Pagina 83 di 86 PrimaPrima ... 33738182838485 ... UltimaUltima
Risultati da 821 a 830 di 860
  1. #821
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non c'è niente da fare ... EA e NAO migliori predilittori per certe situazioni di freddo questi indici messi così contemplano perfettamente una situazione, anche se abbastanza circoscritta sia geograficamente che a livello temporale, di gelo eccezionale avuta al Sud e comparto Balcanico alla fine del mese
    potevo concordare con te se non fossero indici mensili, nel senso che non mi pare che il sud sia stato al gelo dal 1 dicembre a S.Stefano

    concordo invece sull'EA- per il freddo al Sud, appunto stemperato da una NAO troppo alta
    Andrea

  2. #822
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    potevo concordare con te se non fossero indici mensili, nel senso che non mi pare che il sud sia stato al gelo dal 1 dicembre a S.Stefano

    concordo invece sull'EA- per il freddo al Sud, appunto stemperato da una NAO troppo alta
    no Andrè, intendevo semplicemente dire che questi indici prevedono che almeno un irruzione Artica nell'arco di 30 giorni colpisca quel comparto Europeo ... e infatti è successo, e l'ho anche scritto "benchè circoscritta nel tempo e circoscritta geograficamente"

    Era dall'inizio del mese che l'Azzoriano era li e aspettava il momento giusto per impennare verso Nord, al primo "squarcio" era inevitabile un azione simile (certo chi se l'aspettava così forte ...!), adesso speriamo si riproponga una situazione del genere ma con meno difficoltà e più duratura nel tempo ... e sopratutto che coinvolga un pò tutti

    lo so che a livello termico mediamente non è cambiato ancora granchè però per me si è avuto uno capovolgimento barico impressionante rispetto alle dinamiche degli ultimi 12/15 mesi in questi 20-25 giorni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #823
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Certificato il cambio pattern EA, mentre la NAO schizza su

    Codice:
    yyyy mm   AO   NAO   EA    WP   EP/NP  PNA  EA/WR  SCA   TNH   POL  PT    Expl. Var.
    2014 12  0.41  1.63 -0.59 -0.13-99.90  0.37 -0.44 -0.40 -0.18 -0.93-99.90   48.4
    Quando si dice "la vista lunga".
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #824
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    intanto aggiornamento di cohen...più freddo in Europa,Asia e Nord America...poteva mettere qualche altra zona e l'intero emisfero si ritroverà a Febbraio sotto il freddo
    https://www.aer.com/science-research...ic-oscillation

  5. #825
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Da come ho capito sembra una previsione basata sul SAI, vedremo

  6. #826
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Quest'anno sulle proiezioni stagionali ci sta un bel NO COMMENT...

  7. #827
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    intanto aggiornamento di cohen...più freddo in Europa,Asia e Nord America...poteva mettere qualche altra zona e l'intero emisfero si ritroverà a Febbraio sotto il freddo
    https://www.aer.com/science-research...ic-oscillation
    Più che altro è rimasto molto sul vago riguardo l'influenza del minor warming sul segno della AO nelle prossime settimane. Lo studio di Baldwin e Dunkerton (successivamente integrato da Polvani) specifica come affinchè il calo dell'AO si possa attribuire all'avvenuto SSW, esso debba essere definito come ESE (Extreme Stratosferic Event). L'ESE si verifica quando l'anomalia rispetto al NAM si espande al livello troposferico in 10-15 giorni, superando valori di -3. Questo per l'evento di inizio gennaio non è accaduto. Infatti il NAM ha registrato un'anomalia di -2.6 e ora si sta riassorbendo. Però Cohen comunque gli attribuisce la capacità di influenzare il segno dell'AO per il mese di febbraio, portandolo su valori debolmente negativi. Anche questo è strano, poichè la propagazione in troposfera degli effetti causa una netta diminuzione, fino a valori ben al di sotto di -1. Sicuramente lui fa riferimento a qualcosa che noi non conosciamo ma che per lui è scontata, e che quindi omette di citare Magari questo minor warming si posiziona in un caso limite, per cui è difficile catalogarlo

    Per chi ha voglia, questo lavoro di Tomassini et al. The role of stratosphere-troposphere coupling in the occurrence of extreme winter cold spells over northern Europe - Tomassini - 2012 - Journal of Advances in Modeling Earth Systems - Wiley Online Library cerca di correlare gli SSW (loro li chiamano più genericamente "weak vortex event) a successive ondate di freddo nel continente Europeo. Il primo step consiste appunto nella definizione dell'evento stratosferico:

    Cattura.PNG

    per adesso tale condizione non è stata ancora soddisfatta appieno: mancano 5 giorni...vedremo

    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #828
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno


  9. #829
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ormai da tempo non mi sbilancio più, ma se lo dovessi fare oggi propenderei per un inverno mite e piovoso.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    So do I.
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ..una debacle di tutti, me compreso: non mi sarei mai aspettato un invernetto così anonimo.
    compday._mr5e5k6Ub.gifcompday.jG5IP2GM3B.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •