Pagina 8 di 32 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 319
  1. #71
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Diciamo che sui forum meteo un ottobre caldo viene accettato più a cuor leggero di un gennaio caldo.
    E diciamo anche che oggi molti sono rassegnati all'antifona del trend climatico che porta a periodi molto sopramedia;attendono qualche evento freddo una tantum e si rassegnano pazientemente alle decadi chiuse a +4° sulle medie di riferimento.
    Probabilmente 13 anni fa un periodo così avrebbe fatto più scalpore;oggi,anche in considerazione del fatto che il meteoappassionato freddofilo è stato soppiantato dal meteoappassionato estremofilo,un ottobre come questo è dato un pò per scontato.
    E' vero, succede proprio questo.
    Purtroppo un mese che si conclude nella norma o a -0.5 è considerato più anomalo di uno che chiude a +2 e ciò è sbagliato.
    Le anomalie dovrebbero essere considerate alla pari, siano esse di segno + o -.
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  2. #72
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    :D
    Vi ci vedo proprio ad andare in giro per le citta' e strappare via alla gente i cappotti di dosso urlando MA TOGLIETEVI STI CAPPOTTI NON LO VEDETE CHE SIAMO A +2 DALLA MEDIA DOVETE AVERE CALDO!!OO!!=!!=!!!!111!!
    Tra l'altro,come la maggior parte dei mesi di passaggio,ottobre a livello Italia nel dopoguerra anche quando è stato caldissimo non ha mai avuto anomalie sulla media mensile paragonabile a quelle di un agosto o di un febbraio...
    Il mese più sopramedia è il 2001 con +2,66° e visti i modelli è battibile.



  3. #73
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ieri Viterbo AM 7° abbondanti sopra la decadale 61/90 ....
    massima +7,4° e minima +6,9°
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  4. #74
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    E' vero, succede proprio questo.
    Purtroppo un mese che si conclude nella norma o a -0.5 è considerato più anomalo di uno che chiude a +2 e ciò è sbagliato.
    Le anomalie dovrebbero essere considerate alla pari, siano esse di segno + o -.
    Il fatto è che le anomalie interessano sempre meno.
    Il trend attuale è una successione di lunghi periodi sopramedia,con qualche sfreddata anche importante ogni tanto.
    I gusti dei forumisti si sono adeguati al trend.
    In quanti scriviamo in un post come questo?Di assidui siete 8/9,più che il sottoscritto che lo apre....

  5. #75
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    E' vero, succede proprio questo.
    Purtroppo un mese che si conclude nella norma o a -0.5 è considerato più anomalo di uno che chiude a +2 e ciò è sbagliato.
    Le anomalie dovrebbero essere considerate alla pari, siano esse di segno + o -.
    Non viene considerato più anomalo, é semplicemente che desta più stupore per il trend attuale ... penso sia un discorso di logica, se siamo in pieno GW perché ci si dovrebbe stupire in modo uguale fra un Luglio 2014 e un Aprile 2014 che hanno avuto la stessa anomalia ma inversa ? Di mesi a +0.5 +1 ce ne sono tantissimi, cosa dovrebbe meravigliarci ? Fa indubbiamente più notizia un Luglio come quello di quest anno perché è diventato un mese raro ... non perché è più eccezione o anomalo ma per una questione di quantità, di rarità, deve essere tutto contestualizzato al periodo climatico che viviamo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #76
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Non viene considerato più anomalo, é semplicemente che desta più stupore per il trend attuale ... penso sia un discorso di logica, se siamo in pieno GW perché ci si dovrebbe stupire in modo uguale fra un Luglio 2014 e un Aprile 2014 che hanno avuto la stessa anomalia ma inversa ? Di mesi a +0.5 +1 ce ne sono tantissimi, cosa dovrebbe meravigliarci ? Fa indubbiamente più notizia un Luglio come quello di quest anno perché è diventato un mese raro ... non perché è più eccezione o anomalo ma per una questione di quantità, di rarità, deve essere tutto contestualizzato al periodo climatico che viviamo
    Su questo sono d'accordo ..... ma finora tra Luglio 14 e Ottobre 14 (al consuntivo potrei prendere Gennaio 14) continuano a meravigliarmi di più i secondi ....
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  7. #77
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Extreme88 Visualizza Messaggio
    Su questo sono d'accordo ..... ma finora tra Luglio 14 e Ottobre 14 (al consuntivo potrei prendere Gennaio 14) continuano a meravigliarmi di più i secondi ....
    Bhe ... l Ottobre 2014 per ora è veramente caldissimo quindi sul piano del confronto ci sta cosi come è stato Febbraio, tremendo ... però come dicevo se faceva un Luglio 2014 a +1 e non a -1 come quest anno ma chi lo prendeva in considerazione !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #78
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Non viene considerato più anomalo, é semplicemente che desta più stupore per il trend attuale ... penso sia un discorso di logica, se siamo in pieno GW perché ci si dovrebbe stupire in modo uguale fra un Luglio 2014 e un Aprile 2014 che hanno avuto la stessa anomalia ma inversa ? Di mesi a +0.5 +1 ce ne sono tantissimi, cosa dovrebbe meravigliarci ? Fa indubbiamente più notizia un Luglio come quello di quest anno perché è diventato un mese raro ... non perché è più eccezione o anomalo ma per una questione di quantità, di rarità, deve essere tutto contestualizzato al periodo climatico che viviamo
    Ok, però allora non bisogna meravigliarsi e mettere al rogo chi ai primi giorni del mese (quando gran parte dei modelli mostrano scenari bollenti) prevede (ovviamente in un contesto amichevole e dilettantistico) che il mese finisca sopra media.
    Qui non si tratta più di un orologio rotto che segna l'ora esatta 2 volte al giorno , ma bensì 10-11 volte
    Ultima modifica di pedro; 13/10/2014 alle 10:54
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  9. #79
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui si e' passati dal seccume al marciume in 3 gg (60 mm). Riprende a piovere...
    Minime sempre > +16 C.

  10. #80
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    Ok, però allora in questo caso non bisogna meravigliarsi e mettere al rogo chi ai primi giorni del mese (quando gran parte dei modelli mostrano scenari bollenti) prevede (ovviamente in un contesto amichevole e dilettantistico) che il mese finisca sopra media.
    Qui non si tratta più di un orologio rotto che segna l'ora esatta 2 volte al giorno , ma bensì 10-11 volte
    No guarda, un conto è parlare di climatologia, un conto è farsi prendere per i fondelli

    C è un bel po di differenza fra asserire a inizio mese che ci sono ampie possibilità che il mese possa finire sopramedia e invece, dire che si sta per realizzare il mese più caldo di tutti i tempi, cioè non mi sembra una cosa normale :D ma pure se a lunghissimo termine le carte mostravano la +25 ma uno ai primi del mese che ne può sapere ? Diciamo che a furia di fare queste sparate ci si azzecca, tutto qua


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •