Pagina 1 di 73 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 829

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Visto che nessuno lo ha aperto , apro io in anteprima un 3d su analisi e proiezioni del prossimo trimestre invernale...a mio avviso abbiamo alcuni ottimi elementi sul banco:

    a) QBO negativa
    b) ENSO , in proiezione,debolmente positivo in particolare in zona 3-4 (Nino Modoki ?')
    c) ottima copertura nevosa euroasiatica sotto il 60° N
    d) un buon SAI
    E) Dislocazione del core del VPT in ambito euroasiatico
    f) Core canadese del VPT piuttosto blando e debole e che non deporrebbe per un forte getto in uscita dagli States

    A tutti altre considerazioni in merito nella speranza che sia un inverno dinamico e perlomeno giustamente freddo.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    a) QBO negativa = Circolazione BD più vivace = maggiore propensione agli scambi meridiani
    b) ENSO positivo = EPO e PDO tendente a mantenersi positivo = onda pacifica più blanda con presenza di basse pressioni sul pacifico centrale = tendenza a maggiori vorticità sul Pacifico e minori vorticità sull'atlantico con risposta in wave subtropicale più intensa su quest'ultimo (in controtendenza con gli ultimi 5-6 anni). (aggiungo -> fattore determinante per la "sollecitazione" di configurazioni wave-3-pattern piuttosto rari da un po di tempo a questa parte?!?)
    c) ottima copertura nevosa = VP disturbato = AO tendente a neutro o negativo nell'intero trimestre
    d) SAI vale come C
    e) Dislocazione del core del VPT su Eurasia (è la conseguenza del punto b)
    f) Core canadese del VPT piuttosto blando e debole = circolazione atlantica più alta (sicuramente lo sarà, lo si vede già da ora), e questo è un fatto nuovo rispetto agli ultimi 5-6 anni. Questo punto è comunque strettamente collegato al punto b.

    L'unica incognita rimane in ambito subtropicale e in particolare:
    1) il comportamento del getto subtropicale tra l'Africa e l'Asia occidentale (sicuramente modulato dalle anomalie oceaniche indiane (IOD in particolare))
    2) il comportamento dell'anticiclone delle Azzorre che, nonostante le modifiche in area atlantica rimane con i suoi massimi spesso e volentieri molto più ad ovest degli scorsi anni (specie anni '80 e '90).

    Mentre il punto 1 influenza direttamente la forza e la permanenza di elevazioni di promontori subtropicali ad est del mediterraneo, il punto 2 incentiva o disincentiva lo sprofondamento del getto atlantico verso la spagna ed il portogallo.

    La modulazione di questi due fattori determina l'inverno della nostra Penisola a prescindere dalle caratteristiche comportamentali del vortice polare.

    Ultima modifica di fabio.campanella; 27/10/2014 alle 15:30

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    a) QBO negativa = Circolazione BD più vivace = maggiore propensione agli scambi meridiani
    b) ENSO positivo = EPO e PDO tendente a mantenersi positivo = onda pacifica più blanda con presenza di basse pressioni sul pacifico centrale = tendenza a maggiori vorticità sul Pacifico e minori vorticità sull'atlantico con risposta in wave subtropicale più intensa su quest'ultimo (in controtendenza con gli ultimi 5-6 anni). (aggiungo -> fattore determinante per la "sollecitazione" di configurazioni wave-3-pattern piuttosto rari da un po di tempo a questa parte?!?)
    c) ottima copertura nevosa = VP disturbato = AO tendente a neutro o negativo nell'intero trimestre
    d) SAI vale come C
    e) Dislocazione del core del VPT su Eurasia (è la conseguenza del punto b)
    f) Core canadese del VPT piuttosto blando e debole = circolazione atlantica più alta (sicuramente lo sarà, lo si vede già da ora), e questo è un fatto nuovo rispetto agli ultimi 5-6 anni. Questo punto è comunque strettamente collegato al punto b.

    L'unica incognita rimane in ambito subtropicale e in particolare:
    1) il comportamento del getto subtropicale tra l'Africa e l'Asia occidentale (sicuramente modulato dalle anomalie oceaniche indiane (IOD in particolare))
    2) il comportamento dell'anticiclone delle Azzorre che, nonostante le modifiche in area atlantica rimane con i suoi massimi spesso e volentieri molto più ad ovest degli scorsi anni (specie anni '80 e '90).

    Mentre il punto 1 influenza direttamente la forza e la permanenza di elevazioni di promontori subtropicali ad est del mediterraneo, il punto 2 incentiva o disincentiva lo sprofondamento del getto atlantico verso la spagna ed il portogallo.

    La modulazione di questi due fattori determina l'inverno della nostra Penisola a prescindere dalle caratteristiche comportamentali del vortice polare.

    Riguardo al punto 1, l'IOD è salita di parecchio nell'ultima settimana e anche l'est-ITCZ è sopra la linea media di molto ma ad est dell'Italia c'è una falla....



    a mio avviso non c'è un automatismo su quel punto
    Andrea

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Riguardo al punto 1, l'IOD è salita di parecchio nell'ultima settimana e anche l'est-ITCZ è sopra la linea media di molto ma ad est dell'Italia c'è una falla....

    Immagine


    a mio avviso non c'è un automatismo su quel punto
    Lo spero visto che sta tornando positivo e molto spesso in passato con uno IOD positivo abbiamo avuto persistenti anomalie positive sul mediterraneo orientale sia in estate che in inverno

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    a) QBO negativa = Circolazione BD più vivace = maggiore propensione agli scambi meridiani
    b) ENSO positivo = EPO e PDO tendente a mantenersi positivo = onda pacifica più blanda con presenza di basse pressioni sul pacifico centrale = tendenza a maggiori vorticità sul Pacifico e minori vorticità sull'atlantico con risposta in wave subtropicale più intensa su quest'ultimo (in controtendenza con gli ultimi 5-6 anni). (aggiungo -> fattore determinante per la "sollecitazione" di configurazioni wave-3-pattern piuttosto rari da un po di tempo a questa parte?!?)
    c) ottima copertura nevosa = VP disturbato = AO tendente a neutro o negativo nell'intero trimestre
    d) SAI vale come C
    e) Dislocazione del core del VPT su Eurasia (è la conseguenza del punto b)
    f) Core canadese del VPT piuttosto blando e debole = circolazione atlantica più alta (sicuramente lo sarà, lo si vede già da ora), e questo è un fatto nuovo rispetto agli ultimi 5-6 anni. Questo punto è comunque strettamente collegato al punto b.

    L'unica incognita rimane in ambito subtropicale e in particolare:
    1) il comportamento del getto subtropicale tra l'Africa e l'Asia occidentale (sicuramente modulato dalle anomalie oceaniche indiane (IOD in particolare))
    2) il comportamento dell'anticiclone delle Azzorre che, nonostante le modifiche in area atlantica rimane con i suoi massimi spesso e volentieri molto più ad ovest degli scorsi anni (specie anni '80 e '90).

    Mentre il punto 1 influenza direttamente la forza e la permanenza di elevazioni di promontori subtropicali ad est del mediterraneo, il punto 2 incentiva o disincentiva lo sprofondamento del getto atlantico verso la spagna ed il portogallo.

    La modulazione di questi due fattori determina l'inverno della nostra Penisola a prescindere dalle caratteristiche comportamentali del vortice polare.



    Ma nelle scorse settimane non avevi disseminato il forum di post in cui scrivevi che è certo che andrà tutto in Spagna, che farà un nuovo 2009-10 per l'eternità?

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    io sono curioso di sapere il pensiero sul prossimo inverno di @mat69..l'anno scorso quando l'Opi dava il valore 1.60 se non erro era uno dei pochi che vedeva un valore vicino alla neutralità!!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Il vecio genovese si è già espresso sul prox inverno....non trovo qua il 3d......sul MTG è sul 3d di Sandro...

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il vecio genovese si è già espresso sul prox inverno....non trovo qua il 3d......sul MTG è sul 3d di Sandro...
    ho letto...ha espresso alcune considerazioni generali..

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il vecio genovese si è già espresso sul prox inverno....non trovo qua il 3d......sul MTG è sul 3d di Sandro...

    Penso ad un indice AO (come media trimestrale) di valore negativo ma non in maniera eccessiva.
    Ad oggi direi tra -0,5 / -1
    Per quanto riguarda la NAO piuttosto correlata al predetto indice, anzi forse anche meglio rappresentativa dell'attività d'onda, penso ad una lieve complessiva negatività più accentuata nella prima fase dell'inverno, meno nella seconda ove si potranno avere fasi anche connotate dal segno +.
    La connessione tra ENSO mod. + e PDO tendenzialmente di segno positivo mi induce a pensare a dinamiche d'onda poco propense a mantenere un pattern EA+.
    PNA index votato alla positività ma con molti....scossoni a sostenere un GLAAM sostanzialmente positivo (ma moderato dalle fluttuazioni d'onda imposte dal Pacifico) e una GWO di stage 2/3 in discreta magnitudo
    A ragione di ciò penso ad una parte centrale dell'inverno connotata da pattern EA- con massimi di gpt centrati grossomodo tra U.K. e Islanda.
    Le dinamiche di blocco vedranno un probabile presidio anticiclonico più vicino al vecchio continente, per cui concordo con gli amici che vedono, nel prossimo inverno, una stagione meno "bagnata" soprattutto per il nord Italia.

    Queste alcune delle idee in libertà .... ad oggi....


  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    c) ottima copertura nevosa euroasiatica sotto il 60° N
    Du sta la neve sotto al 60 in Europa?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •