E' stato sempre un segnale ben visibile anche quando non c'era attenzione al monitoraggio e all'analisi della SnowCoverEurasiatica.
Guardando solo le anomalie si ragiona come sempre fatto:
1 ottobre -26 ottobre
compday.r51e6kzyOj.gif
le seguenti invece sono le anomalie a 500 hPa della settimana 44:
compday.Qk0nsKZD2Z.gif
In pratica Andrea ci esorta (giustamente) ad analizzare la situazione come abbiamo sempre fatto.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/11/2014 alle 10:54
Si, vi ringrazio degli spunti... che volete che dica, potremmo avere un AO quadrimestrale molto basso in modulo seppur preferenzialmente negativo, una previsione dell'AO che ricalca perfettamente quella espressa nel post di Marcoan (Prospettive inverno 2014-15)
Andrea
Ci credo ancora poco a un vero e proprio cambio tra seconda e terza decade .. tuttavia
![]()
E' una carta fanta.. non importa .. quel che conta è che uno capisca i meccanismi di come debba formasi un blocco atlantico ..Abbiamo inserimento di aria calda sul polo
allentamento della tensione zonale e allungamento del vpt
Da qui poi rotazione della struttura ... e come mostra gfs ad esempio vpt baroclino,aria calda che sale e discesa di aria gelida dalla siberia ..
Ecco questo per rispondere a fabio che non importa se l'azzorre si sia " ritirato " 2 o 3000 km più a ovest ... quando hai situazioni del genere il blocco atlantico non fatica a formarsi .. Rimango ancora scettico per ora su un vero e proprio cambio di pattern anche se la strada sembra questa almeno oggi ..![]()
Mattè ma questi upper warmings al momento sono dannosi o meno ? Perchè a quanto vedo il tutto è legato a un disturbo più termodinamico e tra l'altro poco convergente rispetto al polo .. stiamo solamente scaldando i motori ? la situazione in strato mi sembra veda un approfondimento del vps .. più in basso si una un abbozzo di 2waves-pattern ..
Non necessariamente.
Sono legati alla componente dinamica di calore in risalita dalle coste orientali dell'Atlantico verso l'artico russo - scandinavo e poi in allungamento verso l'artico siberiano:
(esempio):
Si tratta di un flusso creato grazie ad una configurazione emisferica determinata caratterizzata da una buona tensione del jet stream pacifico alternato ad ondulazioni di media lunghezza (parte dinamica) e da resistenze oppositive all'avanzamento delle weasterlies nel componente (parte termica).
Il vp si crea un percorso alternativo in Eurasia generando una circolazione secondaria retrograda visibile in quota ma che termicizza al suolo (inibendo sempre più la formazione di vorticità positiva).
Di per sé non è affatto negativo anzi, è il presupposto di base per dare il via a possibili retrogressioni importanti verso l'Europa centrale.
Aggiungo:
![]()
Matteo
Segnalibri