2005 e 2006: anni molto secchi al NW (entrambi sugli 800-900 mm qui) ma buoni episodi nevosi.
Lou soulei nais per tuchi
scusami ... MA PARLA PER TE però !!! eheh
Cioè non lo so per alcuni forse è anche un bene se si continua con questo andazzo caldo/umido, basta che piove
e poi perchè uno che abita in provincia di Novara non dovrebbe desiderare questi due Inverni rispetto a quello che sta accadendo ora ? Sono due Inverni in media penso al Nord ma con episodi degni INVERNALI al loro interno, non capisco perchè non puoi capire![]()
Premesso che il mio inverno ideale, e l'ho detto più volte, è il 1946-47 (gelido e con frequenti interazioni basso atlantiche ad assicurare forti nevicate), e che ho una venerazione anche per inverni tipo il 1955-56, il 1968-69, 1986-87, caratterizzati tutti da forte antizonalità e molta neve...
...ti pongo una semplice domanda.
Secondo te, dovrei preferire:
- un inverno putrido dove diluvia e basta, con T sempre alte, e sembra di essere in Bangladesh
- o un inverno dove sì, il tempo prevalentemente è secco, ma ci sono ottimi episodi di gelo e neve asciutta?
Prima di rispondere considera che non ho la fortuna di abitare a 1500 m, ma in una sfigata pianura posta a 200 m slm![]()
Ma nessuna delle due!
Non capisco perchè si possono "desiderare" solo il 2013/2014 o il 2004/2005. Ci sono infinite gradazioni, non esiste solo il bianco o il nero... definire "meglio un 2011/2012" è una castroneria (è tutto fuorchè normale avere le montagne pelate fino a 2500 metri fino a fine GENNAIO..).. così come non è normale avere un inverno in cui piove esclusivamente (anche se, statisticamente, ci può stare, ma ovviamente non piace, ed è giusto..)
Lou soulei nais per tuchi
Guarda che statisticamente è più probabile avere un inverno molto secco ma in media/sottomedia termico, piuttosto che un inverno con piogge ininterrotte e a +4 dalle medie, eh
Poi sono d'accordo che non è normale avere le montagne pelate, ma a livello di singola stagione ci può anche stare. Certo, non ci starebbe più se avessimo 3-4 anni di fila di montagne pelate come negli anni '90
Il discorso è che stiamo vivendo un'anomalia che va ben oltre ai canoni ai quali eravamo abituati. Al momento l'esigenza è quello di avere un inverno più freddo e senza un atlantico così ostinato...tanto, anche se dovesse cadere solo la metà delle prp dello scorso anno, non credo che le Alpi ne patirebbero
Viceversa ne godrebbe chi vuole finalmente vedere un po' di inverno come si deve, dopo una lunga assenza![]()
Che spettacolo il 2004/05...ancora non avevo l'ADSL e mi sono goduto tutto tra TV e finestra...dal 20 gennaio al 10 marzo quasi sempre freddo e con pochissima pioggia (le precipitazioni erano quasi sempre nevose)..comunque furono 3/4 anni ottimi per il centro sud, con l'azzorre cazzuto e pochissimo atlantico...ricordo anche il febbraio 2003, ogni mattina andando a scuola c'erano le strade ghiacciate...poi il 2005/06...l'ultima volta che l'atlantico è andato in ferie è stato nel febbraio 2009...da quel momento in poi raramente ci ha lasciati in pace se non per qualche veloce giornata.
Segnalibri