SON_MOLTIS.png
le dinamiche amici partono molto prima..noto un mostruoso raffreddamento ad est,matteo ne faceva riferimento..lo schema COHEN con formazione del hp termico trova conferma e a me pare il canadese sempre piu' stazionario..
buona serata
dai che tutto può cambiare da un momento all'altro. Ad agosto sostenevi che le cose sarebbero potute cambiare improvvisamente con un HP africano, allora idem può accadere al contrario, che all'improvviso si aprano scenari molto freddi dopo un lungo sopramedia.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ragazzi tenete d'occhio GEM, martedì il modello ha avuto un importante aggiornamento quindi può essere che le sue performances migliorino
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
....dire che le Gem non vedono una risposta calda è una considerazione ironica , giusto !?
...è la visione più estrema come inserimento caldo e arriva dritta fino al polo , semisplit in tropo e retro gressione della parte occidentale del lobo siberiano... ma per ora tendenza solitaria delle GEM , anche se stasera insistono ....![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri