l'hp azzorriano è centrato sul posto giusto. ora nel prosieguo dell'inverno per me le cose più probabili alla prossima elevazione saranno:
1) Elevazione a coprire spagna, francia e UK con discese meridiane da Nord. Il tirreno in questo contesto il meglio che può vedere è una rodanata molto stretta e fredda, con rapidi temporali e calo termico. Configurazione che favorirebbe il centro e poi il sud tirrenico di piano collina e media montagna. 60%
2) Improvvisa traslazione dell'HP in elevazione sul mediterraneo centroccidentale, con discese gelide a prendere ripetutamente balcani e turchia. Marginalmente coinvolto sud adriatico.30%
3) Cambio radicale circolatorio con hp defilatissimo e affondi su francia-iberia...con situazioni più fredde favorevoli alla neve sul nord italia e sulle montagne appenniniche nelle fasi di spostamento a pendolo dell'afflusso freddo 10%
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Comunque visto che si parlava di sole..al momento vi è una certa ripresa dell'attività tuttavia fosse anche un massimo resta su livelli medio-bassi..lo stesso APflux secondo lo studio del Prof. Lockwood pur essendo aumentato rispetto agli scorsi inverni più recenti però dovrebbe consentire lo stesso scambi merdiani ed una NAO complessivamente sul negativo. Certo che a vedere le mappe dalle 140 alle 240 ore sembrerebbe andare verso opposte direzioni.
Ma questa è una disquisizione che può avere in taluni casi una valenza climatica..ma la distanza quella rimane Alpi o non Alpi..che poi a ben vedere il clima Padano ha ben poco a che vedere con quello Mediterraneo..ad esempio Parma e Piacenza hanno una media nivometrica tra i 30/40 cm annui che è poi molto simile alle città Germaniche...per non parlare del fenomeno della nebbia gelata con la galaverna..tipico aspetto della Val Padana e di molte lande del Centro Europa. Insomma..l'Italia è questa..tanta storia..tanti campanili..tante cucine..e tanti climi differenti nell'arco anche di pochi chilometri.
Ultima modifica di fabriziokk; 04/01/2015 alle 17:21
io non mi lamento mai. Accetto la situazione, con viva speranza che le cose cambino. Certo, sono un nevofilo freddofilo e patisco a vivere gli inverni di questi tempi. Ricordo con nostalgia gli anni 60, 70, mitici, e anche alcuni degli 80, per certi versi. Si partiva dalla romagna in pulman con lo sci club all'assalto delle nevi alpine. A campogalliano sulla modena brennero, tappa fissa di ristoro, non so quante volte la temp era sottozero anche di giorno, con nebbia e galaverna. Giornate intere di ghiaccio, a volte duravano anche due settimane. E poi le minime, spaventose dopo le nevicate. Ora, nonostante passi una -12, a fatica si scende a -3°C e basta uno sbuffo da sw che in quota aumenti anche di 20°C in pochi giorni. Quindi probabilmente i parametri sono cambiati
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Che oggi faccia piu' caldo del passato e' fuori da ogni dubbio, i dati sono chiari in tal senso.
Che pero' non di rado si punti a "mitizzare" il passato e' altrettanto vero: il fascino del passato e' perche' e' passato, ovvero si tende a dimenticare il "negativo" a favore solo delle cose belle interessanti !
Inverno 1980-81, tanto per fare un esempio: qui dal 1° di dicembre sino quasi a meta' marzo (ripeto: marzo ! ) caddero circa 10 (dieci !!!!! ) mm.. Il tutto peraltro dopo un novembre con poco piu' di 40 mm: monti non marroni, di piu' !
Capita, e' gia' capitato (anche di peggio, appunto....) e capitera' ancora: d'altro canto in queste ultime stagioni mediamente qui nelle Alpi le prp invernali non sono mancate, anzi ! Prima o poi, appunto. il clima in qualche modo "compensa"
A fine stagione tireremo le somme, e temo che questa volta l'eventuale dato medio nazionale sara' forse frutto veramente di una media di estremi, tra Nord e Centro/Sud, quindi quasi solo fine a se stesso o poco piu'.
Vedremo, ma la sensazione (e i dati !) ad oggi dicono questo !
![]()
Intanto parlando di modelli, per gfs 12 il prox fine settimana record di caldo secolari demoliti...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Dei record di freddo al centro-sud di questa settimana non si dice niente ovviamente. E poi ci si lamenta che si viene presi di mira, povere vittime incomprese....
comunque si è detto 80/81 shiftato di una 20ina di giorni, quindi le somiglianze ci possono essere. L'emisferica di ukmo a 144h non è male per nulla. Vediamo come evolve la situazione, adesso becchiamoci questa forte ondata calda che sicuramente non passerà inosservata.
Si vis pacem, para bellum.
Questa UKMO sembra interessante in prospettiva..visto che ormai mi pare ovvio che almeno fino alle 144 ore non c'è trippa per gatti..
![]()
Osservando questo piccolo trend inaugurato una decina di giorni fa e gettando lo sguardo su questa UKMO, mi viene da pensare, con le dovute proporzioni (shift climatico e magnitudo degli eventi di allora) ad una stagione simile a quella del 1980-81, traslata più avanti.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri