Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
io veramente non capirò mai come cavolo fanno i piemontesi e i lombardi a lamentarsi del 2012
a fine gennaio gli ha fatto della gran neve con freddo e temperature basse senza finire in pioggia
gli ha fatto minime oltre i -15 in buona parte della pianura fino ad oltre -20°C
hanno fatto 6-7 giornate di ghiaccio o con T max inferiore a 2°C, fontane, laghi, canali tutto ghiacciato per almeno 15gg
inverno chiuso in media nivometrica su buona parte della pianura e con T abbondantemente sotto-media
per non parlare di alcune nevicate nella bassa pianura che sono avvenute con temperature di -7/-8/-9 gradi.
---
io pagherei per un inverno così.
il loro problema è la smania di dover essere i più "fighi" i "migliori"
quindi non possono sopportare che in un'altra zona abbia fatto più neve che da loro.
un po' come l'85 che loro la menano per quei 3/4gg di nevicata a metà gennaio quando il resto d'Italia era da almeno 10gg sotto nevicate fortissime e gelo pazzesco, però "loro" hanno fatto la mega nevicata (come se poi da altre parti abbia fatto schifo, in romagna tra il 4 ed il 9 gennaio ci sono stati accumuli sui 70-80-90cm, numeri quasi identici)
Ma perché semplicemente quello che tu narri è vero per forse metà della zone da te citate.
Su almeno metà del territorio non è nevicato a fine gennaio in maniera copiosa, e durante l'irruzione ha fatto solo qualche spolverata. Su 9/10 del territorio montuoso delle zone da te citate non c'era un briciolo di neve a fine febbraio, con una siccità spaventosa. Su metà del territorio da te citate non ci sono state minime record o i numeri da te riportati. Tutto qua. Da qui a lamentarsi di quell'irruzione poi ovviamente ce ne passa, è stata comunque stupenda anche per le zone sfavorite, ma attenzione a generalizzare in maniera completamente errata. Altro errore è associare quei 15 giorni fantascientifici in alcune zone e semplicemente ottimi in altre, a tutto l'inverno: per il 90% del territorio da te citato quell'inverno è stato terrificantemente secco, decisamente caldo (qui +0,6°C sulla 71-00), e anche sotto media nivometrica.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ragazzi però tornando in tema con il TD, siamo sicuri che nel 2005 ci si lamentasse dell'assenza di QUESTO atlantico che stiamo vivendo in questo maledettissimo 2014?
ASSOLUTAMENTE NO!
Semmai ci si lamentava dell'assenza dell'atlantico classico, quello fatto di fronti che penetrano con facilità dalla Francia o Spagna nel mediterraneo e attraversano la nostra penisola da nord ovest verso sud est con annessi minimi al seguito.
Bene, quell'atlantico li è scomparso ORA come 9 anni fa!
Se poi vogliamo chiamare atlantico un getto che sprofonda in africa e ci tira su sciroccate EPOCALI con annesse disastrose alluvioni, sbagliamo di grosso!
Quello che stiamo vivendo in questo sciagurato 2014 non è atlantico, ma è un ABORTO CONFIGURATIVO!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
E proprio questo il problema principale: La mancanza delle irruzioni di aria polare marittima con target giusto e sopratutto tempismo giusto.
E`da novembre 2013 che le irruzioni marittime hanno (salvo rare eccezioni) sempre lo stesso target: La penisola Iberica. Non e`un caso se e`proprio quella l`unica zona ad aver visto l`inverno 2013/2014 quanto tanto in media oltre ad un`estate sottomedia. E`di conseguenza noi, ma sopratutto le zone ad`Est dell`Adriatico continuano ad`avere sciroccate/libecciate forti con correnti estremamente umide e miti che sbattendo contro i rilievi provocano tantissimi disagi a causa delle continue abbondanti precipitazioni e quota neve alta.
L`Atlantico in se`e`un`aria prevalemente mite, ma in determinate situazioni e in determinati contesti climatologici puo`portare buone cose, dalle nevicate d`addolcimento in poi. Ma servirebbe un`Atlantico diverso, un`Atlantico "vero", con target Italico e veloce passata marittima con buone precipitazioni a carattere di rovescio. Il tutto in un contesto di clima relativamente stabile.
Ecco, fosse questo il tipo di irruzione marittima prevalente potrebbe anche andare bene talvolta, ma se continuiamo con il "disco rotto" delle irruzioni sul Portogallo, allora e`effetivamente difficile fare qualcosa tranne essere continuamente sopramedia con tempo di stampo mite, umido e purtroppo talvolta anche alluvionale.
Vedremo comunque in seguito l`evolversi della situazione, la natura comanda, non possiamo fare altro che accetare
Saluti.
Quando si parla di sensazioni meteorologiche Io guardo le zone più abitate come riferimento
Del dove ci vive quasi nessuno non mi interessa
Perché su 100 lombardi almeno 60-70 vivono a Milano e in tutta la Brianza se non di più considerando la bassa milanese
Su 100 piemontesi almeno 60-70 vivono nel torinese e nelle zone dell'alessandrino e dell'astigiano
Per cui per ogni 200 utenti che si lamentano almeno 140 lo fanno senza motivo per via delle cose che ho scritto
E questo è ancora più tangibile nel caso si ipotizzasse l'assenza di fenomeni nevosi a sud del Po e lungo la fascia adriatica
Se queste zone fossero rimaste a secco ora saremmo qui a parlare continuamente del 2012 che verrebbe tiratori ballo dagli utenti piemontesi e lombardi ogni 3x2 insieme al già stufato 2006
Segnalibri