Io credo abbastanza nell impianto ma ben poco in termiche così estreme. Mi stupisce la facilità di ingresso del gelo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
perchè ...non vedo dove sia questa facilità , anzi , il freddo rimane confinato oltralpe ben più di come il resto dell'europa centro orientale sia interessata già tra 24h , è solo la seconda depressione che inibisce al freddo di andare anche verso l'italia in modo più attivo , attivando un richiamo prefrontale che smorza la prima irruzione ; che nella seconda fase entri freddo con quelle termiche dopo che per almeno 3 giorni si sia soffermato e aumentato su gran parte della zona continentale europea del centro nord è più che scontato quella entità !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Buon natale
![]()
Gran freddo in arrivo, ma per la neve al nw dovrebbe shiftare ad ovest...
Insomma che il freddo rimanga confinato dietro le Alpi è abbastanza scontato, visto che le Alpi occidentali sono alte ben 4000 mt, le porte del freddo sono il Rodano e Trieste con la Bora, il nord può beneficiare del cuscino freddo, può anche favonizzare ma la matrice fredda si rivela presto, comunque vediamo come va
Un sereno Natale a tutti in attesa della prima nevicata.
![]()
unico appunto ai GM di stamani nel medio termine in europa , ma si tratta sempre di un parere personale , la facilità con cui spazzano il freddo in tutta la zona scandinava , negli anni mi sono accorto che spesso (ma non sempre) questo avviene in modo più laborioso e difficoltoso di come ci fanno vedere... vediamo questo caso come andrà a finire ...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Buon Natale a tutti.. Che prospettive...:
Si inizia dopodomani con il Nord:
carta nord.gif passata rapida al Nord, come è consueto nel getto meridiano, ma bella nevicata fino in pianura. Credo prese bene le medie e alte pianure, magari meno le altre; bella neve in Appennino toscano, Emilia e relativo Appennino. Poi lo show...
I 3 maggiori modelli a 96 ore:
Gli inglesi, UKMO e ECMWF
natale ukmo.gif natale ec.gif
L'americano GFS e rispettive ens
gfs natale.gif natalde ens.gif
un po' di spaghetti:
medio adriatico
spag med adr.png
molisani
spag med adr.png
siciliani
spag sicilia.png
Carte da nevone appenninico e neve praticamente al piano al Centro a 2/500 m al Sud, ovviamente in riferimento alla situazione a 96 ore. Direi difficili i ribaltoni. Da ora in poi si posso perdere dei centimetri, ma se ne possono anche guadagnare. Messe così il mezzo metro da qualche parte in collina tra Marche, Abruzzo, Molise, Campania, anche Lucania e Nord Calabria, non sarebbe una utopia.....![]()
Dio c'è ...
Segnalibri