Pagina 195 di 473 PrimaPrima ... 95145185193194195196197205245295 ... UltimaUltima
Risultati da 1,941 a 1,950 di 4730
  1. #1941
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la media ENS è praticamente fredda quanto l ufficiale :o
    l'uscita ens blinda la previsione dell'ufficiale
    si prospettano spaghi di pregiatissima qualità


    **Always looking at the sky**

  2. #1942
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Siamo sempre ai soliti discorsi nord/sud...guarda che temperature ci sono al sud con quella carta, dai...

    dico solo che l'impianto è lo stesso, poi vi auguro di vedere tutta le neve possibile

  3. #1943
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Per ora non ci sono quantitativi precipitativi sul lato adriatico molto elevati. E' anche vero che spesso GFS li ha sottostimati in certe occasioni correggendoli ad evento in corso o poco prima. E poi a volte basta qualche rovescio temporalesco nevoso a creare localmente apporti importanti. Di certo per quel che so del lato orientale della penisola è che in queste occasioni la migliore posizione geografica è quella tra Pescara e Vasto, sia per esposizione alle correnti (da me nel sud Marche impattano meno frontalmente) e sia per il migliore compromesso tra zona di aria fredda e richiamo umido, cioè la giusta posizione relativa alla depressione centrata sul meridione. Questo riferendomi ai fenomeni costieri dove gli equilibri sono più delicati per la neve.
    Perchè da me si facciano accumuli storici ora servirebbero minimi più profondi con maggiore apporto di umidità rispetto a quelli cmq buoni previsti. E poi vabbè, sappiamo tutti che dipende anche da come ci si trova relativamente alla traiettoria del minimo depressionario, traiettoria che spesso non viene prevista correttamente nemmeno a breve distanza temporale. Da qui le eventuali sorprese in positivo o negativo.
    Intanto è un sogno veder confermato l'impianto, sopratutto dopo un'astinenza prolungatissima.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #1944
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Per ora non ci sono quantitativi precipitativi sul lato adriatico molto elevati. E' anche vero che spesso GFS li ha sottostimati in certe occasioni correggendoli ad evento in corso o poco prima. E poi a volte basta qualche rovescio temporalesco nevoso a creare localmente apporti importanti. Di certo per quel che so del lato orientale della penisola è che in queste occasioni la migliore posizione geografica è quella tra Pescara e Vasto, sia per esposizione alle correnti (da me nel sud Marche impattano meno frontalmente) e sia per il migliore compromesso tra zona di aria fredda e richiamo umido, cioè la giusta posizione relativa alla depressione centrata sul meridione. Questo riferendomi ai fenomeni costieri dove gli equilibri sono più delicati per la neve.
    Perchè da me si facciano accumuli storici ora servirebbero minimi più profondi con maggiore apporto di umidità rispetto a quelli cmq buoni previsti. E poi vabbè, sappiamo tutti che dipende anche da come ci si trova relativamente alla traiettoria del minimo depressionario, traiettoria che spesso non viene prevista correttamente nemmeno a breve distanza temporale. Da qui le eventuali sorprese in positivo o negativo.
    Intanto è un sogno veder confermato l'impianto, sopratutto dopo un'astinenza prolungatissima.

    bè, mi sembra che un metro sia abbastanza elevato


  5. #1945
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Visto il cuscino mostruoso padano che si realizzerà, nel caso arrivasse a seguire un aggancio basso atlantico, sarebbe un gran nevone in quelle zone.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #1946
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/01/12
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    bè, mi sembra che un metro sia abbastanza elevato

    Immagine
    Quindi secondo questa proiezione il Gargano vedrebbe solo acqua? Mi sembra strano...

  7. #1947
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da brucorzy Visualizza Messaggio
    Quindi secondo questa proiezione il Gargano vedrebbe solo acqua? Mi sembra strano...

    prendila solo come una proiezione prudenziale, appunto...
    per capire più o meno cosa accadrà, perchè secondo me con un evento del genere bisogna attendere almeno le 72 ore, meglio le 48 ore
    Stando alle gFS12 sarebbe cmq neve anche sulle coste...

  8. #1948
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Visto il cuscino mostruoso padano che si realizzerà, nel caso arrivasse a seguire un aggancio basso atlantico, sarebbe un gran nevone in quelle zone.

    sì, se però arriva qualcosa di non troppo caldo
    Perfetto sarebbe una bella saccatura NATL

  9. #1949
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    bè, mi sembra che un metro sia abbastanza elevato

    Immagine
    Bè, io parlavo della costa. Per loro poi la neve non dovrei nemmeno vederla accumulare Penso invece che imbiancheranno anche le spiagge nei momenti migliori.
    Nel '79 ebbi 25 cm in un episodio breve ed unico ma intenso. Nel '96 idem sebbene meno freddo. Mai più avuti tanti cm accumulati in una botta sola da allora. Parlo sempre di fascia costiera pianeggiante entro 1-2 km dal mare perchè basta poco per avere scenari differenti.
    Chiaro che l'effetto stau porterà tanta neve sui rilievi sopratutto versante orientale, Maiella in Primis tipo P.sso Lanciano che si trova molto vicino in linea d'aria al mare con esposizione NE.
    Ci sarà da vedere poi per me il comportamento dei venti di bora. Se rimbalzeranno sui monti e/o la massa di aria fredda nelle zone interne si opporrà ai venti dal mare allora l'imbiancamento sarà garantito e piuttosto duraturo. In caso contrario le temperature giocheranno sempre su valori poco sopra lo 0 °C appena le precipitazioni saranno poco copiose. Il mare nel 2012 da me si fece sentire bene proprio in chiusura di eventi. Nei giorni precedenti temperature ottime per essere sul mare e solo perchè i venti erano deboli e da NW. A Pescara, che vide meno episodi nevosi che da me, fecero 40 cm in un colpo solo grazie ad un piccolo minimo locale che portò venti freddi da NW al mattino presto. Quando il maltempo risalì verso nord si attivò la bora e dalle mie parti ci fu bufera nevosa per diverse ore ma con neve in continua fusione. Accumulai qualcosa ma rispetto a quanto caduto fu una bella disfatta.
    Ultima modifica di Conte; 25/12/2014 alle 18:51
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #1950
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    prendila solo come una proiezione prudenziale, appunto...
    per capire più o meno cosa accadrà, perchè secondo me con un evento del genere bisogna attendere almeno le 72 ore, meglio le 48 ore
    Stando alle gFS12 sarebbe cmq neve anche sulle coste...
    Infatti....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •