima nottata...
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Questa è la tipica configurazione trabocchetto a cui molti verrebbe da rispondere,
    i geopotenziali sono alti, le perturbazioni atlantiche sono lontane,
    non si hanno cali vistosi ne di pressione al suolo ne di geopotenziali,
    al massimo potrebbe velarsi un po' il cielo e fare qualche pioviggine orografica.

    E' un grosso errore farsi abbagliare dai geopotenziali alti in queste situazioni ascendenti,
    la fenomenologia non è diffusa ma si organizza in strette fasce laddove vi è un primo scalino di aria più fresca che associato ad un flusso energico, vedesi precedente td, generano la massima convezione con fenomenologia di rilievo anche persistente.

    Allegato 372709

    Allegato 372710


    Bell'articolo,infatti sono tra le situazioni più pericolose,Ottobre 2011 e Novembre 2011 hanno insegnato molte cose agli abitanti dell'alta Toscana.

    Sono quelle classiche situazioni in cui al centro-sud Italia si risente di temperature altine con clima afoso e sciroccoso o di ostro,quindi umidità alle stelle.
    Mentre su parte del centro e nord Italia i cielo risultano più sporchi di nuvole,le quali nei primi momenti di sollevamento della gobba altopressoria arrivano a produrre temporali al NW.
    Man mano che entrano vivaci gli sbuffi atlantici più freschi,c'è da stare attenti,perché in qualche zona sopratutto con l'ausilio di zone di convergenza si formano dei veri e proprio temporali autorigeneranti,i famosi pre-frontali.

    In Toscana i più forti temporali autorigeneranti degli ultimi anni sono avvenuti in queste condizioni da te citate,proprio prima dell'arrivo del fronte perturbato con lo spostamento della saccatura (in genere iberica) verso di noi.

    Comunque come detto i TS autorigeneranti non sono solo un esclusiva di fenomeni prefrontali ma li possiamo trovare anche durante il passaggio del fronte perturbato vero e proprio.


    In pratica è ciò che succederà tra stasera e domani mattina presto,poi avremo il passaggio instabile.




    Fabri93

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    A mio parere, tra Levante Ligure e Alta Toscana (soprattutto province di Massa Carrara e Lucca), qualche fenomeno intenso potrebbe scapparci nella prossima nottata...

    Non sbagli secondo me,più Liguria che alta Toscana.




    Fabri93

  6. #16
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Localizzazione difficile dei fenomeni più intensi, però io penso più Toscana che Liguria (eventualmente comunque Liguria di Levante).

    Questa sarebbe roba tosta

    http://servizi-meteoliguria.arpal.go...2014100109.png
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  7. #17
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Tirrenia colpita e affondata qualche ora prima ?
    http://servizi-meteoliguria.arpal.go...2014100106.png
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Tirrenia colpita e affondata qualche ora prima ?
    http://servizi-meteoliguria.arpal.go...2014100106.png

    Visto visto,situazione pericolosa,in quanto i prefrontali potrebbero essere cattivi già dalle prime ore di domani,tra poco apro il topic,mi daresti il link di codesto modello wrf ?
    Conosco già moloch ma non in codesta versione a scala ridotta.



    Fabri93

  9. #19
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Visto visto,situazione pericolosa,in quanto i prefrontali potrebbero essere cattivi già dalle prime ore di domani,tra poco apro il topic,mi daresti il link di codesto modello wrf ?
    Conosco già moloch ma non in codesta versione a scala ridotta.



    Fabri93
    Questa versione del Moloch è quella che ti si apre dal sito arpal Liguria
    meteo - modelli

    A proposito di Liguria, nucleo temporalesco importante in azione tra Albenga e Loano
    http://93.62.155.214/~omirl/WEB/grafici/MOBR_rai.png
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inganno dei gpt alti in un contesto ascendente

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Questa versione del Moloch è quella che ti si apre dal sito arpal Liguria
    meteo - modelli

    A proposito di Liguria, nucleo temporalesco importante in azione tra Albenga e Loano
    http://93.62.155.214/~omirl/WEB/grafici/MOBR_rai.png

    Grazie mille,non sapevo di questi wrf,inoltre non c'è solo moloch,quindi grazie doppie,in Liguria il nucleo pare bello cattivo,speriamo bene





    Fabri93

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •