Pagina 179 di 429 PrimaPrima ... 79129169177178179180181189229279 ... UltimaUltima
Risultati da 1,781 a 1,790 di 4663

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    E' ancora presto per fare una previsione dei fenomeni che interesseranno il settore Adriatico, ma ci sono alcuni elementi che fanno pensare che questo evento potrebbe favorire uno dei lake effect snow (o Adriatic effect snow, come lo chiama qualcuno) più intensi degli ultimi anni.

    1) Il gradiente di temperatura fra la superficie del mare e l'aria a 850 hPa sarà superiore a 25 °C quando entrerà l'aria più fredda
    Allegato 384076 Allegato 384077

    2) Il directional shear sarà compreso tra 30° e 60°, per cui è probabile che si formino "squall line" (linee di nubi temporalesche, i famosi "trenini adriatici" ) particolarmente intense
    78-314PIT.gif

    3) L'umidità relativa particolarmente elevata sul medio Adriatico potrà favorire la condensazione e quindi la formazione delle nubi temporalesche
    umid.png

    La presenza dell'Appennino, come è noto, tenderà a incrementare il lake effect. Tenete d'occhio questi fattori per valutare l'entità delle precipitazioni
    Proprio quello che immaginavo e che ho visto tante volte. In questi casi ci vuole fortuna e purtroppo la mia zona si trova in una microrientranza geografica che non permette a volte di sfruttare appieno questi fenomeni i quali sono molto intensi ma relegati sul mare per poi rientrare sulle coste abruzzesi poco più a sud. Dipende insomma da come si muoveranno rispetto alla linea di costa. Meglio per me quindi se le correnti sono più prettamente grecali che da N-NE.
    L'Abruzzo costiero insomma è come sempre il più favorito quando le termiche sono così basse fino alla Puglia vista la maggiore vicinanza al centro depressionario e la conformazione geografica più "accogliente".
    Specifico che parlo sempre di stretta fascia costiera.

    Oggi è apparso un minimo tirrenico che dovrebbe ritardare un pochino l'ingresso dell'aria fredda ma che porterebbe maggiori precipitazioni. Quindi con una buona traiettoria gli accumuli potrebbero diventare molto significativi. Insomma, la solita roulette del posizionamento dei minimi e la loro profondità che darà grandi gioie a qualcuno e lascerà l'amaro in bocca ad altri per l'occasione mancata.
    Ultima modifica di Conte; 26/12/2014 alle 14:06
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    se deve formarsi il minimo Tirrenico, spero si formi per essere produttivo ... se no a quel punto entrasse pure sparato il tutto cosi porta la -12 :D


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se deve formarsi il minimo Tirrenico, spero si formi per essere produttivo ... se no a quel punto entrasse pure sparato il tutto cosi porta la -12 :D
    Le gocce fredde retrograde di questa portata sono schegge impazzite. Dato per scontato che tutto il lato Adriatico parte favorito per i fenomeni di maggiore portata, non darei per niente esclusa la possibiltà di fenomeni anche importanti al di qua dello spartiacque e non solo al sud. Nel dicembre 96 il medio Adriatico fu sepolto, ma caddero 30 cm anche a Grosseto e sull'isola del Giglio. Vogliamo poi parlare del marzo 1971?

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Nel dicembre 96 il medio Adriatico fu sepolto, ma caddero 30 cm anche a Grosseto e sull'isola del Giglio.
    In tale data fummo sepolti anche noi, più a sud. Nello specifico, da me a Fg caddero mediamente 30/35cm

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,132
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se deve formarsi il minimo Tirrenico, spero si formi per essere produttivo ... se no a quel punto entrasse pure sparato il tutto cosi porta la -12 :D
    A poco a poco sta ritornando lo spettro del 2012 per noi meridionali...assurdo come ormai ci sono più possibilità che nevichi in Tunisia che non da noi...

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    A poco a poco sta ritornando lo spettro del 2012 per noi meridionali...assurdo come ormai ci sono più possibilità che nevichi in Tunisia che non da noi...
    addirittura il 2012 ? E di quanto può Nord shiftare il tutto ? Se faccio una media fra tutti i modelli stamani l obiettivo è sempre l Italia centrale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,132
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    addirittura il 2012 ? E di quanto può Nord shiftare il tutto ? Se faccio una media fra tutti i modelli stamani l obiettivo è sempre l Italia centrale
    Non so...ma gli ultimi run mi puzzano parecchio per l'estremo sud...anche se fino a martedì mattina sembra delineata la situazione.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non so...ma gli ultimi run mi puzzano parecchio per l'estremo sud...anche se fino a martedì mattina sembra delineata la situazione.
    intanto la media ENS06 è addirittura un pelo più ad est della precedente


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    che run

    neve-gelo-blizzard di capodanno-gelo ancora da inversione.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    comunque al di sotto delle 72/96 ore i modelli inquadrano bene i minimi, quindi questi shift sono regolari (proprio nel 2012 ne abbiamo visti migliaia) certo se il tutto viene magari est shiftato nei prossimo run pure con un minimo più ampio il gelo entra dritto sull Italia ... accade pure in questo 06 per carità però almeno una volta sarebbe bello beccarsi una situazione di gelo intenso o in alternativa di freddo e neve un po per tutti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •