sembra di no:
Rukm1441.gifReem1441.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/11/2014 alle 11:04
C'è un po' d'incertezza...
pcp24hz2_web_1.png
pcp24hz2_web_2.png
Che dire????situazione che su bassa Toscana, Orvietano, Tuscia in genere è preoccupante.
Peraltro i fenomeni potrebbero proseguire, intensi, anche nella prima parte di venerdi.
Speriamo bene![]()
Tutto ciò è attribuibile a quel ramo del getto che feci notare un paio di giorni fa, anzichè affondare tutto in nordafrica si divide in due tronconi anzichè chiudersi tutto a riccio a sud portandoci solo l'occlusione. Con le correzioni modellistiche invece è rimasto aperto il canale ascendente dal tirreno anche per giovedì con la perseveranza dei forti fenomeni annessi...
Anche le GEM fanno luce su questa figura rimanente alta...
Rgem363B.gif
CAMPIONE - Totometeo 2014
Qui atmosfera cupa, qualche lampo e brontolio lontano, credo si possa andare incontro ad una semi-stazionarietà della situazione attuale o al più un lieve spostamento verso SE ma anche con ritorni indietro, con fenomeni anche molto abbondanti dove insisterà il sistema...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Nelle prossime ore situazione estremamente delicata su Veneto e friuli......lo scirocco insisterà almeno fino alle prime ore di venerdì portando cumulate di pioggia notevolissime in particolare su zone montane e pedemontane e relegando la quota neve ben oltre i 2200/2400 mt........la situazione si farà pesante per i bacini del Bacchiglione, Brente, Piave, Livenza, Tagliamento e Isonzo....siamo molto molto a rischio....![]()
Situazione che ammetto di avere almeno in parte sottovalutato.
Probabilmente il Friuli diventerà la regione più colpita dal peggioramento...
Attualmente tutta la zona prealpina carnica è sopra i 200 mm in poco più di 24 h, con Malga Valine a 384 mm da ieri... STAU intenso che non perdona, continuo inesorabile. Il ritmo è di 20/25 mm ogni ora da circa 10 h...
I LAM non riescono MAI a leggere bene lo STAU friulano ( diciamo anche veneto dato che anche li ci sono degli over 200 mm) e questa perturbazione è emblematica in tal senso. Ci potranno essere dei problemi di una certa importanza dato che questo ritmo potrebbe continuare tra alti e bassi fin domattina. E in friuli pioverà anche venerdì e sabato: guardate il bollettino OSMER (meteo.fvg - Osservatorio Meteorologico Regionale del FVG ), credo che nessuna regione italiana possa sperimentare 4 giorni di piogge intense in montagna ( 30-100 mm) con 2 giorni di piogge molto intense (>100 mm)
Ecco il grafico delle ultime 24 ore di pioggia a malga Valine
ChartImg.png
![]()
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Guardate l'imponenza del flusso sciroccale che impatta sulle prealpi venete-friulane: 2000 km di Mare Mediterraneo in cui raccogliere umidità!
wind10mz1_web_7.png
E questo era visto già giorni fa... MAI SOTTOVALUTARE IL FRIULI QUANDO SI PARLA DI PIOGGIA!![]()
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Mai sottovalutato personalmente parlando....
METEO Time : portale meteo a 5 stelle! meteotime.net | previsioni meteo | ultima ora | bollettini meteo | articoli meteo
Segnalibri