Alessandria Bormida
IDRO178.png
Conosco pochissimo la Città di Genova, ma dalle immagini sembra veramente un disastro :
https://www.facebook.com/media/set/?...2365239&type=3
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Qui in prossimità dell'uscita autostradale Genova Est peraltro già allegata per l'esondazione del Rio Veilino, già al limite dopo le piogge di ieri, proseguendo verso la periferia nord-orientale cittadina, il corso del Bisagno è ancora soddisfacente ma molti rii ormai sono prossimi ad esondare, rischio ahimè concreto di nuovi allagamenti specie tra le zone di Marassi, San Fruttuoso, San Martino, il centro-levante specie in prossimità della Foce del torrente maggiore e laddove avviene la confluenza del Rio Fereggiano con il Bisagno stesso,
ad ora il corso del Torrente davanti casa è impressionante per il flusso d'acqua e fango che in poche ore sta dalle 13 all'incirca sta ricevendo, verosimilmente ancora bisognerà attendere la piena, per poter escludere o meno dei danni simil sera-notte del 09 ottobre scorso. Il rischio ad ora purtroppo appare davvero alto.
... purtroppo, devo rettificare alla Foce già allagamenti diffusi...![]()
precipitazioni al momento cessate
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
A guardare il sat credo che per ponente e genovese ormai sia passata... Incrociamo le dita...
Luca Bargagna
La home page del Secolo XIX è un bollettino di guerraquesto è un vero accanimento... che tristezza.
Monitoriamo.
Nell' estremo ponente la situazione è drastica.
L' interno di imperia, è in una situazione in cui molte frazioni sono isolate.
La città di Sanremo, a parte qualche allagamento sembra aver retto, ma sono molte le frane, tra cui una sulla statale aurelia, tra sanremo ed ospedaletti.
I muri della periferia, nonostante le piogge siano cessate continuano a rilasciare acqua, ormai la saturazione del terreno è veramente abbondante, bisognerà solo sperare che tutto riesca a reggere nelle prossime ore.
Il ponente ha retto soprattutto grazie ai lavori che son stati svolti negli anni 2000, dopo le alluvioni del 30 settembre 98 e dell' 11 novembre 2000
molti fiumi e semplici rii hanno retto ad una quantità d'acqua che solo un decennio fà sarebbe stato inimmaginabile
maltempo-provincia-imperia-15-nov-1_824334.jpg
Come al solito però (sperando di non violare il regolamento del forum, altrimenti cancellate pure)
si è dimostrata per l' ennesima volta la non adeguatezza dell' Arpal a prevenire tramite le allerte le eventuali situazioni di disagio.
Non si può pretendere che con un' allerta data il venerdì a mezzogiorno si riesca a raggiungere i comuni interni o gli anziani.
C' è stato un via vai per tutta la settimana di vigili urbani con i megafoni a lanciare l' allerta 2, prima al martedì sera (ad evento alluvionale avvenuto) e prorogare l' allerta per un mercoledì da 5 mm.
Nella giornata di giovedì e venerdì mattina si vedeva un' allerta 1 per sabato con il terreno saturo e credo che tutti qua dentro, tra appassionati e non, si sarebbe immaginato cosa sarebbe successo, visto che se ne parlava anche nel meteo dei vari tg da almeno un paio di giorni, della violenza di questa perturbazione.
Mi sembra che le allerte siano date con MOLTA LEGGEREZZA, tanto se oggi un anziano di Sant' agata o Borgo d' oneglia è andato a fare la spesa ad Imperia speriamo abbia trovato da dormire questa notte, visto che le loro frazioni sono isolate.
Io spero che non ne nasca una caciara politica, ma credo che sia arrivato il tempo di cambiare i vertici di quest' ente che ormai è affossato dalle sue stesse alluvioni.
Per contro un plauso alla protezione civile e le forze dell' ordine, di cui era impossibile non notare il loro operare sul campo in maniera veramente ottima e tempestiva, loro si che funzionano e pure bene, ma ormai il pesce sembra sia iniziato a marcire dalla testa.
Segnalibri