Dici?Io ti leggo sempre,ormai da 5 anni e svariati mesi,e so che il tuo unico parametro valutativo di una stagione:
-è quanto piove a Sondrio(se è una stagione in cui non può nevicare);
-è quanto nevica a Sondrio(se una stagione in cui la neve è possibile).
Non è così forse?
L'unica cosa di cui non mi capacito è come fai ad avere tanta perseveranza nel negarlo.
Non lo puoi ammettere?Ripeti con me:io sonooooooo un pluviofil-orticellista,io sonooooooooo un pluviofil-orticellista...
![]()
Ultima modifica di Josh; 17/10/2014 alle 14:37
Che sia piu' pluvio-nivofilo che freddofilo non lo nego ne' l'ho mai negato, ci mancherebbe: qui pero' siamo nel campo del soggettivo, opinabile quanto si vuole ma pur sempre lecito (e ci mancherebbe altro pure questo...)
Non capisco pero' il senso di tale intervento alla luce del mio post che hai quotato !
Non parlavo assolutamente ne' di pioggia ne' di neve, ma solo di termiche (peraltro...): serviva solo per dimostrare che gli effetti di determinate configurazioni spesso sono quasi opposte non solo in Italia ma anche su zone piu' ristrette, e che quindi una media nazionale in tal caso ha veramente poco "senso", inteso come rappresentazione delle reali anomalie termiche avute in giro per l'Italia.
Tutto qui: ripeto, che ci azzeccano (in tal caso) i miei "gusti" meteo ?
![]()
Segnalibri