Previsione_indice_AO_su_bae_IZE1.jpg
Questo l'Outlook per la terza decade:
Nel corso del periodo collocabile attorno alla terza decade del mese potrebbe svilupparsi un parziale blocco al flusso occidentale atlantico a causa di un aumento del geopotenziale tra l’Europa sud-occidentale e l’Europa nord-orientale. In questo contesto potrebbero attivarsi correnti fredde dall’Europa orientale con obiettivo principale le regioni meridionali. Il campo termico dovrebbe risultare moderatamente sottomedia in tutte le regioni. Si viene confermando nei fatti l’impianto di circolazione che è stato previsto nell’outlook che qui riporto: “…Possiamo ulteriormente affermare che la posizione assunta del centro di massa risulta poco favorevole ad alimentare la seconda onda in maniera sostanziale ed incisiva nei confronti dello stesso vortice polare stratosferico. Contrariamente, come tra l’altro già precedentemente scritto, risulta ben alimentata la prima onda ma la posizione del centro di massa indica un suo più favorevole scivolamento verso l’area canadese.” Rimandiamo a successivi articoli le verifiche tecniche secondo i dati di rianalisi che via via si otterranno.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
no scusami sto grafico da dove salta fuori?la previsione era questa
ma9niw.jpg
"Detto questo possiamo anche dire che l’omissione non comporta alcuna variazione nell’andamento complessivo, a parte il segno, di quanto precedentemente calcolato e pubblicato nell’outlook."si passa da gennaio/febbraio con ao positiva a gennaio/febbraio con ao negativa e confermano in toto l'outlook...booohhh!!
Ricordo un altro anno con VP forte e piazzato da quelle parti. Speriamo bene.
Rrea00120061211.gif
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
com è cambiato l'outlook della prima decade...ma non era più onesto by passare il primo periodo dicembrino?:
L'originale era questo:
"Nel corso del periodo collocabile attorno alla prima decade del mese e in particolare verso la fine del periodosi prevede che la circolazione possa assumere una caratteristica meridiana con una buona elevazione dell’alta delle Azzorre verso il nord atlantico attivando una discesa perturbata verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo dalle caratteristiche fredde. Tra l’’Europa nord-orientale, l’’area scandinava e in parte l’’Europa orientale è attesa un’’anomalia positiva di geopotenziale. Tale situazione potrebbe produrre ancora intense precipitazioni sulla nostra Penisola. Come detto in relazione alla suddetta provenienza della massa d’aria è lecito attendersi un abbassamento termico in particolare riferimento alle regioni settentrionali."
Ne fara' altre di "inclinazioni" l'hp Azzorriano in futuro, se l'onda glielo imporra'...ma penso che sono i "warming" prossimi futuri,se ci saranno a darci un quadro piu' effettivo. Sempre che, si abbia la corretta configurazione.
Segnalibri