Pagina 23 di 32 PrimaPrima ... 132122232425 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 319
  1. #221
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Boffalora Ticino CML: max sui +24 C .... andiamo al Mare..
    CML - Stazioni - Pontenuovo di Boffalora Ticino
    ...e non c'e' Foehn oggi ma solo IsoTerme in risalita e bassa umidita'....

  2. #222
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Boffalora Ticino CML: max sui +24 C .... andiamo al Mare..
    CML - Stazioni - Pontenuovo di Boffalora Ticino
    ...e non c'e' Foehn oggi ma solo IsoTerme in risalita e bassa umidita'....
    da domani, lentamente, sono attese diminuzioni al Nord con minime sottomedia e massime in media i prossimi giorni (in lieve aumento ma sempre sottomedia al Sud)



    sulla media progressiva qui oggi siamo scesi a +2.62, l'Ottobre 2001 sarà sempre più lontano nei prossimi giorni (secondo me qui chiude simil 2004, a +2.2/+2.3 circa)
    Ultima modifica di Dream Designer; 24/10/2014 alle 18:42


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #223
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    da domani, lentamente, sono attese diminuzioni al Nord con minime sottomedia e massime in media i prossimi giorni (in lieve aumento ma sempre sottomedia al Sud)

    Immagine


    sulla media progressiva qui oggi siamo scesi a +2.62, l'Ottobre 2001 sarà sempre più lontano nei prossimi giorni (secondo me qui chiude simil 2004, a +2.2/+2.3 circa)
    Mica troppo lentamente...domani sarà un altro mondo rispetto a oggi, caleremo di 4-5c nella media della giornata.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #224
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Mica troppo lentamente...domani sarà un altro mondo rispetto a oggi, caleremo di 4-5c nella media della giornata.
    ah, meglio in realtà il problema di questa irruzione non è stato, al Nord, il fohn o le termiche ma il fatto che sia andata a finire troppo ad Est, è arrivato solo il secco in pratica ... oggi c'era tipo una +10 abbondante su tutto il NW


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #225
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    oggi massime ben oltre i 20° sul nord ovest
    ma minime per fortuna sui 0-5°

  6. #226
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    secondo me perché semplicemente ci sono le condizioni ... la media a 850hpa per il Centro-Sud, ultima decade, è fra +6 e +8 ... ci sono termiche sulla +3/+5 con venti tesi orientali e cieli coperti, a voi forse non basta ... ma poi non siete una delle zone più colpite, lo siete stati per qualche ora all'entrata del freddo, c'avete una +7+8 in testa oggi e il NW con la +10, le isoterme sono coerenti con quanto c'è al suolo e l'aria è secchissima

    nei prossimi giorni comunque anche al Nord i valori dovrebbero calare

    qui nel frattempo valori massimi più tipici di inizio Dicembre, attualmente +12.7 con cielo coperto ma sta per aprirsi
    con condizioni del genere vedere delle anomalie così elevate dalle mie parti è pazzesco, mai vista una cosa del genere
    poi boh, uno pensa male, che razza di medie avete voi?

    qua la media 2001-13 3° decade è +10.3/+18.8
    la 71-00 3° decade è +8.2/+16.5

    dopo 4° giorni siamo 3°C sopra alla media 2001-13
    oggi estremi +12.1/+21.5, anche oggi 2°C sopra la media degli ultimi 13 anni

    e poi mi scrivi che te fai una massima di +12.7°C
    non so cosa dire

  7. #227
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    con condizioni del genere vedere delle anomalie così elevate dalle mie parti è pazzesco, mai vista una cosa del genere
    poi boh, uno pensa male, che razza di medie avete voi?

    qua la media 2001-13 3° decade è +10.3/+18.8
    la 71-00 3° decade è +8.2/+16.5

    dopo 4° giorni siamo 3°C sopra alla media 2001-13
    oggi estremi +12.1/+21.5, anche oggi 2°C sopra la media degli ultimi 13 anni

    e poi mi scrivi che te fai una massima di +12.7°C
    non so cosa dire
    no veramente la massima è stata di +14.6 e abito a 250 metri

    per il resto pensa quello che ti pare


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #228
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    dovrò pensare che avete delle medie altissime o che qua fino agli anni 90 (perchè ottobre si è scaldato solo dal 2001) Ottobre è stato freddissimo oltre ogni comprensione moderna

  9. #229
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ma credo semplicemente abbiano cieli coperti. Qui ieri giornata da oltre 1° sopra la media decadale .... ciao!
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  10. #230
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Temperature massime probabilmente in calo:
    Coperto per nebbia alta causa rientro da Est.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •