Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 56
  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,193
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Premesso che il mio inverno ideale, e l'ho detto più volte, è il 1946-47 (gelido e con frequenti interazioni basso atlantiche ad assicurare forti nevicate), e che ho una venerazione anche per inverni tipo il 1955-56, il 1968-69, 1986-87, caratterizzati tutti da forte antizonalità e molta neve...


    ...ti pongo una semplice domanda.
    Secondo te, dovrei preferire:
    - un inverno putrido dove diluvia e basta, con T sempre alte, e sembra di essere in Bangladesh

    - o un inverno dove sì, il tempo prevalentemente è secco, ma ci sono ottimi episodi di gelo e neve asciutta?


    Prima di rispondere considera che non ho la fortuna di abitare a 1500 m, ma in una sfigata pianura posta a 200 m slm
    Se parlassi solo per casa mia sarei molto più anti-Atlantico di te. O meglio sarei molto più contrario all'attuale Atlantico. L'Atlantico qua serve basso con inserimenti da Gibilterra a bucare le radici dell'hp, e allora e' perfetto, quando si inciucia con l'Est gelido e mette il nord Italia nella linea di scontro tra le due masse d'aria.

    I migliori episodi, dal Febbraio 1991 al Gennaio 1985 e 1987, fino all'inverno 1962-1963 (che e' e resta il mio inverno ideale in assoluto ) hanno avuto sempre questo tipo di schema. Anche il 2009-2010, seppur in forma minore (ma con perfino piu neve caduta del '62-'63).

    Ma diversamente, se si presenta in modalità tipo lo scorso anno l'Atlantico qua e' una schifezza incommentabile: clima mitissimo (lo scorso gennaio l'ho chiuso a +4 dalla 71-2000 per dire ), pioggia neanche tanta,inverno e neve lontani anni luce.

    L'unico motivo per cui posso apprezzarlo e' per la neve che comunque mi porta in montagna, da amante dello sci insomma. Ma se parlassi esclusivamente per la mia zona l'Atlantico alto alla 2013-14 e' il peggio del peggio del peggio che si possa avere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guarda che statisticamente è più probabile avere un inverno molto secco ma in media/sottomedia termico, piuttosto che un inverno con piogge ininterrotte e a +4 dalle medie, eh

    Poi sono d'accordo che non è normale avere le montagne pelate, ma a livello di singola stagione ci può anche stare. Certo, non ci starebbe più se avessimo 3-4 anni di fila di montagne pelate come negli anni '90

    Il discorso è che stiamo vivendo un'anomalia che va ben oltre ai canoni ai quali eravamo abituati. Al momento l'esigenza è quello di avere un inverno più freddo e senza un atlantico così ostinato...tanto, anche se dovesse cadere solo la metà delle prp dello scorso anno, non credo che le Alpi ne patirebbero
    Viceversa ne godrebbe chi vuole finalmente vedere un po' di inverno come si deve, dopo una lunga assenza
    E quale sarebbe questa lunga assenza? Nel febbraio 2012 c'è stata un'ondata di gelo epocale, dopo una serie di inverni tutt'altro che caldi... da come ne parli sembra che sia passata una vita, ma si tratta di appena 3 inverni fa Ci sono stati due inverni (2012/2013 e 2013/2014) piovosi e non freddi, sicuramente anormale, ma prima c'è stata una sfilza di stagioni spettacolari. Poi, un conto è avere meno precipitazioni (e ci sta) un conto è non averne affatto (come i fine anni '80). Come dicevo prima, ci sono vari gradi, non c'è solo il bianco e il nero.
    Io poi farei cadere 1 metro su tutta la Pianura Padana e 2 metri oltre i 1000 in modo da accontentare tutti, ci mancherebbe.
    Ma auspicare un inverno secco e senza neve mi sembra un pò fuori luogo (anche perchè il turismo alpino vive di quello... )...
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #23
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,193
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Che spettacolo il 2004/05...ancora non avevo l'ADSL e mi sono goduto tutto tra TV e finestra...dal 20 gennaio al 10 marzo quasi sempre freddo e con pochissima pioggia (le precipitazioni erano quasi sempre nevose)..comunque furono 3/4 anni ottimi per il centro sud, con l'azzorre cazzuto e pochissimo atlantico...ricordo anche il febbraio 2003, ogni mattina andando a scuola c'erano le strade ghiacciate...poi il 2005/06...l'ultima volta che l'atlantico è andato in ferie è stato nel febbraio 2009...da quel momento in poi raramente ci ha lasciati in pace se non per qualche veloce giornata.
    Mah nel 2011-2012 io non l'ho mai visto l'Atlantico a essere onesto.
    Tanto e' che a meta Febbraio c'era più neve a Riccione che ne sulle montagne dolomitiche a 1500 metri.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Se parlassi solo per casa mia sarei molto più anti-Atlantico di te. O meglio sarei molto più contrario all'attuale Atlantico. L'Atlantico qua serve basso con inserimenti da Gibilterra a bucare le radici dell'hp, e allora e' perfetto, quando si inciucia con l'Est gelido e mette il nord Italia nella linea di scontro tra le due masse d'aria.

    I migliori episodi, dal Febbraio 1991 al Gennaio 1985 e 1987, fino all'inverno 1962-1963 (che e' e resta il mio inverno ideale in assoluto ) hanno avuto sempre questo tipo di schema. Anche il 2009-2010, seppur in forma minore (ma con perfino piu neve caduta del '62-'63).

    Ma diversamente, se si presenta in modalità tipo lo scorso anno l'Atlantico qua e' una schifezza incommentabile: clima mitissimo (lo scorso gennaio l'ho chiuso a +4 dalla 71-2000 per dire ), pioggia neanche tanta,inverno e neve lontani anni luce.

    L'unico motivo per cui posso apprezzarlo e' per la neve che comunque mi porta in montagna, da amante dello sci insomma. Ma se parlassi esclusivamente per la mia zona l'Atlantico alto alla 2013-14 e' il peggio del peggio del peggio che si possa avere.

    Ma guarda che io non sono anti-Atlantico. Se mi assicurassi un inverno con prevalenza di aria continentale o artico-continentale alternata ad ingressi bassi dalla Spagna o dal Leone, sarei strafelice. Roba da avere orgasmi multipli (mi hai peraltro citato degli inverni, per i quali commetterei pazzie)

    Io sono contro questo tipo di Atlantico, che pesca aria calda dall'Africa e spazza impietosamente ogni velleità fredda sul continente

    Forse sono poco lungimirante, ma a me sapere che "almeno nevica a 2000 m" proprio non mi è di alcuna consolazione

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E quale sarebbe questa lunga assenza? Nel febbraio 2012 c'è stata un'ondata di gelo epocale, dopo una serie di inverni tutt'altro che caldi... da come ne parli sembra che sia passata una vita, ma si tratta di appena 3 inverni fa Ci sono stati due inverni (2012/2013 e 2013/2014) piovosi e non freddi, sicuramente anormale, ma prima c'è stata una sfilza di stagioni spettacolari. Poi, un conto è avere meno precipitazioni (e ci sta) un conto è non averne affatto (come i fine anni '80). Come dicevo prima, ci sono vari gradi, non c'è solo il bianco e il nero.
    Io poi farei cadere 1 metro su tutta la Pianura Padana e 2 metri oltre i 1000 in modo da accontentare tutti, ci mancherebbe.
    Ma auspicare un inverno secco e senza neve mi sembra un pò fuori luogo (anche perchè il turismo alpino vive di quello... )...

    Ovviamente è un discorso che faccio, qualora andasse anche quest'anno come l'anno scorso. Se andrà diversamente (in meglio), chiaramente sarà tutto dimenticato
    Ribadisco...capisco benissimo il punto di vista degli alpini, che peraltro ho sempre "sostenuto" nei periodi di vacche magre
    Ma qui siamo nella situazione opposta e, di conseguenza, ora per me la necessità è quella di riequilibrare un po' la situazione
    Non sono categorico, ma semplicemente adeguo i miei gusti in base a ciò che stufa e ciò che manca...di volta in volta.
    Se tornassero gli anni '90, sarei il primo a bramarlo...per fare un esempio
    Mi sembra un punto di vista umanamente comprensibile, no?

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,193
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ma guarda che io non sono anti-Atlantico. Se mi assicurassi un inverno con prevalenza di aria continentale o artico-continentale alternata ad ingressi bassi dalla Spagna o dal Leone, sarei strafelice. Roba da avere orgasmi multipli (mi hai peraltro citato degli inverni, per i quali commetterei pazzie)

    Io sono contro questo tipo di Atlantico, che pesca aria calda dall'Africa e spazza impietosamente ogni velleità fredda sul continente

    Forse sono poco lungimirante, ma a me sapere che "almeno nevica a 2000 m" proprio non mi è di alcuna consolazione
    Luca vedo che pur abitando nel lato opposto della Pianura Padana abbiamo esattamente gli stessi gusti.
    Quoto ogni singola lettera che hai scritto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ma guarda che io non sono anti-Atlantico. Se mi assicurassi un inverno con prevalenza di aria continentale o artico-continentale alternata ad ingressi bassi dalla Spagna o dal Leone, sarei strafelice. Roba da avere orgasmi multipli (mi hai peraltro citato degli inverni, per i quali commetterei pazzie)

    Io sono contro questo tipo di Atlantico, che pesca aria calda dall'Africa e spazza impietosamente ogni velleità fredda sul continente

    Forse sono poco lungimirante, ma a me sapere che "almeno nevica a 2000 m" proprio non mi è di alcuna consolazione
    Boh, forse son io che non mi rendo conto che siam già a gennaio
    La mia data indica che oggi è il 21 novembre. E pensare che "almeno nevica a 2000 metri" a novembre lo trovo perfettamente in linea. A gennaio no.
    Ma, anche in gennaio, tra il nulla e la quota neve a 1000 metri, tutta la vita preferisco quest'ultima. Dove, almeno, riesce a nevicare in montagna. Quindi, se da me piove ma un pò più in alto nevica io son ben contento. Chiaro, avrei preferito la neve anche a casa (vedi quanto scritto prima). Poi se a gennaio la quota neve è a 2200 metri è chiaramente una schifezza
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #28
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Boh, forse son io che non mi rendo conto che siam già a gennaio
    La mia data indica che oggi è il 21 novembre. E pensare che "almeno nevica a 2000 metri" a novembre lo trovo perfettamente in linea. A gennaio no.
    Ma, anche in gennaio, tra il nulla e la quota neve a 1000 metri, tutta la vita preferisco quest'ultima. Dove, almeno, riesce a nevicare in montagna. Quindi, se da me piove ma un pò più in alto nevica io son ben contento. Chiaro, avrei preferito la neve anche a casa (vedi quanto scritto prima). Poi se a gennaio la quota neve è a 2200 metri è chiaramente una schifezza

    Rispettabilissimo punto di vista, anche se non coincide con il mio

  9. #29
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ovviamente è un discorso che faccio, qualora andasse anche quest'anno come l'anno scorso. Se andrà diversamente (in meglio), chiaramente sarà tutto dimenticato
    Ribadisco...capisco benissimo il punto di vista degli alpini, che peraltro ho sempre "sostenuto" nei periodi di vacche magre
    Ma qui siamo nella situazione opposta e, di conseguenza, ora per me la necessità è quella di riequilibrare un po' la situazione
    Non sono categorico, ma semplicemente adeguo i miei gusti in base a ciò che stufa e ciò che manca...di volta in volta.
    Se tornassero gli anni '90, sarei il primo a bramarlo...per fare un esempio
    Mi sembra un punto di vista umanamente comprensibile, no?
    Ok, ora ho inteso meglio il senso... però dico di non fasciarsi la testa prima non solo di cadere, ma anche di salir sulla scala Novembre non è ancora finito... vediamo come andrà quest'inverno. Sono d'accordo che anche in pianura deve nevicare ed è giusto e normale che lo faccia. Non ora, ma c'è tempo
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #30
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,143
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord: 9 anni fa, quando ci mancava la zonalità persistente

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mah nel 2011-2012 io non l'ho mai visto l'Atlantico a essere onesto.
    Tanto e' che a meta Febbraio c'era più neve a Riccione che ne sulle montagne dolomitiche a 1500 metri.
    Hai ragione....ma il mio discorso era legato maggiormente alla debolezza dell'Hp atlantico...nel 2012 se ci fosse stato un azzorre più robusto ci sarebbe stata la neve in pianura sulla Sicilia e non sull'Algeria...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •