Pagina 24 di 473 PrimaPrima ... 1422232425263474124 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 4730
  1. #231
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Giacomo_92 Visualizza Messaggio
    sono i 12z...sta scritto anche in alto.
    Si autoaggiornano...per fortuna so ancora leggere i numeri...

  2. #232
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,851
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Le Carte oggi paiono accentuare la persistenza di una LP sul Mediterraneo, specie ECMWF00.
    Comunque entrera' una -5 forse sulle Alpi e 0 al Nord ma per 24 ore poi tutto sfuma.
    Intanto qui altri 8 mm, coperto, pioggia debole, +8.5 C.

  3. #233
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Non mi piacciono per niente i modelli
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #234
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da olsen
    Ho cercato Bartlett High su internet per ricordarmi cosa fosse e ho trovato come primo risultato un tuo post, quando si dice "referenzialità"
    What is Bartlett High?

    Allegato 379720Allegato 379721

    Allegato 379722Allegato 379728
    Invece come terzo risultato di google, troviamo un più datato post in english con spiegazione

    What is a "Bartlett High"?

    Submitted by uk.sci.weather on Thu, 24/05/2007 - 10:34am. As the nights draw in, and the yellowing leaves are blown hither & yon in the autumn gales & rain, thoughts of many on this newsgroup turn to ... the "Scandinavian High"! Reason? Well, for those of us living in the 'maritime' region of NW Europe, to get any sort of prolonged cold, wintry weather, we really need a large (in horizontal extent), slow-moving, intense anticyclone - primary centre northern/arctic Russia (probably in excess of 1045 mbar central pressure) - with a strong and persistent ridge extending westwards over Scandinavia - spawning occasional discrete but reasonably 'solid' individual high cells around the periphery; these cells from time-to-time taking over as the primary focus of high pressure.
    The air at low levels should be bitterly cold, with low thickness values (indicative of cold air in depth: see "Thickness: what is it?"). In addition, to produce the required snow, Atlantic depressions / fronts will approach this 'block' (see "Why does the weather sometimes get 'stuck in a rut'?") along latitudes south of 50 degN, attempting to displace the beast and in the process we end up with snow .. or sleet .. or freezing rain .. or blizzards, or any combination of same. Some good examples occurred in the winters of: 1946/47, 1962/63 & 1978/79 as well as January 1940 and December 1981 (not meant to be exhaustive).
    However, in recent years (this written in autumn, 2005), these situations have been notable by their absence. What 'high' blocks there have been stay teasingly just too far east and more often than not, a broad band of high pressure extends from the Azores area, east-north-eastwards towards the Biscay / English Channel region - perhaps now & then displaced towards the Alps, as storm upon storm sweeps in from the North Atlantic, hurried along by an often powerful upper jet (see "What are jetstreams?"). Rain, gales and above average temperatures prevail, with any 'wintry' weather confined to brief incursions of Polar Maritime west or WNW'lies, or perhaps a temporary Arctic Maritime blast from the north - which is shunted away as the next surge of mild air hurries in from the west. The apparently semi-permanent belt of high pressure in the 'wrong' place has been christened ... "The Bartlett High", in honour of Paul Bartlett, a luminary of this ng, who used to put his experience of forecasting to the test by publishing a reasoned winter forecast for all to see. As Les Crossan has noted (also a stalwart of this ng), this has come to be regarded as a 'slug' - nothing moves it, not even extracting a pair of dividers and skewering the said beast as it sits dominating any particular synoptic chart!

    Andrea

  5. #235
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Gli spaghi centrali restano buoni intorno all'Immacolata anzi, sono migliorati rispetto a ieri.


    MS_1243_ens.png

    Tuttavia penso, relativamente a dicembre, che ci potrebbe scappare qualche incursione fredda ma l'inverno sarebbe ancora in costruzione, nel senso che virate fredde a Ovest, magari anche atlantico e HP potrebbero ancora prevalere. L'inverno credo si faccia vivo più seriamente da gennaio e penso più efficacemente per medio-basso Adriatico e sud. Ma è il mio pensiero...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dio c'è ...

  6. #236
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Non mi piacciono per niente i modelli
    ECMWF non è così male...GFS00 ed UKMO invece sono un pò "preoccupanti"...il PARA almeno fino alle 200h è fresco ed instabile, soprattutto al sud.

  7. #237
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Non mi piacciono per niente i modelli
    Se parliamo di quelli americani (gfs e parallelo) condivido, Ecmwf invece non e' male.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #238
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,646
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Se parliamo di quelli americani (gfs e parallelo) condivido, Ecmwf invece non e' male.
    Che ha di brutto il parallelo 00z?

  9. #239
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    SE ci becchiamo una BH addio dicembre.
    Se va bene visto che è una figura barica piuttosto noiosa da sostituire. Tra l'altro noto il PNA pronto a volare su valori positivi, il chè dovrebbe aiutare questa fastidiosa figura.

  10. #240
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Io noto una cosa...ogni anno c'è un motivo diverso a cui attribuiamo il fallimento dei nostri inverni
    Una volta è il PNA, un'altra la Bartlett High, un'altra ancora il NAM positivo ecc.

    I casi sono due: o siamo talmente scarognati che, anche se potenzialmente gli indici sono buoni, c'è sempre qualcosa che all'ultimo momento ci gioca pesantemente contro, oppure c'è qualcosa "a monte" che impedisce agli inverni di fare il loro normale corso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •