
Originariamente Scritto da
cavaz
Previsione dicembre 2014
Allegato 379528
Mese contraddistinto da
AO e
NAO negativi. Possibile warming in stratosfera in questo mese. Probabile isolamento di celle altopressorie alle alte latitudini con contributo principalmente dell'
HP Pacifico. Mese freddo sul Nord-Est del Continente americano e in Russia, interazioni tra aria umida atlantica e aria fredda da Nord-Est sull'Europa Centrale. Mediterraneo sotto correnti miti e perturbate atlantiche a causa dell'assenza cronica dell'
HP atlantico. Per l'Italia mese che chiuderà sopramedia termica specie al centro-sud e sopramedia precipitativa al Nord ed aree tirreniche del centro. Possibilità di fugaci episodi nevosi a bassa quota o pianura segnatamente al Nord-Ovest.
Previsione gennaio 2015
Allegato 379529
Secondo mese invernale che vedrà uno sblocco configurativo importante,
AO e
NAO ancora su valori negativi ma meno esasperati del mese precedente. Possibilità di 3 waves pattern con discese meridiane in Est Asia, Stati Uniti centro-occidentali ed Europa. Clima più freddo della norma su quasi tutta Europa, ad eccezione della parte estrema orientale. In Italia mese freddo con precipitazioni maggiori relegate alle zone adriatiche e circa in media altrove. Possibilità di nevicate su ampie zone dello Stivale fino in Pianura Padana e sulle coste adriatiche.
Previsione febbraio 2015
Allegato 379530
L'inverno potrebbe chiudere con
VP in leggero rinforzo sul Polo e corda zonale più tesa alle alte latitudini. In particolare ritengo possibile che l'
HP possa distendersi sui paralleli in Europa centro-settentrionale con clima mite e secco mentre una leggera antizonalità interesserebbe le zone mediterranee con scarti negativi nelle temperature. In Italia avremo temperature sotto la norma con scarti crescenti da Nord a Sud e precipitazioni sopra la media su estremo Sud e isole maggiori, clima più secco sull'arco alpino.
Conclusioni
Tirando le somme, ritengo che il prossimo inverno possa risultare nel complesso circa in media termica, con dicembre mite e seconda parte più fredda; le precipitazioni non dovrebbero mancare sul nostro paese con un almeno un mese sopramedia per ogni zona.
Segnalibri