Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 56 di 56
  1. #51
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Vado più indietro(son vecio):
    Un freddo ottobre:1974
    Ottobre 74 è il più freddo da quando prendo i dati(1955)
    La mia media climatica di ottobre è +14,4
    Ottobre 74 +9,8 !!!(chi gli si avvicina di più è l'ottobre 71 con +11,3)
    Le mie modeste montagne(Carpegna 1415 mt) furono già bianche il giorno 2 dai 1200 mt.. Ancora neve il 15 a 1000 mt, il 21 a 700 mt, e gli ultimi 4 gg del mese la neve scese dai 700 fino ai 300 mt del 31.-
    Il 31.10 alle 14 nevischio frammisto a pioggia con T a +5,5
    Pioggia mm 158, contro i 93 mm di media climatica mese ottobre.-

    ****
    Ora fuori ho un +28,7
    Minima stamani a +20,1
    Quoto! E negli ultimi giorni del mese nevicò anche a Torino, poi l'inverno che ne seguì fu veramente scialbo in gran parte dell'Italia
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  2. #52
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Che sia piu' pluvio-nivofilo che freddofilo non lo nego ne' l'ho mai negato, ci mancherebbe: qui pero' siamo nel campo del soggettivo, opinabile quanto si vuole ma pur sempre lecito (e ci mancherebbe altro pure questo...)

    Non capisco pero' il senso di tale intervento alla luce del mio post che hai quotato !

    Non parlavo assolutamente ne' di pioggia ne' di neve, ma solo di termiche (peraltro...): serviva solo per dimostrare che gli effetti di determinate configurazioni spesso sono quasi opposte non solo in Italia ma anche su zone piu' ristrette, e che quindi una media nazionale in tal caso ha veramente poco "senso", inteso come rappresentazione delle reali anomalie termiche avute in giro per l'Italia.

    Tutto qui: ripeto, che ci azzeccano (in tal caso) i miei "gusti" meteo ?



    Pluvio-nivofilo orticellista.

  3. #53
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Vado più indietro(son vecio):
    Un freddo ottobre:1974
    Ottobre 74 è il più freddo da quando prendo i dati(1955)
    La mia media climatica di ottobre è +14,4
    Ottobre 74 +9,8 !!!(chi gli si avvicina di più è l'ottobre 71 con +11,3)
    Le mie modeste montagne(Carpegna 1415 mt) furono già bianche il giorno 2 dai 1200 mt.. Ancora neve il 15 a 1000 mt, il 21 a 700 mt, e gli ultimi 4 gg del mese la neve scese dai 700 fino ai 300 mt del 31.-
    Il 31.10 alle 14 nevischio frammisto a pioggia con T a +5,5
    Pioggia mm 158, contro i 93 mm di media climatica mese ottobre.-

    ****
    Ora fuori ho un +28,7
    Minima stamani a +20,1
    ottobre 74 durante le ultime vendemmie il tardo pomeriggio mio papà insieme al nonno portano l'uva in cantina, cominciano a chiacchierare con gli altri fino a sera, tutti sorpresi dal freddo, di lì a poco comincia a nevicare. mio papà dice di 20cm, poi niente per l'inverno
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  4. #54
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Quoto! E negli ultimi giorni del mese nevicò anche a Torino, poi l'inverno che ne seguì fu veramente scialbo in gran parte dell'Italia
    Nevicò probabilmente senza accumulo, in quanto non è riportata neve nella serie storica

  5. #55
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Pluvio-nivofilo orticellista.
    Assolutamente NO !

    E ti sfido a dimostrare il contrario.

    P.S.: Se parlare di fatti/eventi/e quant'altro accaduti qui a Sondrio, peraltro sempre ben specificato a priori, vuol dire essere "orticellista" allora alzo le mani, subito !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #56
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009, seconda decade

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La prima decade del mese fu calda e anticiclonica ma senza picchi particolari.La seconda decade fu veramente fredda,con scarti maggiori al CS ma un pò ovunque,pur senza le punte del 2007,fu un bel periodo.
    Nella terza decade ci fu la solita sciroccata rompiballe al sud ma rispetto a quelle degli ultimi tre autunni fu davvero robetta...
    Bel mese,anche se pure l'anno dopo soprattutto al CS non andò male,anzi....
    qua oltre che fresco fu anche decisamente piovoso, anzi localmente moooooooolto piovoso con zone a 150/200 mm

    bene anche il 2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •