Probabilmente stiamo chiamando la stessa cosa con nomi diversi. Comunque l'estrazione originaria dell'aria fredda è di natura polare marittima, però la componente umida dovuta al passaggio sull'Atlantico risulterà essere prevalente, per cui essa a mio parere non può essere definita propriamente come polare marittima (allora una discesa diretta dalla Groenlandia come la definiamo?). In ogni caso parliamo di dettagli: sono configurazioni buone per portare la neve sopra gli 800 mt al nord Italia (come ben dici, in un contesto invernale senza eccessi). Per qualcosa di più incisivo e duraturo siamo ancora in alto mare
vent.PNG vent2.PNG
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
non crederete che quelle vorticità canadesi siano così prevedibili eh?
EEH1-192.GIF.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/01/2015 alle 21:34
Un'altra decina di giorni buoni di scivoli nord atlantici....
Poi vediamo se qualcosa si smuove in area pacifico e a me, pare, che qualcosina si muove....
Sicuramente l'idea dell'avvento di un pattern diverso che mi ero fatto per la fine della seconda decade dovrà essere procrastinata non prima della metà della terza decade.
Al momento gli strumenti in nostro possesso (GM) questo ci indicano
Un caro saluto, Giuseppe![]()
Si, e anche dai modelli mattutini traspare un sostanziale est shift delle manovre fredde. Si fa strada anche la possibilità che tutto venga traslato un po' più in là con la terza decade che diviene momento più propenso per una fase artico-continentale sull'Italia.. ECMWF presenta un run scialbo, per così dire, ma indica proprio un est shift della manovra e potenziali affondi seri in terza decade.. Tutto sommato buoni segnali, specie quelli indicanti GPT sempre tendenzialmente medio-alti verso la Spagna, solo con quel passaggio fugace a 120-144 ore, ma poi gpt che tornano a crescere in quelle lande.. Per noi ciò non può essere che positivo..
Dio c'è ...
Anche stamane tutto nebuloso oltre le 120h , non c'è un GM che abbia una somiglianza di dinamiche tra le 96/144h in uscita dal nord america, sembra che si ripeta sempre la stessa identica variabile di non carpire al meglio quanta vorticità si crei in zona ! A parere mio credo che la possibilità di vedere nel breve termine una onda corta con ondulazione più accentuata in oceano e con discesa fredda tra italia e balcani aumenterà nei prossimi run , target per il prossimo fine settimana inizio di quella successiva , un ripetersi di quanto già verificato da fine anno ad ora..
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Mah....belli......boh contenti voi.......sono osceni.....di bello c'è ben poco. Fintanto che quell'alta resta così orientale sull'atlantico ne caveremo ben poco......almeno noi al NW.....voi al sud magari.....vabbè torno al mio letargo. Al prossimo anno...ciao
La fase artico marittima prevista avrà una connotazione ben chiara: riporterà le precipitazioni in un inverno che, fino ad oggi, è stato secchino vista i prevalenti target balcanici del FP.
Detto questo avendo ben chiare le linee di massima fino al medio lungo termine l'unico monitoraggio da fare è quello del Pacifico.
Mai come quest'anno abbiamo capito le ondulazioni del getto partono da lì.
E sostanzialmente stamattina abbiamo fatto un passo indietro con i GM americani, uno avanti con ECMWF.
Insomma dobbiamo attendere e capire se e dico se avverrà quella pulsazione dinamica in area pacifica.........
Buona domenica, Giuseppe![]()
Segnalibri