Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: Wrf a 3 km. del Lamma

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    MeteoNetwork Wrf a 3 km. del Lamma

    Apro un dibattito su questo lam...

    A mio avviso c'è qualcosa che non va in questo lam, ho come l'impressione che sottovaluti le precipitazioni, non è da molto che lo noto, ma i casi vanno ripetendosi ultimamente...

    Sarebbe importante parlarne perchè in casi di eventi estremi lo ritenevo un ottimo modello in grado di fornire le potenzialità dell'evento, come quantità massima intendo, ovviamente la localizzazione non è prevedibile alla perfezione e non è quello il punto.

    Dicevo potenzialità appunto perchè spesso si verificavano quegli accumuli estremi mm. più mm. meno, era più facile non venisse raggiunta tale cifra, ma a memoria non ricordo che gli accumuli reali fossero doppi o perfino tripli rispetto alle potenzialità che dava il modello... e questo sta accadendo ultimamente, non ho avuto modo di verificare ovunque, ma a grandi linee sembra così...

    Francamente non capisco come un modello avesse quasi raggiunto la perfezione adesso mi lasci dei dubbi così... stessa cosa vale per domani vedendo la previsione proposta dal modello...a parte il settore da 200 mm. sull'alto Piemonte, il resto come potenzialità mi lascia dei dubbi... poi può darsi che funzioni tutto alla perfezione, ma stento a crederci, finchè non vedrò gli accumuli reali con i miei occhi...

    Voi che ne pensate?

    pcp24hz1_web_3A.png
    Ultima modifica di Valdelsano80; 12/10/2014 alle 14:18
    CAMPIONE - Totometeo 2014

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •