Risultati da 1 a 10 di 369

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio

    Direi che si può ripartire a monitorare questo indice che attualmente vede un aumento piuttosto consistente della copertura nevosa e, vedendo i vari GM, penso possa subire un'ulteriore impennata dopo la prima decade del mese. Spero solo che a questo non intervenga una nuova fusione del manto nevoso verso fine mese ed inizio novembre che non è un buon segno per le sorti dell'inverno sul Nord Italia, come lo scorso anno. Comunque invito a leggere il post sull'AO nella stanza teleconnessioni.


  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio

    Da segnalare anomalo incremento di snowcover in Russia europea in seguito alla Rossby artica del 7/10

    snowcover 12 ottobre.jpg

    stessa cosa in Labrador, est-Canada

    Andrea

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Direi che si può ripartire a monitorare questo indice che attualmente vede un aumento piuttosto consistente della copertura nevosa e, vedendo i vari GM, penso possa subire un'ulteriore impennata dopo la prima decade del mese. Spero solo che a questo non intervenga una nuova fusione del manto nevoso verso fine mese ed inizio novembre che non è un buon segno per le sorti dell'inverno sul Nord Italia, come lo scorso anno. Comunque invito a leggere il post sull'AO nella stanza teleconnessioni.

    Immagine
    Il SAI si misura con l'estensione nevosa a latitudini <=60°N, se non erro. Il grafico dell'estensione nevosa complessiva è quindi inutile a tal fine, anzi come vedi può creare fraintendimenti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •